Quando è necessario combattere una situazione di stress cronico è fondamentale comprendere che la battaglia va affrontata su diverse prospettive.
La prima è la prospettiva nutrizionale, fondamentale per consentire all’organismo di funzionare al meglio, quindi in questo caso entrano in gioco i nutrienti e l’integrazione naturale, ma anche l’aspetto psichico ed emotivo.
L’altra dimensione riguarda il campo emozionale, quindi, per combattere lo stress entra in scena il gioco l’attività fisica, lo sport, ma anche la meditazione e gli hobby. Ecco 5 consigli che comprendono metodi e integratori per migliorare lo stato di salute e aiutare l’organismo a ridurre il carico di stress quotidiano.
Alimentazione sana e attività fisica o sport
Alimentazione sana e attività fisica per alleviare lo stress rappresentano lo stesso metodo, perché assumere tutti i nutrienti essenziali per le corrette funzionalità dell’organismo e fare anche una passeggiata come attività fisica di almeno mezzora al giorno, già rappresentano due fattori ottimali per ridurre lo stress quotidiano.
Gli sport di squadra sono particolarmente indicati per chi ha bisogno di scaricare una quantità più eccessiva di tensione accumulata, per chi soffre di stati più gravi come crisi d’ansia o di panico, il nuoto è lo sport per eccellenza, perché è in grado di scaricare enormi quantità di stress.
Nutrienti tra Ashwagandha e vitamina B
Anche se l’Ashwagandha ha un nome quasi impronunciabile, è una pianta nota per le sue proprietà benefiche, perché riesce a ridurre notevolmente i livelli di cortisolo, migliorando l’adattamento fisico e la resilienza allo stress.
Per chi soffre d’ansia la formula unica Stress Care è l’ideale, perché ci sono anche altri nutrienti che aiutano a prevenire condizioni di tensione eccessiva, come la vitamina B6, B9 e B12. La Vitamina B aiuta la produzione di neurotrasmettitori che regolano l’umore, come per esempio la serotonina.
Respirazione e tecniche di rilassamento
Sono diversi i metodi di respirazione e tecniche di rilassamento antistress, molte delle quali sono comprese nelle pratiche Yoga e in altri metodi orientali, che da sempre hanno intuito l’importanza della respirazione per vivere in modo sereno e migliorare le funzionalità dell’organismo. Lavorare attentamente sulla respirazione aiuta la riduzione del cortisolo, l’ormone che produce lo stress.
Magnesio, Melatonina e Omega 3
Tra gli integratori che aiutano a ridurre lo stress, dobbiamo consigliare gli estratti naturali di magnesio, perché rappresenta un minerale essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, inoltre, favorisce il rilassamento muscolare, proprietà altamente funzionale da non sottovalutare mai. Se lo stress è dovuto a una condizione di insonnia, allora la melatonina è sicuramente l’integratore più adatto per migliorare il riposo.
Gli Omega 3 presenti nel pesce sono un ottimo antinfiammatorio, ma soprattutto aiutano la salute mentale e bilanciano l’umore: un’altra risposta naturale allo stress.
Hobby e passioni: coltivare se stessi
Un altro metodo per alleviare lo stress, funzionale a quelli già indicati, è sicuramente coltivare le proprie passioni e prendersi il tempo libero per rilassarsi in qualsiasi modo. Vi lasciamo alcuni esempi pratici per aiutare il processo di brainstorming: suonare uno strumento o ascoltare musica e concerti, scrivere, dipingere. Anche fare viaggi, imparare nuove lingue e conoscere culture diverse dalla propria può diventare un ottimo antistress.