Truffa da mezzo milione, sentenze false per intascare i risarcimenti: a Bari indagato ex dipendente di AQP

Il 49enne Giuseppe Petruzzelli è indagato con l’accusa dei reati di peculato, falso e accesso abusivo a sistema informatico e riciclaggio nell’inchiesta aperta dalla Procura di Bari.

L’ex dipendente dell’ufficio legale dell’Acquedotto Pugliese, licenziato nel 2023, secondo l’accusa sarebbe riuscito a intascare illecitamente circa mezzo milione di euro in tre anni grazie alla falsificazione di decine di sentenze di risarcimento danni, facendo accreditare i soldi su alcuni conti correnti intestati a prestanome.

Le indagini mirano anche a risalire ad eventuali complici. L’inchiesta è nata proprio in seguito ad una denuncia di Acquedotto Pugliese. A riportarlo è La Gazzetta del Mezzogiorno.

Il 20% ai Comuni e ingresso del Governo nel CdA: Aqp si trasforma dopo l’accordo tra Regione Puglia e Fitto

Il 20% della società di Acquedotto Pugliese passa ai Comuni e il Governo entra nel CdA. Questo è alla base dell’accordo politico tra la Regione Puglia e il ministro Raffaele Fitto. Acquedotto Pugliese continuerà a gestire il servizio idrico per altri 30 anni, scongiurando così l’ipotesi di una gara d’appalto nel 2025, ma si trasformerà. La proprietà resta nelle mani della Regione Puglia, ma si andrà verso una nazionalizzazione con il Governo che avrà un ruolo operativo in tutte le scelte. A riportarlo è La Gazzetta del Mezzogiorno.

Palazzo Chigi, due mesi fa, aveva impugnato la leggere regionale che avrebbe consentito l’affidamento diretto, ieri è stato presentato un emendamento governativo alla Finanziaria che consente l’affidamento del servizio idrico secondo il modello delle società in house, superando i profili di illegittimità costituzionale che inficiavano la stessa legge regionale. “A seguito dell’approvazione dell’emendamento governativo la Regione Puglia provvederà ad adeguare la legge regionale in materia, consentendo così di evitare il pronunciamento della Corte costituzionale per il venir meno di tutti i profili di incostituzionalità originariamente denunciati dal Governo con il proprio ricorso”, si legge in una nota del Ministero.

Bari, Acquedotto Pugliese assume 20 addetti alla clientela: contratti a tempo indeterminato – TUTTE LE INFO

Acquedotto Pugliese, l’azienda di gestione idrica, ha attivato la selezione di 20 addetti alla clientela da impiegare presso la sede di Bari. Nello specifico, le risorse selezionate si occuperanno: diretto contatto con la clientela e/o attraverso canali telefonici e/o telematici; operazioni di sportello e retrosportello come: informazione e supporto alla clientela, gestione dei reclami, e di attivazione e variazione di contratti standard) attraverso l’utilizzo dei sistemi informatici in uso in azienda. Il tipo di contratto offerto è tempo indeterminato.

Per candidarsi sono richiesti i seguenti requisiti: essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro famigliare non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di Paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 D.lgs. 165/2001 e s.m.i.); idoneità fisica all’impiego; non aver esercitato, negli ultimi 3 anni di servizio, nei confronti di AQP poteri autorizzativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni (ai sensi art.53, comma 16 ter D.Lgs.165/2001); Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; comprovata esperienza lavorativa non inferiore a 2 anni maturata a diretto contatto con la clientela nel ruolo di cui al presente avviso attraverso l’utilizzo dei principali applicativi informatici; residenza nei comuni della Regione Puglia; patente B in corso di validità.

È possibile inoltrare la propria domanda sulla pagina dedicata agli annunci di lavoro dell’azienda, selezionando l’offerta di lavoro per Addetto operazioni alla clientela. Una volta selezionato l’annuncio, per inoltrare la candidatura è necessario cliccare su ‘candidati’ e procedere alla compilazione del form online, previa registrazione al portale. La scadenza per presentare la candidatura è fissata mercoledì 12 aprile 2023.