Il Nucleo Ispettivo regionale sanitario è chiamato a fare chiarezza su quanto accaduto negli ultimi anni nelle Sanitaservice, in concomitanza con le Regionali 2020.
Continue readingCorruzione, voti di scambio e assunzioni: Riesame conferma divieto di dimora al sindaco di Otranto
Confermati i domiciliari per Antonio Renna, all’epoca dei fatti commissario straordinario dei Consorzi di bonifica. Scarcerato Emanuele Maggiulli, ex dirigente dell’ufficio tecnico di Otranto.
Continue readingInchiesta Arif, Flai Cgil: “Scenario inquietante ora assunzioni dirette e stabilizzazione dei precari”
L’inchiesta della Procura di Lecce, che vede coinvolto l’ex assessore regionale al Welfare, Salvatore Ruggero, ha fatto emergere anche favori all’interno dell’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali della Regione Puglia.
Continue readingBari, assunti 127 dipendenti al Comune: in servizio 95 nuovi vigili urbani
Hanno siglato il contratto anche 16 istruttori amministrativi e 16 istruttori contabili.
Continue readingPuglia, casi Covid in aumento. Sindacati medici alla Regione: “Rete ospedaliera a rischio collasso subito assunzioni”
L’intersindacale Medici Puglia, composta da Cgil, Smi, Snami, Simet e Ugs, ha inviato un documento alla Regione: “Decine di pazienti restano in attesa per giorni di un posto letto”.
Continue readingKfc raddoppia a Bari, nuova apertura a Casamassima: pronte 30 assunzioni. Candidature aperte
I contratti proposti sono a tempo indeterminato: full-time per la posizione di Store Manager, part-time per quella di Team Member e Team Member Cook.
Continue readingSanità Puglia, via libera alle assunzioni: “Previsti 6mila posti in 3 anni”
Saranno seimila in tre anni gli operatori sanitari che saranno stabilizzati o assunti dalle graduatorie vigenti nelle Asl e nelle aziende e enti del servizio sanitario regionale. Lo ha annunciato oggi l’assessore alla Sanità, illustrando in giunta una delibera sulla gestione del personale delle aziende e enti del servizio sanitario regionale.
“Le delibera – ha spiegato l’assessore – è un provvedimento di sistema, che arriva dopo un grande lavoro del Dipartimento, che ringrazio e dopo un serrato confronto con i sindacati e con le direzioni generali.
Si tratta di indicazioni operative per una ricognizione analitica del personale in servizio, dopo un censimento delle varie posizioni e delle graduatorie valide.
Nei fatti, sono state sbloccate le assunzioni dalle graduatorie vigenti e si darà il via libera alle assunzioni a tempo indeterminato di chi è in servizio e ha maturato i requisiti di legge per la stabilizzazione, anche se assunti per emergenza covid. Abbiamo varato la disposizione anche per evitare fughe in avanti e difformità di reclutamento che avrebbero bloccato i diritti di chi è in graduatorie o che può essere stabilizzato”.
La Giunta quindi, dopo la circolare del dipartimento Promozione della Salute che aveva regolato le procedure di stabilizzazione, ha approvato la delibera vista la necessità di garantire a livello regionale uniformi modalità operative in materia di reclutamento del personale delle Aziende ed Enti del SSR, nonché di dare attuazione alla normativa vigente in materia, così come espressamente richiesto dalle OO.SS. Sanità Pubblica, per assicurare uniformità di stabilizzazione e reclutamento.
Le direzioni generali dovranno fornire informazioni omogenee sulle procedure concorsuali bandite riferite al “Totale dei rapporti a tempo determinato (COVID+NO COVID)”, “Totale dei rapporti a tempo determinato (COVID)”, con riferimento alle assunzioni effettuate secondo disposizioni normative “Covid”; “Totale dei rapporti a tempo determinato (NO COVID)”, recante le risultanze per le assunzioni non effettuate secondo disposizioni normative “Covid”; “Sintesi aziende (profilo dettagliato)”, “Ssr Puglia – ricognizione procedure di reclutamento” e “Ssr Puglia – monitoraggio mensile procedure di reclutamento”, relative al monitoraggio delle procedure di reclutamento avviate dalle Aziende ed Enti.
La Giunta ha quindi stabilito che l’attuazione delle indicazioni operative di reclutamento deve avvenire nel pieno rispetto dei vigenti Piani triennali di fabbisogno di personale (PTFP) di ciascuna Azienda/Ente del SSR da ultimo approvati dalla Giunta Regionale, nonché dei vigenti tetti di spesa del personale assegnati.
In tal caso le Direzioni Generali potranno avviare le procedure di reclutamento di personale senza richiedere preventiva autorizzazione al competente Dipartimento Promozione della Salute.
La Giunta ha infine stabilito che, per motivate esigenze organizzative ed assistenziali, eventuali deroghe alle indicazioni operative possono essere concesse previa autorizzazione del Dipartimento Promozione della Salute. La procedura di decadenza dei Dg potrà essere avviata in caso di non rispetto delle prescrizioni.
Modugno, incontro sindacati-Selectika: assunti dal 16 giugno i primi 12 lavoratori ex Om Carrelli
L’annuncio dei sindacati in una nota congiunta: “Potranno finalmente varcare i cancelli dell’azienda con in tasca un contratto a tempo indeterminato e part-time”.
Continue readingBari, incidenti simulati e parenti dei boss assunti: riflettori puntati su Amtab
La direzione distrettuale antimafia sta indagando sull’Amtab, la società in house del comune di Bari, nella quale sarebbero stati assunti anche persone legate da vincoli di parentela con clan locali, come i Parisi di Japigia.
Continue readingOncologico Bari, rivoluzione in vista: nuove assunzioni tre sale operatorie e oltre 50 posti letto in più
In arrivo anche un Cup tutto nuovo che sarà ricavato da un ex magazzino per offrire servizi più efficienti e agevoli ai pazienti.
Continue reading