Skip to content

Bari e Regione Puglia, rebus politica: Pd tra Boccia Emiliano e Decaro. M5S ago della bilancia FdI sogna in grande

27 Settembre 2022
– Autore: Raffaele Caruso
27 Settembre 2022
– Autore: Raffaele Caruso

Tempo di primi bilanci e progetti politici in Puglia dopo i risultati delle elezioni del 25 settembre. A tenere banco è soprattutto il futuro del Pd, sconfitto sia in Regione che nella città di Bari, entrambe governate ormai da vent’anni dal centrosinistra. Francesco Boccia, Michele Emiliano e Antonio Decaro. Sono loro le tre figure politiche al vertice del Pd pugliese. Il primo cittadino di Bari potrebbe decidere di candidarsi alla segreteria nazionale del partito al posto di Letta, supportato da Emiliano e da Lacarra: il post pubblicato nella giornata di ieri ha riscosso grande successo e potrebbe essere il preludio alla sua ascesa nazionale. Il mandato da sindaco scade tra due anni, quando si voterà anche per le europee.

L’alternativa è quella di prendere il posto di Emiliano a capo della Regione, con l’attuale governatore candidato alle europee. L’ipotesi infatti di un terzo mandato risulta ad oggi impraticabile ed Emiliano inizia a guardarsi attorno a caccia di alternative, mentre resta in piedi l’idea suggestiva di candidarsi nuovamente a sindaco di Bari.  Ma attenzione a Boccia, che potrebbe essere interessato alla presidenza della Regione, forte anche del suo rapporto strettissimo con Giuseppe Conte. Tutto dipenderà anche dal M5S, primo partito per voti a Bari e in Puglia. Fratelli d’Italia, complice il grande consenso ottenuto il 25 settembre, intanto ora sogna in grande e pianifica l’assalto al Comune di Bari e alla Regione Puglia. “Il grande sconfitto in questa campagna elettorale è il Pd ed Emiliano – commenta il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Marcello Gemmato – con questo risultato rotondo Fratelli d’Italia e il centrodestra unito, insieme si proiettano verso una competizione elettorale che passa prima per le comunali di Bari del 2024 e poi per le Regionali del 2025”.