Gita scolastica con imprevisto, autista del bus positivo all’alcol test: sostituito prima della partenza. Patente ritirata

È stato un controllo della polizia stradale, pochi minuti prima della partenza, ad accertare che il conducente di un autobus che avrebbe dovuto accompagnare alcuni studenti di Brindisi in gita, era in stato di ebbrezza.

Sottoposto agli accertamenti all’uomo è stato riscontrato un tasso alcolemico superiore allo 0,50 g/l. I poliziotti hanno disposto nei suoi confronti il ritiro della patente di guida ai fini della sospensione (da 4 a 8 mesi) e l’applicazione della sanzione amministrativa di 724 euro.

Le verifiche dei poliziotti, dopo la comunicazione dell’istituto scolastico che aveva organizzato la gita scolastica, hanno riguardato anche il mezzo destinato al trasporto degli studenti e dei loro accompagnatori. Per i conducenti professionali (trasporto di persone Ncc, taxi, in servizio di linea, autotrasportatori, ecc.) è prevista ‘tolleranza zero’, ovvero l’accertamento alla prova alcolemica deve dare un risultato pari a zero.

L’autobus è risultato in regola con la documentazione; la violazione, invece ha riguardato il primo autista, poi sostituito da un altro conducente risultato idoneo alla guida.

Ostuni, rubati nella notte 4 autobus Stp dal deposito: uno si schianta gli altri tre ritrovati dopo fuga in Basilicata

Sono quattro gli autobus, adibiti per il trasporto extraurbano, che sono stati rubati nella notte nel deposito dell’azienda Stp alla periferia di Ostuni.

Durante la fuga uno dei mezzi, nei pressi della stazione di Ostuni, si è schiantato. Gli altri tre autobus, invece hanno proseguito raggiungendo la Basilicata.

A quanto si apprende dopo aver percorso diverse decine di chilometri gli autobus sono stati abbandonati a Lavello. Le indagini per risalire agli autori del furto sono condotte dagli agenti del commissariato di Ostuni.

Follia a Taranto, sasso lanciato contro bus e finestrino rotto: le schegge feriscono un’anziana

Un sasso è stato lanciato, ieri sera, contro un autobus della linea 8 a Taranto, mandando in frantumi uno dei finestrini. Le schegge hanno ferito lievemente un’anziana che è stata medicata sul posto dai sanitari del 118, non c’è quindi stato bisogno del trasporto al pronto soccorso.

L’episodio è avvenuto poco prima delle 20 in via Lago Maggiore, zona Salinella, non distante dallo stadio Erasmo Iacovone. Sul posto è intervenuta la polizia che ha raccolto le dichiarazioni dei testimoni e avviato le indagini. Il sasso è stato poi trovato all’interno del bus. L’episodio è stato stigmatizzato da Kyma Mobilità, la società partecipata che si occupa del trasporto pubblico.

Follia a Brindisi, sasso contro autobus: conducente ferito dai frammenti di vetro. Indaga la Polizia

Un grosso sasso è stato lanciato questa mattina contro un autobus della Stp, nel quartiere Paradiso a Brindisi, ed ha infranto un vetro del mezzo. I frammenti hanno investito il conducente che è stato ferito ed è stato condotto in ospedale.

Secondo l’azienda Stp il responsabile sarebbe un passeggero sceso pochi secondi prima alla fermata. Lo stesso uomo sarebbe poi fuggito. Personale dell’azienda ha assistito i passeggeri che si trovavano a bordo dell’autobus. Sull’accaduto è stato richiesto l’intervento delle forze dell’ordine che indagano ora per risalire all’autore del gesto.

“Questo ennesimo atto teppistico giunge a meno di dieci giorni dall’ultimo episodio, verificatosi lo scorso 29 gennaio in via Egnazia, sempre nel rione Paradiso – afferma la presidente della Stp di Brindisi, Alessandra Cursi – ed è evidente che esiste un problema reale perché è nostro dovere assicurare l’incolumità del personale viaggiante e dei passeggeri che viaggiano a bordo dei nostri mezzi”.

“Sono certa che le forze dell’ordine sapranno individuare l’autore di questa ennesima bravata, mentre diventa non più rinviabile – conclude – l’adozione di forme di tutela per chi sceglie il mezzo pubblico e per chi ci lavora, soprattutto nelle zone più a rischio che, sulla base di quanto accaduto fino ad oggi, sono facilmente individuabili”.

Concertone di Capodanno di Bari, il piano Amtab: ecco i nuovi orari di navette, bus e Park&Ride – LE INFO

L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale, ha predisposto un piano di potenziamento del trasporto pubblico per consentire ai cittadini di raggiungere piazza Libertà nella notte di San Silvestro e assistere al grande evento “Insieme nel 2025”, il concertone di Capodanno.

L’appuntamento, promosso dal Comune di Bari in collaborazione con Radio Norba, insieme a Regione Puglia e Pugliapromozione, vedrà alternarsi sul palco Emma e la sua band, il set firmato da Michele Bravi e la musica dei dj di Radio Norba e Radio 105, che dalla consolle faranno ballare il pubblico.

Per l’occasione saranno attivati una serie di collegamenti speciali notturni e potenziato il servizio di park&ride come di seguito indicato:

· dai quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: prime corse del servizio speciale notturno alle ore 19;

· dal centro per i quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: ultime corse del servizio speciale notturno alle ore 02.40;

· navette “A”, “B”, “AB” e “C” aggiuntive notturne dalle ore 20:30;

· navetta “A” ultima partenza da piazza Moro ore 03:00;

· navetta “B” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10;

· navetta “AB” ultima partenza da via Cognetti ore 02:30;

· navetta “C” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10.

COLLEGAMENTI SPECIALI DAI QUARTIERI

Torre a Mare – Piazza Moro (freq. 40’)

· in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Fenicia, via Bari, strada detta della Marina, lungomare Giovine, lungomare Di Cagno Abbrescia, corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro;

· in direzione via Fenicia-Torre a Mare: i bus percorreranno via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, corso Trieste, lungomare Di Cagno Abbrescia, lungomare Giovine, strada detta della Marina, via Bari, via Fenicia.

San Pio – Catino – Santo Spirito – Palese – Piazza Moro (freq. 40’)

· in direzione piazza Moro: i bus in partenza da via della Lealtà percorreranno strada Catino, via Caravella, via Napoli Santo Spirito, Palese via Veneto, via Diaz, via A. D’Aosta, via Napoli, via Brigata Regina, corso Mazzini, via De Cristoforis, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;

· in direzione quartiere San Pio: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via De Cristoforis, corso Mazzini, via B. Regina, via Napoli, tangenziale, Palese, via Veneto, via Napoli S. Spirito, strada Catino, via Caravella, via della Lealtà – Quartiere S. Pio.

Ospedale San Paolo – Piazza Moro (frequenza 40’)

· in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Trentino A. Adige, via Lazio, piazza Romita, via Molise, via De Ribera, via Carlo Massa, viale Delle Regioni, viale Europa, via B. Buozzi, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;

· in direzione ospedale San Paolo: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via B. Buozzi, viale Europa, viale delle Regioni, via C. Massa, via De Ribera, via Molise, piazza Romita, via Lazio, via Trentino Alto Adige, Ospedale S. Paolo.

Ceglie – Carbonara – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” (frequenza 40’)

· in direzione via Cognetti: i bus partiranno dall’Istituto Agronomico Mediterraneo, proseguiranno per Ceglie, Carbonara, corso A. De Gasperi, viale Einaudi, via della Resistenza, piazza L.gi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli);

· In direzione Ist. Agronomico Mediterraneo: i bus percorreranno c.so Cavour, cavalcavia XX Settembre, c.so B. Croce, c.so A. De Gasperi, Carbonara, Ceglie.

NAVETTA “A” corso Vittorio Veneto – piazza Moro (freq.8’)

· in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro (capolinea);

· in direzione area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus in partenza dal momentaneo capolinea di piazza Moro percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.

NAVETTA “B” Area di sosta “Pane e Pomodoro” – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” – corso Cavour – Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.5’)

· area di sosta “Pane e Pomodoro”: i bus percorreranno corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, area di sosta “Pane e Pomodoro”.

NAVETTA “AB” Area di sosta “Pane e Pomodoro” – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” – corso Cavour – Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.20’)

· in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro, via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, (fermate area di sosta Pane e Pomodoro), lungomare Perotti, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro, via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.

NAVETTA “C” Area di sosta “Largo 2 Giugno” – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” – corso Cavour – Area di sosta “Largo 2 Giugno” (freq. 8’)

· area di sosta “Largo 2 Giugno”: i bus percorreranno viale della Resistenza, viale della Repubblica, viale Unità d’Italia, sottopasso Luigi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, cavalcavia XX Settembre, viale Unità d’Italia, viale della Repubblica, via della Costituente, via della Resistenza, area di sosta “Largo 2 Giugno”.

Verranno istituite quattro fermate provvisorie:

· via De Rossi civico n. 32

· via De Rossi civico n. 114

· via Carulli fronte civico n. 94

· via Cognetti (Teatro Petruzzelli)

AREE DI SOSTA – POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO

In occasione dell’evento nelle aree di sosta interessate (“FBN/Quasimodo”, “Pane e Pomodoro”, “Largo 2 Giugno”) il servizio sarà prorogato dalle ore 23:30 del 31/12/2024 alle ore 03:00 del 01/01/2025. Le aree saranno fruibili osservando la consueta formula del “Park & Ride”: 1 euro più 30 centesimi per ogni passeggero trasportato del mezzo lasciato in sosta, diverso dal conducente.

VENDITA DEI BIGLIETTI

Per usufruire dei servizi, bisognerà munirsi di regolare titolo di viaggio. La vendita dei biglietti sarà effettuata nelle aree di sosta per le navette dei park&ride e dai conducenti degli autobus per i collegamenti da e per i quartieri. È possibile acquistare i biglietti anche attraverso il “Mobile ticketing”, on line mediante l’applicazione “MUVTApp” e a bordo del bus attraverso il sistema “EMV”.

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sul programma completo per le festività natalizie sul sito www.amtab.it.

Follia a Lecce, preso a calci e pugni da baby gang alla stazione dei bus: 51enne lasciato sanguinante per terra

Brutale aggressione ieri mattina nell’area del Terminal City di Lecce, in piazzale Carmelo Bene. Vittima un 51enne. Secondo quanto raccontato ai Carabinieri nella sua denuncia, sarebbe stato insultato, accerchiato e picchiato da un gruppetto composto da diversi ragazzini, tutti minorenni. Almeno 5 i componenti della baby gang. L’uomo, lasciato a terra sanguinante e soccorso da alcuni passanti, ha riportato una ferita lacero-contusa al volto. In corso le indagini da parte dei carabinieri per identificare gli autori dell’aggressione, scaturita a quanto pare per futili motivi.

Sassi contro bus Stp a Brindisi, paura a bordo per passeggeri e autista: caccia ai responsabili

Paura ieri sera a bordo di un autobus della Società trasporti pubblici (Stp) di Brindisi, colpito da diversi sassi mentre era in transito. Non ci sono feriti tra passeggeri e l’autista del mezzo. La polizia, intervenuta dopo la segnalazione, ha avviato un’indagine per identificare i responsabili.

La presidente dell’azienda, Alessandra Cursi, in una nota ha espresso “piena solidarietà al personale di bordo ed ai passeggeri coinvolti nell’accaduto”. L’autobus danneggiato è di nuova immatricolazione ed episodi come questo, evidenziano da Stp “non fanno altro che mettere a rischio l’effettuazione di servizi basilari di collegamento urbano ed extraurbano”.

“Così come nei mesi scorsi, quando si è registrata la presenza puntuale e costante delle forze dell’ordine nei tragitti più a rischio per il trasporto pubblico gestito dalla Stp, dell’accaduto si avrà modo di discuterne con il prefetto e con il questore di Brindisi per individuare – conclude la nota – ogni possibile soluzione finalizzata a garantire l’incolumità degli autisti della società e dei passeggeri che utilizzano i mezzi della Stp”.