Taxi a Bari, servizio notturno in aeroporto e stazione: proroga sino al 31 ottobre. Confermata la “doppia guida”

A fronte dell’elevato numero di turisti quotidianamente in arrivo presso l’aeroporto internazionale Karol Wojtyla, il Comune di Bari ha eccezionalmente disposto, fino al prossimo 31 ottobre, la proroga del servizio notturno dei taxi, in riferimento alle 18 vetture in servizio antimeridiano presenti in aeroporto, dalle ore 20 alle 3 di notte (con il limite massimo di 10 ore giornaliere), esclusivamente presso l’aeroporto e la stazione centrale. Gli stessi mezzi potranno far riferimento anche alla sperimentazione del regime di doppia guida introdotto dalla ripartizione Sviluppo economico fino al 31 dicembre 2024 (prorogabile per un altro anno) tra le ore 17 e le 3.

“La città di Bari, fortunatamente, è ancora meta di tanti turisti, circostanza che impone all’amministrazione di fare i conti con le prime esigenze della destagionalizzazione turistica – spiega l’assessore allo Sviluppo locale e Turismo Pietro Petruzzelli -. Prorogare l’orario notturno dei taxi e dare ai titolari di licenza la possibilità di proseguire nella sperimentazione della doppia guida ne è un esempio. Siamo consapevoli che, nonostante questi sforzi, l’offerta non copre ancora adeguatamente la domanda, ma nelle more del bando per le nuove licenze stiamo cercando di trovare soluzioni immediate.

Per questo all’attenzione del Comitato di indirizzo per l’applicazione dell’imposta di soggiorno c’è anche lo studio che stiamo conducendo con Amtab e la ripartizione Mobilità sulla possibilità di istituire un collegamento di bus navetta tra l’aeroporto e il centro città negli orari di maggiore pressione sul servizio taxi”.

Foggia, dall’aeroporto Gino Lisa si volerà verso Linate 7 giorni su 7: “Un grande lavoro di squadra”

Da Foggia si volerà verso Linate. Dopo mesi di trattative e di attese, la Winter 24/25 non solo conferma i sei voli a settimana su Linate attualmente operati, ma vede l’arrivo della settima frequenza settimanale il venerdì. L’annuncio in mattinata da parte di Aeroporti di Puglia e della compagnia Lumiwings che ha presentato la programmazione dei voli per l’inverno. Dal ‘Gino Lisa’ quindi si volerà alla volta di Linate, ma non solo. Confermati infatti i collegamenti con Bergamo, che aumentano dagli attuali due a tre settimanali e che rafforzano ancora di più la connettività con la macroarea di Milano, ma anche con Torino due volte a settimana. Intanto Aeroporti di Puglia sta lavorando in sinergia con la Regione e la compagnia aerea per l’attivazione, sempre dall’aeroporto di Foggia, di nuove tratte sempre per la winter.

“L’annuncio del collegamento di Linate – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – ci dà ragione del grande lavoro di squadra con la Regione Puglia e la Lumiwings fatto in questi ultimi mesi. Su questo aeroporto si è concentrata l’attività di tutti, perché era necessario poter garantire e arricchire i collegamenti, su una rotta molto apprezzata dai passeggeri sia pugliesi che milanesi e poter quindi soddisfare le esigenze dei due territori. Sento di poter dire che abbiamo svolto un ottimo lavoro, perché abbiamo garantito con l’aumento delle frequenze su Bergamo, una migliore copertura dell’area est della Lombardia. Sono fermamente convinto che in occasione del Giubileo, l’aeroporto di Foggia può e deve giocare un ruolo attivo nel facilitare l’arrivo dei pellegrini e dei turisti, diventando punto di accesso privilegiato per chi intende raggiungere i principali luoghi di culto. Il Giubileo può essere un volano per il turismo religioso è un’opportunità di crescita per tutto il territorio”.

“Il collegamento diretto tra Foggia e Linate – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – rappresenta un traguardo fondamentale per la nostra regione ed è frutto di un lavoro condiviso e di una visione strategica comune. Sono convinto che guardare nella stessa direzione, mettendo al centro lo sviluppo del nostro territorio e la connettività, ci ha permesso di ottenere un risultato che migliora l’accessibilità della Puglia e potenzia le nostre relazioni con il resto del Paese. Questo collegamento rappresenta un’opportunità importante per il nostro sistema aeroportuale e per l’intera economia pugliese, favorendo il turismo, il business e gli scambi culturali. Continueremo a lavorare uniti affinché la Puglia diventi sempre più un hub di riferimento nel Mediterraneo, valorizzando le sue risorse e infrastrutture”. “La conferma del collegamento con Linate – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture della Regione Puglia, Raffaele Piemontese – rappresenta per il territorio una grande conquista. Era necessario potenziare la connettività della Capitanata con uno snodo cruciale come Milano/Linate. Questo volo rappresenta non solo un’opportunità per lo sviluppo economico e turistico, ma anche un riconoscimento dell’importanza strategica che Foggia riveste all’interno della rete infrastrutturale della nostra regione. Come Regione Puglia, abbiamo sempre creduto nel rilancio dell’aeroporto di Foggia e questo risultato dimostra quanto sia fondamentale investire in infrastrutture che consentano di collegare il nostro territorio con i principali aeroporti italiani. Il volo per Linate rappresenta il primo passo di un percorso che vede Foggia protagonista di un rinnovato sviluppo economico e sociale”.

Sicurezza negli aeroporti pugliesi, Securpol cerca nuovo personale: il 22 febbraio Recruiting Day a Bari

SECURPOL S.p.A. in sinergia con Aeroporti di Puglia, seleziona candidati da inserire nelle attività di servizi di Aviation Security per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Grottaglie/Taranto. Per questo, ha programmato un recruiting day per il prossimo giovedì 22 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 nella Sala degli Ulivi dell’aeroporto internazionale ‘Karol Wojtyla’ di Bari. Chiunque fosse interessato ad intraprendere un percorso di lavoro nell’ambito della sicurezza aeroportuale può inviare la propria candidatura all’indirizzo mail [email protected].

Per partecipare è necessario il possesso del diploma o di un titolo di Laurea, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l’inglese, l’assenza di daltonismo, avere una buona capacità di concentrazione, di autocontrollo e di contatto con il pubblico. La giornata sarà anche l’occasione per presentare la cultura aziendale di Securpol S.p.A., illustrando offerte di lavoro e opportunità di carriera. I partecipanti avranno la possibilità di interagire direttamente con i rappresentanti della Società attraverso colloqui, presentazioni e attività interattive che possano offrire ai candidati una panoramica approfondita del percorso professionale offerto.