Triggiano, bancarotta fraudolenta per i supermercati: Sandrino Cataldo si salva con la prescrizione

I giudici della seconda sezione del Tribunale di Bari hanno emesso sentenza di non luogo a procedere nei confronti di Sandrino Cataldo, fondatore del movimento politico “Sud al centro” arrestato ad aprile 2024 per corruzione elettorale, e dell’ex amministratore unico della Virgilio srl, Denis Cungeli.

Entrambi erano finiti a processo per bancarotta fraudolenta per il crac della società Virgilio srl con sede a Triggiano e dichiarata fallita nel 2008. Cataldo, secondo quanto ricostruito dall’accusa, era amministratore di fatto dell’azienda.

Cataldo e Cungeli erano accusati di aver portato via dai magazzini della società merce per un totale di 2,3 milioni di euro, acquistata dalla Conad Adriatico srl (la grande azienda dei supermercati con punti vendita in tutta Italia) e non pagata. Tutto risale al periodo tra il 2007 e il 2008.

Sarebbe stato proprio un funzionario di Conad, durante un sopralluogo, ad accorgersi della mancanza della merce nei magazzini della Virgilio srl. Entrambi erano accusati anche di aver tenuto i libri e le altre scritture contabili in modo “che non si potesse rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e il movimento degli affari”. Il Tribunale di Bari ha anche escluso l’aggravante dell’aver causato un danno di rilevante gravità e per questo dichiarato la prescrizione.

 

Monopoli, bancarotta fraudolenta e fallimento: condannati 3 ex dirigenti della Beton Prefabbricati – NOMI

Il tribunale di Bari ha condannato tre persone, ex dirigenti della srl Beton Prefabbricati finiti a processo per bancarotta fraudolenta aggravata relativamente al fallimento della società (dichiarato nel 2016), a pene da quattro anni e sei mesi a sei anni di reclusione.

Il tribunale (presidente Antonietta Guerra) ha condannato a sei anni di reclusione Domenico Alba e Mario Lamanna, rispettivamente ex amministratore e commercialista tenutario delle scritture contabili della società, e a quattro anni e sei mesi all’ex amministratore Luca Alba.

Nei confronti di tre è stata anche dichiarata l’inabilità all’esercizio di un’impresa commerciale per 10 anni e l’incapacità – sempre per 10 anni – di esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa.

Lamanna è stato anche interdetto per cinque anni dalla professione di commercialista. Secondo l’accusa gli imputati, assolti da alcune ipotesi di bancarotta e prosciolti (per prescrizione) per false comunicazioni sociali, avrebbero dissipato il patrimonio della società per oltre sei milioni di euro, non avrebbero consegnato documentazione contabile dal 2007 al 2011 e avrebbero annotato nelle scritture contabili disponibilità liquide mai rinvenute. Le motivazioni della sentenza saranno rese note in 90 giorni.

Bancarotta fraudolenta, i soldi della Popolare di Bari in Lussemburgo: in 10 a processo. Tra loro i Jacobini – NOMI

Il gup Giuseppe De Salvatore ha rinviato a giudizio 10 persone per bancarotta fraudolenta e riciclaggio in merito ai crac di due società immobiliari, Immobil Icon e Logistica Sud, controllate dalla Maiora di Vito Fusillo, che avrebbero portato i soldi della Popolare di Bari fino in Lussemburgo. Secondo l’accusa le due società, fallite con un buco di 25 milioni, sono state svuotate attraverso un’operazione da 200 milioni svolta sull’asse Bari-Lussemburgo.

Tra le 10 persone ci sono anche Marco e Gianluca Jacobini, rispettivamente ex presidente ed ex condirettore generale. Rinviati a giudizio anche l’imprenditore Fusillo, gli ex amministratori Nicola Valerio Lamanna e Vincenzo Trono, l’ex vicedirettore generale Gregorio Monachino e l’ex dirigente Nicola Loperfido di PopBari, i finanzieri Massimo Catizone, Raffaele Mincione e Girolamo Stabile. Il processo inizierà il 6 febbraio 2025 davanti alla Seconda sezione collegiale del Tribunale di Bari.

Bari, bancarotta fraudolenta nel settore edilizio: indagini su 5 società riconducibili alla famiglia Mazzitelli

Il decreto di perquisizione, emesso dalla Procura di Bari, riguarda 4 persone fisiche (in totale sono 7 gli indagati) e 5 società, tutte riconducibili alla famiglia Mazzitelli di Bari. Le ipotesi di reato sono di “bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione e impropria (da atti dolosi e da false comunicazioni sociali)”

Continue reading

Bancarotta fraudolenta nel settore edilizio, perquisizioni nel Barese: 4 indagati. Nel mirino 5 società

L’operazione odierna trae origine da un’indagine avviata dalla Procura di Bari su una serie di operazioni poste in essere da una società (e in un caso dalla sua controllante), operante nel settore delle costruzioni edili, per la quale è in atto la procedura di concordato preventivo, instaurata a seguito del ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale avanzato dalla Procura della Repubblica barese nel 2022.

Continue reading

Bancarotta fraudolenta, condannati due imprenditori a Foggia: confiscati beni di oltre 2 milioni di euro

Il Tribunale di Foggia ha condannato a 2 anni e 6 mesi di reclusione due imprenditori per bancarotta fraudolenta e infedele dichiarazione, disponendo inoltre la confisca di beni per un valore superiore ai 2 milioni di euro corrispondenti al profitto dei reati accertati. Le indagini sono iniziate nel corso di una verifica fiscale condotta dalla guardia di finanza di Foggia nei confronti di un’attività di commercio all’ingrosso ed al dettaglio di materiali edili.

Nel corso dell’ispezione era stato scoperto un flusso continuo di vendite in nero. Le merci venivano registrate in una contabilità parallela occultata nel sistema informatico dell’azienda mediante un artificio tecnico che consentiva di escluderle da quella ufficiale. Scoperto anche un magazzino completamente sconosciuto al fisco ed utilizzato per l’attività d’impresa parallela La ricostruzione delle cessioni effettuate – spiegano ancora gli investigatori – ha consentito di far luce su un apparente stato di crisi finanziaria, che aveva determinato il ricorso al concordato preventivo, ma in realtà determinato dalla distrazione dei beni dell’impresa continuata anche durante la procedura concorsuale.

Le indagini hanno permesso di identificare anche l’amministratore di fatto della società, un imprenditore originario di Castelluccio dei Sauri. Il provvedimento di confisca riguarda 4 fabbricati e 4 terreni nella disponibilità dell’impresa condannata, ma fatti confluire in società di diritto irlandese ed inglese.

Bari, evasione fiscale di 1,7 milioni di euro e bancarotta fraudolenta: arrestati due imprenditori

Quattro imprenditori sono accusati di bancarotta fraudolenta aggravata documentale e patrimoniale, oltre che societaria, in relazione al mancato pagamento delle imposte. Due sono stati arrestati, per tutti è stata notificata la misura interdittiva del divieto temporaneo dell’esercizio imprenditoriale. Avrebbero provocato il dissesto di una società barese operante nel settore del commercio all’ingrosso di gomma greggia e di materie plastiche con sede a Bari, distrutto e occultato “buona parte dell’impianto amministrativo-contabile della società rendendo particolarmente complessa la ricostruzione dell’attivo patrimoniale”. L’operazione è stata effettuata dai Finanzieri del Nucleo Operativo Metropolitano di Bari. Secondo quanto è emerso dalle indagini, i quattro avrebbero sottratto senza giustificazione 120mila euro dalle casse della società e sistematicamente omesso di pagare le imposte, contraendo un debito di 1,7 milioni di euro in un solo anno.