Rallentare la crescita dei contagi e proteggere le categorie a rischio. Questo è l’obiettivo del nuovo decreto deciso dal Governo nella serata di ieri.
La decisione prevede di introdurre fino al 15 giugno 2022 l’obbligo vaccinale per tutti gli italiani, e stranieri residenti in Italia, over 50. Inoltre è stato introdotto l’obbligo vaccinale per il personale universitario.
Dal primo febbraio, invece, il green pass base è obbligatorio per accedere ai pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, per attività commerciali, ad eccezione dei negozi di prima necessità .
Il nuovo decreto prevede multe per chi non rispetta le nuove disposizioni. Cento euro di sanzione per gli over50 sprovvisti di super green pass, da 600 a 1.500 euro per chi va a lavoro senza green pass, per chi deve controllare i dipendenti e non ottempera alla funzione rischia una multa dai 400 ai mille euro. Per i locali pubblici che non controllano il green pass dopo tre sanzioni scatta la chiusura del locale fino a 10 giorni.
Nel frattempo l’Aifa ha dato il via libera alla dose booster per i ragazzi dai 12 ai 15 anni e saranno le Regioni che dovranno programmare le giornate dedicate a questa fascia di età per ricevere la terza dose di vaccino.
Nel nuovo decreto sono elencate anche le nuove regole per la quarantena dei positivi: per asintomatici da 3 giorni con 3 dosi o 2 da meno di 120 giorni è previsto l’isolamento di 7 giorni e potrà uscire dalla quarantena con test antigenico o molecolare negativo; per sintomatici l’isolamento è di 10 giorni, anche qui fuori dopo test antigenico o molecolare negativo. I contatti stretti con 3 dosi o con 2 dosi da meno di 120 giorni non faranno quarantena ma dovranno indossare la Ffp2 per 10 giorni, mentre chi ha 2 dosi da più di 120 giorni dovrà stare in quarantena per 5 giorni e uscire con tampone con esito negativo. I non vaccinati contatti stretti con positivi dovranno effettuare una quarantena di 10 giorni e termineranno l’isolamento dopo test antigenico o molecolare negativo.
Previsto il green pass rafforzato anche per: alberghi, feste, sagre, fiere, congressi, ristoranti anche all’aperto, impianti di rialita, palestre, piscine, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto, centri culturali, sociali e ricreativi, aerei, treni e navi, trasporto pubblico locale.