La Puglia è la quarta regione d’Italia più colpita dai fenomeni meteorologici estremi (112) dal 2010, Bari (44) è la seconda città italiana dopo Roma (66). Sono i dati che emergono dal report “Il clima è già cambiato” dell’osservatorio CittàClima 2022 realizzato da Legambiente, con il contributo del gruppo Unipol. Nella voce dei fenomeni meteorologici estremi rientrano le piogge intense, le trombe d’aria, i danni alle infrastrutture causati sempre dalle piogge, grandinate e mareggiate. Il podio regionale è composto da Sicilia (175), Lombardia (166) e Lazio (136) che precedono la Puglia. Tra i quartieri più colpiti da fenomeni meteorologici estremi di Bari, che preoccupa anche per l’eccesso di mortalità connesso alle temperature estreme, cresciute di oltre due gradi dal 1960, ci sono Japigia e Carbonara.
Far west piazza Moro, testimonianze alla controra: “Seguita fino al portone. Presidiate il cantiere”
- di: Raffaele Caruso
[visualizzazioni_post]