Emergono nuovi dettagli sul tragico ritrovamento del neonato senza vita nella culla termica situata nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista a Poggiofranco. In attesa dell’autopsia, che dovrà stabilire l’età esatta della vittima e le cause del decesso, proseguono gli accertamenti sulla stessa culla termica, sequestrata nella giornata di ieri nell’ambito dell’inchiesta aperta dalla Procura di Bari per abbandono di minore seguito da morte al momento aperta contro ignoti.
Uno degli ultimi retroscena riguarda un black out registrato a Poggiofranco circa 10 giorni fa. Resta da capire se l’interruzione di corrente può aver influito sui meccanismi di funzionamento del sistema di riscaldamento della culletta e dell’allarme. A rivelare questo dettaglio, secondo quanto riportato da La Repubblica, è stato don Marco Simone che da un mese e mezzo è collaboratore del parroco don Antonio Ruccia nella stessa chiesa. Una squadra dell’Enel è intervenuta nella zona per per ripristinare la fornitura di corrente elettrica nella zona di via Arcidiacono Giovanni. Anche questa mattina sul posto si sono recati i poliziotti della Scientifica, mentre c’è chi ha lasciato un peluche e una rosa bianca davanti alla stanza che ospita la culla termica.
Nulla è lasciato al caso. Bisogna valutare se è entrato in funzione il sistema di allarme collegato alla culla. Infatti se un peso viene inserito al suo interno, in automatico scattano la ventilazione e la chiamata al cellulare del parroco, don Antonio Ruccia. Il sacerdote, che si trova a Roma, ha però riferito di non aver ricevuto chiamate di allarme e che il suo telefonino non ha emesso alcuno squillo. Pare che il portiere di un condominio situato nella zona abbia riferito di aver appreso che già qualche tempo fa l’allarme non aveva funzionato e già nelle scorse settimane era stato effettuato un intervento di manutenzione sull’impianto collegato alla culla termica.