A lanciare l’allarme è Giuseppe Lomonte, coordinatore territoriale Fp/Cisl di Polizia Locale: “A Bari è prevista la presenza di un operatore di Polizia Locale ogni 400 abitanti, dovremmo essere così circa 900, ad oggi invece non arriviamo a 500 unità”.
Continue readingBari, Pirelli apre centro di ricerca a Poggiofranco: 50 assunzioni entro il 2025
Per valorizzare i giovani talenti del capoluogo pugliese, Pirelli ha avviato anche un programma di collaborazione con l’Università di Bari e con il Politecnico che prevede la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo.
Continue readingNexi Digital sbarca a Bari, terza sede in Europa: 120 assunzioni entro il 2025
Nella giornata di ieri il sindaco Antonio Decaro e il vicesindaco Eugenio Di Sciascio hanno incontrato i co-ceo di Nexi Digital, Alexandre Bove e Alessandro Girelli, che hanno presentato nell’occasione il piano di investimenti da insediare nella città di Bari.
Continue readingCorruzione in Puglia, il caso Lerario blocca tutto: sedi 112 non pronte e assunzioni ferme
Sotto la lente di ingrandimento sono finite anche le sedi che dovranno ospitare le Centrali uniche di emergenza.
Continue readingConcorso al Comune di Bari, pubblicati i bandi: si cercano 14 figure professionali
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente tramite piattaforma digitale accessibile collegandosi al sito web istituzionale della Città metropolitana di Bari
Continue readingPoliclinico Bari, al via assunzioni per 38 infermieri: età media 31 anni
Alcuni sono già impiegati presso il Policlinico, ma con contratto a tempo determinato, Si tratta di 38 vincitori del concorso regionale.
Continue readingPuglia, stop assunzioni Sanitaservice. Circolare della Regione: “Internalizzazioni 118 vanno avanti”
Dopo le polemiche sulla circolare che bloccava le assunzioni nelle Sanitaservice, arriva un nuova nota in cui si specifica che le internalizzazioni del 118 proseguono.
Continue readingSanità Puglia, costi troppo alti. Prima stretta della Regione: stop alle assunzioni nelle Sanitàservice
Ridurre gli eccessivi costi e tenere sotto controllo il bilancio dopo l’emergenza Covid. La Regione Puglia, per inseguire questa duplice missione, è partita chiedendo ai direttori generali delle Asl di ordinare alle Sanità service, le società di diritto privato controllate dalle Asl e funzionali all’erogazione di servizi ausiliari, il blocco delle assunzioni e di procedere al controllo sullo stato di queste società, in modo tale da ricevere informazioni sul numero di dipendenti, sulla categoria di appartenenza, sul loro costo e sui “contratti dei servizi affidati” all’esterno. L’obiettivo è quello di verificare se le Sanità service ricorrano ad ulteriore personale oltre a quello che figura a libro paga.
Disposto anche lo stop temporaneo alla nomina dell’amministratore unico nelle 7 Sanità service, mentre i dirigenti delle Asl dovranno poi da ora trasmettere un rendiconto sulle Sanità service.
Il blocco resterà attivo fino a quando non verranno emanate dalla giunta le nuove Linee guida sul funzionamento delle Sanità service: servirà qualche settimana o addirittura qualche mese.
Concorsi pubblici, assunzioni al Comune di Molfetta: 14 posti a tempo indeterminato
Dalle liste che si formeranno il Comune di Molfetta potrà attingere nei prossimi tre anni.
Continue readingBufera su Poste Italiane, molti disagi e poco personale: sindacalista infuriato il caso Monopoli
La mancanza di personale è un dato di fatto. Ne abbiamo parlato con il sindacalista Giuseppe L’Abbate soprattutto della filiale Monopoli2.
Continue reading