Un vero e proprio salto nel buio. Ormai ci siamo, Debora è pronta a lasciare Bari e a cercare di ripartire al Nord. Abbiamo comprato il biglietto di sola andata, è agitatissima ma allo stesso tempo desiderosa di ripartire una volta per tutte. Le auguriamo di cuore di non tornare più qui.
Allarme bomba a Trani, valigetta sospetta e biglietto in stazione: chiuse tutte le scuole e treni fermi
Attimi di terrore questa mattina a Trani. Le scuole di ogni ordine e grado di Trani resteranno chiuse. Intorno alle sei di questa mattina, nella stazione ferroviaria, all’interno di una valigetta lasciata incustodita, è stato trovato un biglietto che annunciava la presenza di un ordigno in stazione e in un istituto scolastico non precisato della città. La presenza della piccola valigia, notata da chi aspettava i treni, ha fatto scattare l’allarme e i controlli. Il sindaco della città, Amedeo Bottaro, ha così deciso la sospensione delle lezioni. “A causa di un allarme bomba in una scuola non precisata, tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado resteranno chiuse nella giornata odierna”, è la comunicazione postata sui canali social ufficiali del Comune. A lavoro ci sono i carabinieri e gli agenti della polizia ferroviaria che stanno accertando la fondatezza dell’allarme.
La telefonata dal Consolato romeno, comprato il biglietto per Bucarest: Ion è sparito nel nulla
Siamo stati contattati dal consolato della Romania che ci ha fornito il documento valido per poter acquistare il biglietto, ricevendo anche i loro elogi per quanto fatto con il loro connazionale. Abbiamo dato appuntamento a Ion alle 19 in hotel, ma fino alle 20 non lo abbiamo visto.
Continue readingSi rifugia in una catapecchia, il déjà vu di Ion: “Voglio tornare a casa”. Pagati albergo e autobus
Gianni dorme e vive in una catapecchia a rischio crollo in un terreno di proprietà comunale. Ci siamo avvicinati, abbiamo cercato di instaurare un rapporto con lui e cercare di trovare una soluzione per portarlo via da lì.
Continue readingComprato il biglietto, Nicoletta in autobus a Francoforte: ci affidiamo alla lealtà del ristoratore
Nessuna paura. Nessun ripensamento. Tanta motivazione e tanta voglia di ripartire. Abbiamo accompagnato Nicoletta a comprare il biglietto del bus che la porterà a Francoforte.
Continue readingTurismo a Bari, accordo tra Arcidiocesi e ArtWork: si pagherà un biglietto per visitare la Cattedrale
Un biglietto da pagare per entrare a visitare la Cattedrale di Bari. Questo è quanto previsto dall’accordo sancito tra l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e la cooperativa ArtWork, già in azione a Lecce con ottimi risultati, e chiamata a valorizzare il patrimonio storico-artistico locale. Il ticket sarà esteso anche per la Concattredale di Bitonto. Il via dovrebbe arrivare a fine aprile, la Cattedrale di Bari e la Concattedrale di Bitonto saranno aperte per i visitatori dalle 9 alle 18 e fino alle 21 in estate. Per i fedeli invece non ci sarà alcun ostacolo all’ingresso.
Ci saranno diverse combinazioni per chi acquisterà i biglietti. Si potrà visitare un solo sito, entrambi oppure visitare anche il vicino Museo diocesano insieme alla Cattedrale di Bari. Mentre a Bitonto sarà garantito anche il servizio per visitare la Cripta di San Valentino e l’area archeologica, oltre che per la seconda sezione del Museo diocesano, a Bari si visiteranno anche la Cripta dell’Odegitria e l’area archeologica, oltre al Museo in cui sono conservati i preziosi rotoli dell’Exultet. Previsti servizi di accoglienza, visite guidate e la biglietteria fisica e online.
Luché in concerto il 16 settembre alla Fiera del Levante: costo del biglietto e modalità di accesso – LE INFO
Domani, sabato 16 settembre alle 22:00 nel piazzale Tridente all’interno della Fiera del Levante si esibirà il rapper Luchè, con una tappa del suo Live ‘23, durante la quale proporrà alcuni dei brani più apprezzati della sua discografia. Nato a Napoli nel 1981, Luca Imprudente in arte Luchè, è cresciuto nel quartiere Marianella di Napoli, dove si è avvicinato alla musica. Il suo percorso ha avuto inizio nel 1997 quando, insieme al rapper e amico Ntò, ha fondato i Co’Sang. Primo lavoro discografico ufficiale è stato il brano Paura che passa, contenuto nell’album Spaccanapoli del collettivo napoletano Clan Vesuvio, tra i pionieri dell’hip hop napoletano. In attività fino al 2012, il duo Co’Sang ha realizzato due album e un mixtape. Nel 2005 è stato pubblicato Chi more pe’ mme e quattro anni più tardi Vita bona. A questi due nel 2010 è seguito la raccolta non ufficiale Poesia cruda Mixtape Vol. 1.
Dal 2012 Luchè ha intrapreso il percorso da solista. L1, l’album d’esordio, contiene dodici tracce di cui alcune registrate insieme ai Club Dogo e ai rapper Marracash e Emis Killa. Due anni dopo è stato pubblicato L2, composto da 16 brani e un remix con artisti come lo stesso Marracash, Clementino e Achille Lauro. A questi due lavori è seguito nel 2015 il terzo album, Malammore, pubblicato dalla Universal, che ha visto la partecipazione di vari artisti, tra i quali Guè Pequeno e Baby K. Dopo circa due anni di inattività è arrivato Potere, una raccolta di culto con rime dirette e intense, un disco duro, adulto, senza compromessi e lontano dalle mode contenente le featuring di artisti quali Enzo Avitabile, Guè Pequeno, CoCo e Paola Imprudente, soprano e sorella di Luchè. Nel 2022, infine, Luchè ha pubblicato l’album Dove volano le aquile edito da Columbia records, contenente sedici tracce e certificato disco di platino. Il concerto, che sarà preceduto alle 21:00 dal dj set di Radionorba, è gratuito e compreso nell’acquisto del biglietto per l’ingresso in Fiera. Il costo è di € 4,00.
Acquistato il biglietto per la Campionaria ci si può recare presso lo stand dedicato all’Ingresso Agricoltura. Mostrando un documento di riconoscimento e il biglietto se ne riceverà un altro gratuito nominativo. Ci saranno 2 turni per il ritiro del biglietto: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Ogni persona può ritirarne solo uno e non può delegare altri al ritiro. I minori di 16 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne al momento del ritiro del biglietto. Per ogni turno saranno messi a disposizione 2.000 posti. Terminati questi, lo stand sarà chiuso e non sarà possibile ricevere altri biglietti anche qualora l’orario del turno non fosse terminato. A partire dalle 18:30 sarà possibile accedere alla zona palco muniti di documento di riconoscimento e biglietto nominativo.
Cagliari-Bari, tre maxischermi al San Nicola sotto la Curva Nord: ipotesi biglietto a 5 euro
La partita verrà trasmessa all’interno dello stadio San Nicola e proiettata con ogni probabilità su tre maxischermi, uno centrale e due laterali sotto la Curva Nord, come accaduto già lo scorso anno in occasione di Latina-Bari. I preparativi sono in corso.
Continue readingFollia a Bari, sorprende un passeggero senza biglietto: capotreno viene preso a calci e finisce in ospedale
L’aggressione è avvenuta mentre il convoglio si trovava all’altezza della stazione Europa a Bari. Protagonista un uomo di nazionalità straniera, la sua posizione è al vaglio degli inquirenti.
Continue readingBari, grande attesa per la ruota panoramica: cabina vip e biglietti a 9 euro
La cabina vip avrà un costo di 80 euro, mentre per chi vorrà fare il giro classico dovrà pagare un biglietto da 9 euro per gli adulti e 5 euro per i piccoli.
Continue reading