Skip to content

Inchiesta Codice Interno, Polizia Locale di Bari sotto osservazione: sale a 40 il numero di vigili a rischio

25 Febbraio 2025
– Autore: Raffaele Caruso
25 Febbraio 2025
– Autore: Raffaele Caruso

Sono 40 in totale gli agenti della Polizia Locale di Bari finiti sotto osservazione dopo le verifiche della Commissione nominata dal Viminale. Nei giorni scorsi una vigilessa è stata sospesa per tre mesi dal servizio, a partire dal 19 febbraio, a causa di alcuni contatti avuti in passato con persone legate alla criminalità organizzata barese.

Secondo quanto ricostruito il 23 marzo 2017 si trovava, con un collega, al sottopassaggio di piazza Luigi di Savoia all’ingresso del centro di Bari. Fermò un’auto guidata da un minorenne, ma non sequestrò il mezzo e non denunciò il ragazzino.

Tutto questo per fare un favore a Giorgio Larizzi, spacciatore vicino al clan Capriati di Barivecchia. Nell’ambito di un’operazione antidroga della Dda di Bari, è emersa l’intercettazione telefonica in cui il minore chiedeva alla vigilessa di non sequestrare l’auto.

Quello della vigilessa è stato considerato un episodio che dimostra la “significativa vicinanza e il contegno soggiacente” nei confronti della criminalità organizzata. Da quel giorno ad oggi è rimasta però sempre in servizio , l’accusa di omissione di atti di ufficio non consentiva la misura cautelare. Il processo è ancora in corso, ma il reato sarà prescritto a marzo.

Inizialmente erano finiti sotto osservazione altri 10 agenti, a rischio di perdere la qualifica di agente di pubblica sicurezza. Ora però il numero si è allargato e sono 40 in totale. Potrebbe profilarsi il ritiro dell’arma, c’è massimo riserbo sui nomi. A riportarlo è L’Edicola del Sud.

AGGIORNAMENTO 26 FEBBRAIO – Il Sindaco, Vito Leccese, smentisce le notizie diffuse a mezzo stampa che riportano ipotesi di indagine o provvedimenti disciplinari e sanzionatori, riferiti a 40 agenti della Polizia Locale, riconducibili alle attività ispettive della Commissione prefettizia a seguito dell’inchiesta Codice Interno.

“Come noto ormai, il Prefetto di Bari ha preannunciato al Comune un provvedimento riguardante dieci agenti di Polizia Locale (nove più uno raggiunto da provvedimento ministeriale). Pertanto i numeri diffusi dalla stampa non hanno fondamento – dichiara il sindaco Leccese -. L’Amministrazione ha scelto di diffondere sempre in massima trasparenza ogni notizia relativa agli esiti delle attività della Commissione di accesso. E così farà in futuro. È lo stesso atteggiamento che il Comune ha assunto nei confronti del lavoro che sta svolgendo l’Amministratore di Amtab: collaborazione per obiettivi comuni, per eliminare ogni zona d’ombra. Per questo ci rimettiamo con fiducia alle valutazioni del Tribunale di prevenzione”.

“Davanti al rischio di strumentalizzazioni e allarmismi, come quello di questi giorni, derivanti da notizie non vere, oggi abbiamo il dovere di intervenire per difendere il lavoro e la reputazione di un Corpo, quello della Polizia Locale di Bari, composto da tantissime donne e uomini validi che ogni giorno sono al servizio della città – commenta l’assessora alla Vivibilità Urbana Carla Palone – . Credo sia una questione di riconoscenza nei confronti dei dipendenti del Comune di Bari che hanno contribuito e contribuiscono ancora oggi alla crescita della città e alle attività di presidio del territorio anche nelle politiche di contrasto all’illegalità”.