Tolte le etichette dai cartoni, truffa senza fine: la signora delle orecchiette paura non ha

Tutto è tornato come prima. Siamo tornati a rovistare nei cassonetti nella zona di Barivecchia e il modus operandi delle signore delle orecchiette sembra non essere cambiato.

Al netto della solita mancata raccolta differenziata, ora hanno iniziato a staccare l’etichetta dal cartone per non risalire alla nuova azienda che le fornisce, anche se qualcuna distratta non lo fa.

Noi non ci rassegniamo e certamente non ci siamo fatti sfuggire l’occasione per tornare a parlare della truffa delle orecchiette. Nel video allegato gli aggiornamenti.

Barivecchia, 77enne cade in casa e viene salvata dai Vigili del Fuoco. Esplosione a Trani: evacuata palazzina

I Vigili del Fuoco sono intervenuti ieri sera in via Tancredi a Barivecchia per aprire la porta di un’abitazione di un’anziana. La donna infatti era impossibilitata a farlo dopo essere caduta all’interno.

La 77enne è stata aiutata ad alzarsi, controllata e soccorsa. Ha rifiutato di recarsi in ospedale per ulteriori accertamenti medici.

I vigili del Fuoco di Bari sono intervenuti anche a supporto del Comando di Barletta Andria Trani dopo l’esplosione di una bombola di gas all’interno di un appartamento al secondo piano di una palazzina a ridosso del centro abitato di Trani.

La deflagrazione ha distrutto un muro di tramezzo e una parte di tamponatura esterna scagliando sul marciapiede prospicente mattoni e altri materiali edili. Fortunatamente non si registrano danni e feriti. Le sei famiglie che vivono nell’immobile vengono evacuate per motivi di sicurezza.

Condannata ma lascia i domiciliari, festa e champagne per Loreta Capriati a Barivecchia: “Sono tornata”

“Sono tornata, buonasera”. Una festa in un locale di Barivecchia, con champagne in bella vista e musica, per celebrare il ritorno in libertà e documentata sui social tra foto e storie.

Protagonista Loreta Capriati, 32enne che ha finito di scontare i domiciliari nonostante la condanna a un anno e 8 mesi di reclusione inflitta dopo essere stata trovata in possesso di armi e droga con il cugino Christian (condannato a 2 anni e 2 mesi e ancora ai domiciliari).

I due furono trovati in possesso di una pistola, otto proiettili, 150 euro e alcune dose di marijuana e cocaina durante un controllo avvenuto a Barivecchia la notte tra 28 e 29 gennaio e per questo furono arrestati in flagranza.

I soldi furono trovati in un borsello che il 20enne aveva addosso, la droga e l’arma le aveva invece la 32enne. La pistola, come accertato dai militari, era stata rubata nel 2020 a Casoria (Napoli), e al momento del controllo era carica e senza sicura. Ai carabinieri, Christian ha raccontato come l’arma e la droga fossero sue, e che avesse chiesto alla cugina di tenerle momentaneamente.

Loreta è la figlia di Domenico ‘Mimmò Capriati, ucciso nel 2018 con 12 colpi di mitraglietta (per il suo omicidio in due, Domenico Monti e Maurizio Larizzi, sono stati recentemente condannati all’ergastolo in primo grado). Christian, invece, è il figlio di Raffaele (‘Lellò, fratello di ‘Mimmò), ucciso il primo aprile del 2024 mentre si trovava in auto nel quartiere Torre a Mare di Bari.

Discarica a cielo aperto a San Pio, i rifiuti del ristorante di Barivecchia abbandonati in campagna: denunciati titolare e ditta

Una discarica di rifiuti a cielo aperto in un terreno a San Pio. La Polizia Locale, dopo la denuncia del proprietario del fondo e dopo accurate indagini, ha scoperto che tutto proveniva da un’attività di ristorazione di Barivecchia.

Nel terreno sono stati abbandonati scarti di lavorazione, contenitori di vernici, parti di mobilio, contenitori usati in materiale plastico di prodotti alimentari, locandine plastificate con immagini di rosticceria e teloni in disuso in materiale plastico.

Il titolare dell’attività ha ammesso le proprie responsabilità ed è stato denunciato per i reati di abbandono di rifiuti speciali non pericolosi su suolo privato ai sensi del Testo Unico Ambientale.

Gli agenti di Polizia Locale hanno poi individuato la ditta che abusivamente aveva raccolto i rifiuti dai locali commerciali del centro storico cittadino e poi sversato illecitamente nelle campagne di San Pio.

Si tratta di un’impresa individuale con sede legale nel centro città di Bari, iscritta alla Camera di Commercio ma risultata priva di iscrizione all’albo dei Gestori Ambientali e di conseguenza del prescritto formulario per il Trasporto dei Rifiuti.

Per i rifiuti abbandonati sull’area è stata attivata la procedura di bonifica a carico degli autori del reato, poi regolarmente eseguita sotto il controllo della Polizia locale e terminata con la bonifica e lo smaltimento a norma dei rifiuti speciali in discarica autorizzata.

Barivecchia, il b&b abusivo e chiuso dal Comune è di proprietà del suocero di Olivieri: la Dda punta al sequestro

Nei giorni scorsi il dirigente del settore Polizia Annonaria del Corpo di Polizia locale ha disposto la cessazione immediata, con divieto di prosecuzione, di ogni attività di B&B imprenditoriale esercitata abusivamente presso un immobile in via Tancredi, nella città vecchia. Si tratta del b&b di proprietà del suocero di Olivieri, Vito Lorusso (oncologo arrestato nell’ambito della stessa inchiesta e in carcere per altre vicende), venduto da una società immobiliare che la Dda di Bari ritiene riconducibile a Olivieri. La stessa Dda vuole sequestrarlo.

A seguito di un’ispezione condotta dagli agenti del Nucleo Annona nella struttura, infatti sono emerse una serie di criticità, tra cui la mancanza del titolo di disponibilità dell’immobile, in quanto il gestore della struttura non disponeva del contratto di locazione; la mancanza dello spazio condiviso per la colazione, che a dire del gestore sarebbe previsto nei mesi invernali in una stanza al piano terra, in sede di controllo risultata invece un deposito, e nei mesi estivi sul terrazzo dell’immobile, per il quale non risulta alcuna modifica alla SCIA depositata; infine, la difformità della planimetria rispetto allo stato dei luoghi, in quanto, con riferimento alla SCIA di inizio attività, “le planimetrie prodotte in tale sede, non trovano riscontro con quelle catastali”.

A ciò si aggiunge che, in assenza di CILA, il gestore ha realizzato un impianto termico autonomo a radiatori alimentato da generatore di calore, che pure non risulta essere mai entrato in funzione. Infine, l’immobile adibito a B&B è risultato privo del prescritto certificato di agibilità.

“I controlli condotti dagli agenti della Polizia Annonaria da un lato intendono tutelare gli ospiti delle strutture ricettive sul nostro territorio, dall’altro servono a scoprire quanti si muovono nell’illegalità a scapito di coloro i quali offrono questa tipologia di servizi secondo quanto stabilito dalla normativa – commenta l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone -. Dall’inizio dell’anno, nell’ambito dell’attività ordinaria, è proseguita la intensa attività di controllo che ha portato alla chiusura di tre attività e all’identificazione di 10 strutture che non avevano esposto il CIN, divenuto obbligatorio dall’inizio dell’anno. A breve, inoltre, intensificheremo ulteriormente le attività della task force della Polizia locale dedicata al contrasto dell’evasione nel settore ricettivo e alla verifica di tutte le misure di sicurezza previste dalla legge”.

Truffa delle orecchiette, la Finanza a Barivecchia. Le “padrone” dell’Arco Basso: “Ci hai rovinato”

Siamo tornati a Barivecchia e all’Arco Basso, nella strada delle orecchiette, per parlare del blitz effettuato dalla Guardia di Finanza. Pare che sia stato trovato un quantitativo elevato di orecchiette industriali sui banchetti, c’è chi ha continuato a venderle nonostante il polverone mediatico nazionale alzato nelle scorse settimane.

Abbiamo provato ad avere conferme sul posto direttamente dalle signore delle orecchiette e l’accoglienza ovviamente non è stata delle migliori. L’aria è tesissima. Nel video allegato tutti i dettagli.

Processo Codice Interno, la Dda insiste: vuole sequestrare il B&B di Olivieri e Lorusso in via Tancredi a Barivecchia

La Dda di Bari ha chiesto nuovamente il sequestro di un appartamento di via Tancredi, a Barivecchia, di proprietà di Vito Lorusso, suocero dell’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, in carcere dal 26 febbraio 2024 nell’ambito dell’inchiesta “Codice intero”, e padre di Maria Carmen Lorusso, l’ex consigliera comunale coinvolta nello scandalo.

Lo stesso Lorusso è stato arrestato nell’ambito della stessa inchiesta e si trova in carcere per altre vicende. L’appartamento di via Tancredi è un b&b è, secondo la tesi della Dda di Bari, è stato venduto all’ex primario dell’Oncologo da una società immobiliare riconducibile a Olivieri.

Il sequestro era stato chiesto (ma non concesso) già nel febbraio 2024, quando fu disposto per altri appartamenti, immobili, proprietà e quote societarie appartenenti a Olivieri, alla moglie Maria Carmen Lorusso, alla onlus Fondazione Maria Rossi Olivieri e alle società Madonna di Grottole srl e Puglia srl. La sezione misure di prevenzione del Tribunale di Bari deciderà su questa nuova richiesta in 90 giorni.

Nell’udienza svolta oggi davanti ai giudici della stessa sezione, gli avvocati di Olivieri (Gaetano e Luca Castellaneta) hanno chiesto al Tribunale di ascoltare alcuni testimoni, tra cui la stessa Maria Carmen Lorusso. La Dda, invece, ha chiesto l’ascolto dei propri consulenti. Il Tribunale deciderà se ammettere le richieste nella prossima udienza del 21 maggio.

Truffa delle orecchiette, King of Mortadella si converte: “Nunzia la tradizione va regolarizzata”

The King of Mortadella si converte. Dopo il dissing social a distanza, con tanto di video al fianco della regina delle orecchiette Nunzia, anche per lui è arrivato il tempo della redenzione. Ora è d’accordo con il nostro punto di vista. La tradizione, seppure autentica e bellissima, è assolutamente da regolarizzare. Ed è proprio quello che noi abbiamo sempre cercato di dire.

Continue reading