Armati di megafono e fischietto abbiamo deciso di denunciare per la seconda volta a gran voce quello che è a tutti gli effetti un attentato alla salute pubblica. A questo giro non ci sono scuse, impossibile restare indifferenti al rumore di Quinto Potere.
Continue readingAmianto e dispersione di fibre in aria, l’ex Fibronit ha danneggiato Bari: Comune risarcito di 2,5 milioni
Un 63 lombardo, ultimo liquidatore della finanziaria Fibronit spa, è stato condannato in sede civile dalla Corte di Appello di Bari a risarcire il Comune di Bari. Il caso però passa in Cassazione dopo il ricorso.
Continue readingCanna di amianto buttata sul ciglio della strada: luridi senza pietà
L’inciviltà dilaga nel Barese, questa volta ci troviamo sulla strada provinciale Cassano-Sannicandro per denunciare un attentato allo salute pubblica.
Continue readingTaranto, ammiraglia Vittorio Veneto piena di amianto abbandonata nel porto: 8 indagati nella Marina
Il gip per le indagini preliminari del Tribunale di Taranto ha disposto che il PM iscriva nel registro degli indagati 8 alti ufficiali della Marina Militare
Continue readingTaranto, contrae mesotelioma sulle navi della Marina: operaio sarà risarcito con 540mila euro
Il Tribunale di Taranto ha riconosciuto 540mila euro di risarcimento ad un operaio che ha contratto il mesotelioma pleurico lavorando a contatto con l’amianto sulle navi della Marina.
Il risarcimento dovrà essere versato dal ministero della Difesa. “Dover convivere con un mesotelioma pleurico, il tumore di certezza causato dall’amianto – spiega Luciano Carleo, presidente di Contramianto e altri rischi onlus – è una lotta quotidiana che vuole combattere senza arrendersi una battaglia iniziata quando ha scoperto di avere il cancro provocato dall’amianto inalato a bordo delle navi, lavorando come operaio tubista dell’indotto Arsenale della Marina Militare di Taranto. Le fibre di amianto respirate si sono annidate nei polmoni causando il mesotelioma pleurico, un danno alla salute irreversibile per il quale il Tribunale di Taranto ha riconosciuto un risarcimento di 540mila euro che il Ministero della Difesa dovrà corrispondere all’operaio vittima dell’amianto”.
“Un legame evidente quello tra l’amianto, sicuro cancerogeno, ed il tumore alla pleura, una certezza tra causa ed effetto che ha avuto il suo infausto esito decenni dopo la prima esposizione all’asbesto – ha aggiunto -. Le navi della Marina Militare su cui aveva lavorato l’operaio tubista per quasi un ventennio, sino alla metà degli anni 90 erano tutte coibentate con amianto, come si legge negli atti acquisiti da Contramianto presso l’Arsenale di Taranto e che evidenziano le tonnellate di amianto che imbottivano il naviglio militare”.
Ex Ilva, operaio 67enne muore per amianto: Fintecna e Telecom risarciscono gli eredi
La condanna del Giudice del Lavoro del Tribunale di Taranto. A riferirlo è l’avvocato Mario Soggia, che ha assistito i familiari della vittima.
Continue readingTaranto, operaio muore di tumore per esposizione all’amianto: alla famiglia 167mila euro di risarcimento
Il giudice, dopo la perizia che attesta la correlazione tra malattia e lavoro, ha deciso per il risarcimento alla moglie e i due figli.
Continue readingBari, muri pericolanti e amianto nella moschea: disattesa ordinanza di abbattimento. Nuovi controlli
Un’ordinanza di abbattimento in parte rispettata. Siamo tornati alla moschea di via Cifarelli, sede della comunità islamica barese.
Continue readingBari, conclusa la bonifica dell’ex Fibronit. La soddisfazione di Decaro: “Finalmente”
Il sindaco Decaro ha annunciato la conclusione della bonifica della ex Fibronit, l’azienda in cui era stato trovato l’amianto.
Continue reading