Offerte di lavoro a Bari, 351 annunci e 1072 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – INFO

Nella prima edizione di aprile del report delle offerte lavorative pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono in vista 351 annunci indirizzati alle assunzioni di personale da parte delle imprese del territorio per 1072 nuove posizioni aperte per candidarsi.

Tra le aree occupazionali in ordine di rilievo, nel periodo, per la provincia barese:

Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi turistici e culturali, Ristorazione; Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; Commercio, Vendite, Artigianato e Noleggio; Costruzioni, Impianti, Immobiliare; ICT, Servizi digitali, Comunicazione; Servizi finanziari, di credito e assicurativi; Servizi alla persona, Pulizie, Manutenzione; Servizi amministrativi e contabili, servizi professionali.

Le offerte corrispondono -per come riportate nei relativi annunci- a posizioni lavorative tecniche e/o ad elevata qualificazione presenti in differenti settori riguardanti anche profili tecnico-operativi. Sono presenti, inoltre, profili attinenti al settore primario, industria, servizi e artigianato come anche mestieri emergenti legati all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e altro ancora. Sostanziale continuità, in riferimento al periodo precedente, del trend numerico degli ambiti occupazionali Servizi Turistici e culturali, Ristorazione e Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi soggetti a forte incremento di presenze di lavoro stagionale. In aumento i settori come Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio; Costruzioni, Impianti, Immobiliare e ICT, Servizi digitali, Comunicazione. La rappresentazione dei dati sintetici relativi agli annunci delle imprese locali di Bari e provincia, ripartiti per aree occupazionali, come da infografica elaborata ed allegata al comunicato è la seguente:

● Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 108
● Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio: 101
● Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 66
● ICT, Servizi digitali, Comunicazione: 60
● Industria, Produzione, Metalmeccanico: 24
● Logistica, Trasporti, Magazzini: 25
● Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 30
● Servizi amministrativi, contabili, servizi professionali: 28
● Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 54
● Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi: 313
● Servizi socio-sanitari ed educativi: 6
● Servizi turistici, culturali e ristorazione: 191
● Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero: 25

Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/2p9m4wey è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni, il link all’offerta specifica. Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario l’accesso al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia. Nello stesso documento di resoconto delle vacancy dell’Agenzia è disponibile una specifica sezione dedicata alle offerte delle imprese per gli iscritti al collocamento mirato, persone con disabilità e altre categorie protette. Sono 41 le unità ricercate per le offerte occupazionali dedicate a queste categorie di lavoratori, distribuite in diversi profili professionali, anche ad elevata qualificazione e livello di istruzione (ad esempio esperti programmatori sviluppo software, ingegneri civili-gestionali-meccanici-informatici).

Offerte di lavoro a Bari, 368 annunci e 1896 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – LE INFO

Nell’ultima edizione del report delle offerte lavorative pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono in evidenza 368 annunci dedicati a nuove assunzioni di personale da parte delle imprese del territorio per quasi 1900 posizioni aperte per candidarsi.

Tra le aree occupazionali di rilievo, nel periodo, per la provincia barese:

Servizi turistici e culturali, Ristorazione; Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; Commercio, Vendite, Artigianato e Noleggio; Costruzioni, Impianti, Immobiliare; Logistica, Magazzini, Trasporti; ICT, Servizi digitali, Comunicazione; Servizi alla persona, Pulizie, Manutenzione; Industria, Produzione, Metalmeccanico; Servizi amministrativi e contabili, servizi professionali.

Le offerte corrispondono -per come riportate nei relativi annunci- a posizioni lavorative tecniche e/o ad elevata qualificazione presenti in differenti settori riguardanti anche profili tecnico-operativi con competenze più di tipo manuale ed esecutivo. Sono presenti, inoltre, profili attinenti al settore primario, industria, servizi e artigianato come anche mestieri emergenti (ad esempio brand ambassador) e altro ancora.

 

Da notare, anche su impulso delle recenti azioni promozionali-eventi occupazionali in tema (es.: TOPDays), la continuità del trend numerico degli ambiti occupazionali Servizi Turistici e culturali, Ristorazione e Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi già soggetti a forte incremento di presenze di lavoro stagionale.

La rappresentazione dei dati sintetici relativi agli annunci delle imprese locali di Bari e provincia, ripartiti per aree occupazionali, come da infografica elaborata ed allegata al comunicato è la seguente:

  • Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 131

  • Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio: 114

  • Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 75

  • ICT, Servizi digitali, Comunicazione: 61

  • Industria, Produzione, Metalmeccanico: 31

  • Logistica, Trasporti, Magazzini: 71

  • Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 55

  • Servizi amministrativi, contabili, servizi professionali: 19

  • Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 4

  • Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi: 587

  • Servizi socio-sanitari ed educativi: 9

  • Servizi turistici, culturali e ristorazione: 708

  • Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero: 15

Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/mswt4crv è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni, il link all’offerta specifica.

Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario l’accesso al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia.

È disponibile nello stesso documento di resoconto delle vacancy dell’Agenzia una specifica sezione dedicata alle offerte delle imprese per gli iscritti al collocamento mirato, persone con disabilità e altre categorie protette. Sono 16 le unità ricercate per le offerte occupazionali dedicate a queste categorie di lavoratori, distribuite in diversi profili professionali.

I datori di lavoro, per la ricerca di personale, possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato. I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province.

Nei report dei tre ambiti sono presenti, complessivamente, ben 488 annunci per un totale di 2331 persone da assumere.

Per una più generale consultazione interprovinciale delle offerte di lavoro, è possibile visionare anche i report dei Centri per l’impiego di BAT e Foggia disponibili a questi link:

  • Report delle offerte della provincia di BAT:

https://www.calameo.com/read/0074071717188166b927e

  • Report delle offerte della provincia di Foggia:

https://tinyurl.com/4jm9nm9p

ARPAL Puglia, in collaborazione con i CPI delle province BA, BT e FG promuove anche eventi di natura occupazionale di rilievo sovraprovinciale e regionale come nel caso del TOPDays 2025 che si è svolto in modalità itinerante nelle giornate del 13, 18 e 20 marzo a Bisceglie, Polignano a Mare e Manfredonia.

Occasioni di lavoro e formazione, anche extranazionali, provengono ancora dalla rete europea dei servizi per l’impiego EURES (vedere link https://europa.eu/eures/portal/jv-se/home?lang=it, consultabile anche filtrando la ricerca per le categorie di nazione, settore e professione). Nella sezione dedicata del report sono presenti anche offerte occupazionali nazionali (es. territorio cosentino) ma soprattutto estere in Austria, Danimarca, Irlanda, Germania, Francia, Croazia e Svezia pubblicate per numerosi e interessanti profili lavorativi in diversi ambiti produttivi e settori: ambito educativo-istruzione e formazione, assistenza vendite e commerciale, farmaceutica, produzione-meccanica industriale, health care e sanità, ristorazione, agroalimentare e altri ancora.

Per informazioni su questi e altri servizi, cittadini e aziende possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego di Bari e provincia, tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su prenotazione).

I contatti di tutti i centri per l’impiego regionali sono consultabili su https://arpal.regione.puglia.it/

La pagina Facebook “Centri per l’impiego Bari e provincia” accessibile al link https://www.facebook.com/people/Centri-Impiego-Bari-e-provincia/100081186852627/ è in continuo aggiornamento con nuove opportunità di lavoro e altre iniziative.

Offerte di lavoro a Bari, 347 annunci per 1500 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – LE INFO

Nell’edizione di marzo del report delle offerte lavorative pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono in evidenza 347 annunci dedicati a nuove assunzioni di personale da parte delle imprese del territorio con oltre 1500 posizioni aperte per candidarsi.

Tra le aree occupazionali di rilievo, nel periodo, per la provincia barese:

Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi turistici e culturali, Ristorazione; Servizi socio-sanitari ed educativi; Costruzioni, Impianti, Immobiliare; Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio; Industria, Produzione, Metalmeccanico;  Logistica, Magazzini, Trasporti; Servizi amministrativi e contabili, servizi professionali; Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; Servizi alla persona, Pulizie, Manutenzione; ICT, Servizi digitali, Comunicazione.

Le offerte corrispondono -per come riportate nei relativi annunci- a posizioni lavorative tecniche e/o ad elevata qualificazione (ricercatori PHD informatici, tecnici manutentori impiantisti, impiantisti meccanici e meccanici specializzati, contabili esperti ciclo passivo, ingegneri gestionali, ingegneri e periti informatici, idraulici-termoidraulici specializzati, meccatronici, operai specializzati, ingegneri civili ed edili, ecc.) presenti in differenti settori ma riguardanti anche profili tecnico-operativi con competenze più di tipo manuale ed esecutivo (operai idraulici, manovali, frigoristi, lavapiatti, facchini, addetti alle pulizie, operai produzione di carpenteria, operai elettricisti di base, carpentieri edili, operatori macchine utensili CNC e tradizionali, tornitori, fresatori e altri). Sono presenti inoltre lavori riferiti a: attività produttive tradizionali (ad esempio braccianti agricoli, operai generici, operai linea di produzione e carpenteria, cucitrici di liscio, stiratori, impiegati amministrativi), incarichi e mansioni professionali artigianali (ad es. piastrellista, carrozziere), mestieri emergenti (ad esempio brand ambassador, service manager senior, addetto analisi economiche, digital jobs: social media manager, sistemista informatico) e altro ancora.

Da notare la continuità del trend degli ambiti occupazionali (soprattutto Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi Turistici e culturali, Ristorazione) a forte incremento di presenze di lavoro stagionale.

I dati sintetici relativi agli annunci delle imprese locali di Bari e provincia, ripartiti per aree occupazionali, come da infografica elaborata ed allegata al comunicato, rappresentano la seguente situazione:

  • Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 16

  • Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio: 46

  • Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 54

  • ICT, Servizi digitali, Comunicazione: 10

  • Industria, Produzione, Metalmeccanico: 38

  • Logistica, Trasporti, Magazzini: 21

  • Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 14

  • Servizi amministrativi, contabili, servizi professionali: 17

  • Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 4

  • Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi: 911

  • Servizi socio-sanitari ed educativi: 112

  • Servizi turistici, culturali e ristorazione: 228

  • Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero: 18

Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/2pwr5ha5 è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni, il link all’offerta specifica.

Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario l’accesso al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia.

È disponibile nello stesso documento di resoconto delle vacancy dell’Agenzia una specifica sezione dedicata alle offerte delle imprese per gli iscritti al collocamento mirato -persone con disabilità e altre categorie protette- distribuite in diversi profili professionali (addetti alla segreteria; commessi punto vendita; operatori data entry/help desk; programmatori software; impiegati amministrativo-contabili, ingegneri ambito civile-ambientale; addetti operazioni di vendita; periti tecnici; addetti alla ristorazione; addetti ai servizi di pulizia; piastrellista; montatori elettrici; commis di sala/cucina e altri ancora). Sono 20 le unità ricercate per le offerte occupazionali dedicate a queste categorie di lavoratori.

I datori di lavoro, per la ricerca di personale, possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato. I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province.

Nei report dei tre ambiti sono presenti, complessivamente, ben 633 posizioni per un totale di 3205 annunci.

Per una più generale consultazione interprovinciale delle offerte di lavoro, è possibile visionare anche i report dei Centri per l’impiego di BAT e Foggia disponibili a questi link:

  • Report delle offerte della provincia di BAT:

https://www.calameo.com/accounts/7407171

  • Report delle offerte della provincia di Foggia:

https://tinyurl.com/393ykcsn

ARPAL Puglia, in collaborazione con i CPI di Bari, BT e Foggia promuove anche eventi di natura occupazionale a rilievo sovraprovinciale e regionale come nel caso dell’imminente TOPDays 2025, salone del lavoro dedicato al turismo. L’evento si svolgerà nelle date del 13, 18 e 20 marzo coinvolgendo tre diversi sedi-siti di attività (Bisceglie, Polignano a Mare e Manfredonia) e prevedendo la partecipazione di aziende del settore, cittadini interessati, attori e interlocutori istituzionali locali con l’attivazione di partnership, in tema, altrettanto rilevanti.

Ulteriori occasioni di lavoro e formazione, anche extranazionali, provengono dalla rete europea dei servizi per l’impiego EURES (vedere link https://europa.eu/eures/portal/jv-se/home?lang=it, consultabile anche filtrando la ricerca per le categorie di nazione, settore e professione). Nella specifica sezione dedicata del report sono presenti offerte occupazionali estere in Danimarca, Paesi Bassi, Irlanda, Germania, Croazia e Svezia pubblicate per numerosi e interessanti profili lavorativi in diversi ambiti produttivi e settori: istruzione e formazione, assistenza vendite e commerciale, meccanica industriale, impiantistica civile ed edilizia, logistica, amministrativo-contabile, health care e sanità, ristorazione, agroalimentare e altri ancora.

Anche EURES promuove avvenimenti informativi di natura occupazionale a rilievo continentale ed europeo, come di interesse locale. A tal proposito si segnala la più grande fiera virtuale (on line) dedicata al turismo, ospitalità e ristorazione che si svolgerà il 20 marzo 2025 in modalità digitale sulla piattaforma degli European Job Days:

L’ottava edizione di questo meeting online co-organizzato da EURES Italia insieme ai più importanti Paesi del Sud Europa (Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia) vedrà anche la partecipazione di Austria, Paesi Bassi ed Irlanda per un numero complessivo di 11 Stati della rete EURES. L’evento rende possibile, per le aziende partecipanti, promuovere fin da subito i propri posti vacanti, programmare e condurre colloqui di selezione online, reclutare i talenti ricercati (es. animatori turistici, camerieri, bagnini, baristi, cuochi, receptionist d’albergo, fotografi, barman). I candidati alle opportunità lavorative dei settori turismo, ospitalità e ristorazione potranno cercare la posizione a loro più adatta in un contesto europeo.

Per informazioni su questi e altri servizi, cittadini e aziende possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego di Bari e provincia, tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su prenotazione).

I contatti di tutti i centri per l’impiego regionali sono consultabili su www.arpal.regione.puglia.it

La pagina Facebook “Centri per l’impiego Bari e provincia” accessibile al link https://www.facebook.com/people/Centri-Impiego-Bari-e-provincia/100081186852627/ è in continuo aggiornamento con nuove opportunità di lavoro e altre iniziative.

Offerte di lavoro a Bari, 424 annunci per 1489 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – LE INFO

Nella seconda edizione annuale del report delle offerte lavorative pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono, dunque, in evidenza 424 annunci dedicati alle nuove assunzioni di personale da parte delle imprese del territorio con oltre 1489 posizioni aperte per candidarsi.

Tra le aree occupazionali di rilievo, nel periodo, per il territorio barese:

Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi turistici e culturali, Ristorazione; Servizi socio-sanitari ed educativi; Costruzioni, Impianti, Immobiliare; Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio; Industria, Produzione, Metalmeccanico;  Logistica, Magazzini, Trasporti; Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; ICT, Servizi digitali, Comunicazione; Servizi amministrativi e contabili, servizi professionali; Servizi alla persona, Pulizie, Manutenzione.

Le offerte corrispondono -per come riportate nei relativi annunci- a posizioni lavorative tecniche e/o ad elevata qualificazione (tecnici di laboratorio chimico, tecnici della produzione alimentare, impiantisti meccanici, contabile esperto ciclo passivo, ingegneri gestionali, ingegneri e periti informatici, idraulici-termoidraulici specializzati, architetti, meccatronici, meccanici specializzati, ecc.) presenti in differenti settori ma riguardanti anche profili tecnico-operativi con competenze più tipicamente di tipo manuale ed esecutivo (idraulici, manovali edili, frigorista, carpentiere saldatore e manutentore meccanico/macchinari agricoli, lavapiatti, facchini addetti alle pulizie, tornitore, fresatore, operai elettricisti di base, carpentiere edile e altri). Sono presenti inoltre lavori riferiti a: attività produttive tradizionali (ad esempio braccianti agricoli, operai linea di produzione, impiegato amministrativo), incarichi e mansioni professionali artigianali (ad es. sarta, piastrellista ecc.), mestieri emergenti (ad esempio tecnico di cybersicurezza, europrogettista, addetto centro scommesse sportive, operaio edile acrobatico, digital jobs: addetti reception/social, python developer, social media manager) e altro ancora.

Da notare, ancora, il trend degli ambiti occupazionali (soprattutto Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi Turistici e culturali, Ristorazione) a forte incremento di presenze di lavoro stagionale.

I dati sintetici relativi agli annunci delle imprese locali di Bari e provincia, ripartiti per aree occupazionali, come da infografica elaborata ed allegata al comunicato, rappresentano la seguente situazione:

  • Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 52

  • Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio: 80

  • Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 112

  • ICT, Servizi digitali, Comunicazione: 29

  • Industria, Produzione, Metalmeccanico: 55

  • Logistica, Trasporti, Magazzini: 52

  • Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 23

  • Servizi amministrativi, contabili, servizi professionali: 28

  • Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 14

  • Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi: 615

  • Servizi socio-sanitari ed educativi: 152

  • Servizi turistici, culturali e ristorazione: 246

  • Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero: 1

Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/mpp3262k è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni, il link all’offerta specifica.

Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario l’accesso al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia.

È disponibile nello stesso documento di resoconto delle vacancy dell’Agenzia una specifica sezione dedicata alle offerte delle imprese per gli iscritti al collocamento mirato -persone con disabilità e altre categorie protette- distribuite in diversi profili professionali(consulente telefonico, infermiere, addetti alla segreteria; addetti customer service; impiegati amministrativo-contabili, loss prevention, uffici economato, orientamento e placement; addetti operazioni di vendita; seo specialist; periti tecnici; java developer; graphic designer; addetti alla ristorazione; aiuti banconisti, addetti ai servizi di pulizia; manutentori; addetti al ricevimento, assistenti bagnanti; autisti consegnatari e altri ancora). Sono 30 le unità ricercate per le offerte occupazionali dedicate a queste categorie di lavoratori.

I datori di lavoro, per la ricerca di personale, possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato.

I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali diFoggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province.

Nei report dei tre ambiti sono presenti, complessivamente, ben 1661 posizioni per un totale di 533 annunci

Per una più generale consultazione interprovinciale delle offerte di lavoro, è possibile visionare anche i report dei Centri per l’impiego di BAT e Foggia disponibili a questi link:

  • Report delle offerte della provincia di BAT: 

https://www.calameo.com/read/0074071719d8a56ff2b89

 

  • Report delle offerte della provincia di Foggia: 

https://tinyurl.com/2s3f59bb

 

Sono significative, inoltre, ulteriori occasioni di lavoro e formazione, anche extranazionali, provenienti dalla rete europea dei servizi per l’impiego EURES (vedere linkhttps://europa.eu/eures/portal/jv-se/home?lang=it, consultabile anche filtrando la ricerca per le categorie di nazione, settore e professione). Nella sezione dedicata del report sono da menzionare le offerte occupazionali estere in Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Croazia, Irlanda, Malta, Norvegia e Spagna pubblicate per numerosi e interessanti profili lavorativi in diversi ambiti produttivi e settori: Information Technology, meccanica industriale, impiantistica civile ed edilizia, amministrativo-contabile, logistica e trasporti, farmaceutico, healthcare, ristorazione, turismo, agroalimentare, Energy & Utilities, educativo-scolastico e altri ancora.

EURES promuove anche eventi onlineinformativi di natura occupazionale a rilievo internazionale, come anche di interesse locale. A tal proposito si segnalano gli EUROPEAN ONLINE JOB DAY (EOJD):

  • “Destination Norway”, che si svolgerà online il 12 febbraio 2025. Link all’evento, per informazioni di dettaglio:https://europeanjobdays.eu/it/event/destination-norway-2025. Il Job Day in oggetto, con la Norvegia come Paese proponente, intende creare un matching tra aziende private scandinave e cittadini interessati alle opportunità offerte in diversi settori (ospitalità, trasporti, retail, ittico e agroalimentare, manifatturiero, IT, healthcare, green industry).

     

  • “MAKE IT GERMANY”, che si svolgerà online il 20 febbraio 2025. Link all’evento, per informazioni di dettaglio: https://europeanjobdays.eu/en/event/make-it-germany-2025. L’evento, con la Germania come Paese proponente, oltre a fornire indicazioni su condizioni di vita e lavoro e come trasferirsi in loco, intende creare un legame professionale tra imprese private teutoniche e cittadini interessati alle opportunità offerte, sia a tempo indeterminato sia stagionali, in diversi settori (ad es. agroalimentare, industria meccanica, telecomunicazioni).

Per informazioni su questi e altri servizi, cittadini e aziende possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego di Bari e provincia, tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su prenotazione).

I contatti di tutti i centri per l’impiego regionali sono consultabili su www.arpal.regione.puglia.it

La pagina Facebook “Centri per l’impiego Bari e provincia” accessibile al linkhttps://www.facebook.com/people/Centri-Impiego-Bari-e-provincia/100081186852627/ è in continuo aggiornamento con nuove opportunità di lavoro e altre iniziative.

Offerte di lavoro a Bari, 286 annunci per 972 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – LE INFO

È  disponibile al link  https://tinyurl.com/4wvtmfr6  il nuovo report delle offerte di lavoro proposte dalle aziende del territorio e pubblicate dai Centri per l’Impiego di Bari e provincia sul portale regionale LavoroxTe. Nell’edizione di gennaio 2025 del report delle offerte di lavoro pubblicate dai Centri per l’Impiego di Bari e provincia sono in evidenza 286 annunci di lavoro proposti dalle imprese del territorio per 972 persone da assumere.

Opportunità lavorative per iscritti alle categorie protette e/o persone con disabilità, con eterogenei profili ricercati in diversi settori. Tra le aree occupazionali di rilievo, nel periodo, per il territorio barese: Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi turistici e culturali, Ristorazione; Servizi socio-sanitari ed educativi; Industria, Produzione, Metalmeccanico; Costruzioni, Impianti, Immobiliare; Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio; Servizi amministrativi e contabili, Servizi professionali; Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; Logistica, Magazzini, Trasporti; Servizi alla persona, Pulizie, Manutenzione.

Interessanti proposte professionali (EURES, rete europea dei servizi per l’impiego) nei seguenti Paesi: Danimarca, Olanda, Grecia, Irlanda, Italia (soprattutto nel territorio friulano), Germania, Finlandia, Norvegia, e Spagna.

EURES, SAVE THE DATE:
– incontro informativo-JOB DAY online (EOJD): “Destination Norway”, che si svolgerà online il 12 febbraio 2025, per promuovere le opportunità occupazionali offerte in diversi settori (ospitalità, trasporti, retail, ittico, e agroalimentare, IT, healthcare, green industry) in aziende del Paese scandinavo.

Per la ricerca di personale, i datori di lavoro possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato.

I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province. Nei report dei tre ambiti sono presenti, complessivamente, ben 1166 posizioni per un totale di 374 annunci.

Offerte di lavoro a Bari, 259 annunci per 603 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – LE INFO

Nella seconda edizione di novembre del report delle offerte di lavoro pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono in rilievo 259 annunci di lavoro proposti dalle imprese del territorio per 603 persone da assumere. Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/2e59k8n4 è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni, il link all’offerta specifica. Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario accedere al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia.

Le offerte si riferiscono – per come riportate negli annunci pubblicati – a posizioni lavorative ad elevata qualificazione (ingegneri, tecnici informatici, idraulici-termoidraulici specializzati, meccanico esperto, meccatronico, tecnico commerciale delle vendite, ecc.) presenti in differenti settori ma riguardanti anche profili tecnico-operativi con competenze più tipicamente di tipo manuale ed esecutivo (frigorista, manutentore meccanico, addetti al confezionamento, carpentiere saldatore, verniciatore industriale, manovale edile e altri).

Sono presenti inoltre lavori riferiti a: attività produttive tradizionali (ad esempio bracciante agricolo, operaio), incarichi e mansioni professionali artigianali (ad es. falegname, piastrellista), mestieri emergenti (ad es.green e/o digital jobs: social media manager, digital sales account, e-commerce specialist, environmental engineer) e altro ancora.

Eventi come i RECRUITING DAY territoriali facilitano ulteriormente le possibilità di incontro tra aziende e candidati: due giornate di selezione, organizzate dai CPI di Barletta (il 27/11) e Rutigliano (il 28/11) sono in calendario per favorire, durante la stagione invernale, l’assunzione di numerose figure nel settore dell’animazione turistica.

Proposte professionali estere (EURES) in Belgio, Spagna, Francia, Danimarca, Norvegia, Austria, Olanda, Grecia per numerosi e interessanti profili lavorativi nell’ambito: assistenza clienti, ricettivo-turistico e ristorativo, servizi socio-sanitari e medicali, amministrativo-contabile, artigianato tessile, tornitura-industria metalmeccanica, automazione avanzata, robotica industriale e altri ancora. EURES promuove anche eventi online informativi di natura occupazionale a rilievo internazionale, come anche di interesse locale. I prossimi eventi online EURES: “Work in Portugal 2024”, il 27 novembre e “INFO DAY: Connect with Spanish Companies in the R+D+i Sector” il 03 dicembre 2024. Per la ricerca di personale, i datori di lavoro possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato.

I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province. Nei report dei tre ambiti sono presenti, complessivamente, ben 891 posizioni per un totale di 388 annunci. Report delle offerte della provincia di BAT: https://www.calameo.com/read/007407171638adf49a9e5. Report delle offerte della provincia di Foggia: https://tinyurl.com/yj4k3mbx

Offerte di lavoro a Bari, 237 annunci per 487 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – LE INFO

Nella prima edizione di novembre del report delle offerte di lavoro pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono in evidenza 237 annunci di lavoro proposti dalle imprese del territorio per 487 persone da assumere. Le offerte si riferiscono a posizioni lavorative ad elevata qualificazione (ingegneri, tecnici informatici, idraulici e termoidraulici specializzati, meccanico esperto, meccatronico, tecnico commerciale delle vendite) presenti, trasversalmente, in diversi settori e riguardanti anche profili tecnico-operativi con specifiche competenze di tipo manuale ed esecutivo (frigorista, manutentore elettricista, addetto al confezionamento, saldatore, verniciatore industriale, addetto al montaggio fusti, manovale edile, tubista e altri). Opportunità lavorative per iscritti alle categorie protette e/o persone con disabilità (tanti i profili richiesti in diversi settori).

Eventi come i RECRUITING DAY territoriali facilitano ulteriormente le possibilità di incontro tra aziende e candidati: tre giornate di selezione, organizzate dai CPI di Monopoli (19/11), Barletta (27/11) e Rutigliano (28/11) sono in calendario per favorire, durante la stagione invernale, l’assunzione di numerose figure nel settore dell’animazione turistica.

Proposte professionali (EURES) in Austria, Svezia, Spagna, Danimarca, Grecia, Olanda, Irlanda. EURES promuove anche eventi online informativi di natura occupazionale a rilievo internazionale, come anche di interesse locale. Si segnala l’EUROPEAN ONLINE JOB DAY (EOJD) “INFO DAY: Connect with Spanish Companies in the R+D+i Sector”, che si svolgerà online il 3 dicembre c.a.

Per la ricerca di personale, i datori di lavoro possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato. I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province. Nei report dei tre ambiti, sono presenti 722 posizioni per un totale di 346 annunci.

Per informazioni su questi e altri servizi, cittadini e aziende possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego di Bari e provincia, tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su prenotazione). I contatti di tutti i centri per l’impiego regionali sono consultabili su www.arpal.regione.puglia.it. La pagina Facebook “Centri per l’impiego Bari e provincia” accessibile al link https://www.facebook.com/people/Centri-Impiego-Bari-e-provincia/100081186852627/ è in continuo aggiornamento con nuove opportunità di lavoro e altre iniziative.

Offerte di lavoro a Bari, 295 annunci per 616 posti disponibili: il report di Arpal Puglia – LE INFO

Nella seconda edizione di ottobre del report delle offerte di lavoro pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono in evidenza 295 annunci di lavoro proposti dalle imprese del territorio per 616 persone.

Costruzioni, Impianti, Immobiliare; Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Industria, Produzione, Metalmeccanico; Servizi turistici e culturali, Ristorazione sono i settori di rilievo nell’ultimo specifico resoconto.

Le offerte riguardano posizioni lavorative ad elevata qualificazione (ingegneri, ricercatori, programmatori e sviluppatori informatici, biologi, idraulici e termoidraulici specializzati) presenti, trasversalmente, in diversi settori per come riportate negli annunci pubblicati ma anche profili tecnico-operativi con specifiche competenze di tipo manuale ed esecutivo (frigorista, manutentore elettrico, casaro, addetto al confezionamento, saldatore, verniciatore, addetto al montaggio fusti, manovale edile, montatore di strutture in legno e altri). I dati sintetici relativi agli annunci delle imprese locali di Bari e provincia, ripartiti per aree occupazionali, come da infografica elaborata ed allegata al comunicato, rappresentano il seguente quadro:

● Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 17
● Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio: 19
● Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 176
● ICT, Servizi digitali, Comunicazione: 13
● Industria, Produzione, Metalmeccanico: 88
● Logistica, Trasporti, Magazzini: 40
● Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 23
● Servizi amministrativi, contabili, servizi professionali: 30
● Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 1
● Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi: 101
● Servizi socio-sanitari ed educativi: 14
● Servizi turistici, culturali e ristorazione: 64
● Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero: /

Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/5cx6nx35 – è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni e il link all’offerta specifica. Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario accedere al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia. Una sezione dedicata alle offerte delle imprese per gli iscritti al collocamento mirato (persone con disabilità e altre categorie protette) distribuite in diversi profili professionali (ingegneri gestionali, consulenti informatici, operatori telefonici, impiegati nel settore amministrativo, operatori in ambito logistica, infermieri, fisioterapisti, operatori fast food, addetto/a alle vendite, sarti, modellisti e cucitori e altri ancora) è disponibile ancora nello stesso documento di resoconto delle vacancies dell’Agenzia. Questa volta sono 30 le unità lavorative ricercate per le offerte occupazionali dedicate. Per la ricerca di personale, i datori di lavoro possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato. I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali di Foggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province. Nei report dei tre ambiti, sono presenti complessivamente 809 posizioni per un totale di 415 annunci.