Al momento non è stato identificato a causa delle mancanza di documenti. Solo martedì, con l’esito dell’autopsia, si potranno avere delle risposte.
Continue readingNanuccio vive come un topo nella casa-discarica: tutti lo cercano ma nessuno lo vede
La vita di Nanuccio, Gaetano all’anagrafe, negli ultimi 10 anni è piuttosto simile a quella di un topo. Secondo quello che siamo riusciti a sapere, avrebbe come tutore un familiare con tanto di delega a riscuotere la sua pensione. Nanuccio ha 57 anni, vive in un edificio abbandonato tra le campagne di Torre a Mare e Noicattaro, a due passi dalla ferrovia. Da quando ha lasciato l’abitazione dove continua ad avere la residenza, al quartiere San Paolo di Bari, si è sistemato nel rudere diventato discarica. A trovarlo, nonostante tante persone lo stiano cercando, sono state alcune gattare baresi. L’obiettivo era quello di salvare i mici, soprattutto i più piccoli, ma Nanuccio non consente loro di avvicinarsi. Tanto hanno cercato, che alla fine l’hanno trovato e ciò che si è presentata davanti ai loro occhi è una realtà disumana.
L’edificio era stato murato, ma Nanuccio ha ricavato un pericoloso pertugio da cui entrare e uscire. Con la scusa di dovergli ridare la patente, sequestrata anni fa per essere stato trovato in auto con una sostanza stupefacente, siamo riusciti a entrare nella discarica. Per terra, nella stanza che ha adibito a cucina ci sono i piatti con il latte e il cibo dei gatti, misti a pentole, padelle e teglie con i suoi pasti del giorno e gli avanzi dei giorni prima. Nanuccio è gentile, vorrebbe a tutti i costi offrirci un panino con la peperonata o una stecca di cioccolata. Il conato di vomito non è per le condizioni bestiali in cui lui vive con l’idea che lavarsi non è una cosa importante, ma dettato da ciò che abbiamo saputo, ma che non siamo riusciti a verificare del tutto. Nanuccio avrebbe problemi con l’alcol e la droga.
Nella zona lo conoscono tutti, ma quando c’è stato bisogno di trovarlo per alcune esigenze nessuno sapeva dove poterlo trovare. Nanuccio è lì, in attesa che qualcuno intervenga anche perché in diverse occasioni mettere a rischio la sua vita e importuna gli altri, soprattutto nel bus numero 12 che prende per raggiungere le zone di Bari che frequenta. A quanto pare nemmeno i familiari, anche quelli che ne gestiscono le risorse, sapevano dove fosse rintanato. Oggi tutti lo sanno e ci chiediamo come sia possibile tutto questo. È vero, bisogna voler essere aiutati, ma in questa storia i conti non tornano, in tutti i sensi.
Lecce, viene lasciato dalla campagna la chiama e tenta suicidio in videochiamata: 40enne salvato dalla Polizia
L’uomo le ha detto che voleva uccidersi e si è ripreso mentre si tagliava con una lama. Gli agenti hanno geolocalizzato l’auto.
Continue readingRaffica di furti nel Barese, Francesco é disperato: nelle sue campagne scoperte 5 auto rubate
Francesco è rassegnato e sconfortato: “Ogni 15 giorni praticamente mi ritrovo la chiamata delle Forze dell’Ordine e sono costretto a lasciare il mio lavoro”.
Continue readingBari, brucia rifiuti speciali e materiale ferroso in campagna: denunciato 60enne. Area sequestrata
È accaduto ieri pomeriggio quando una pattuglia della Polizia Locale ha notato un’improvvisa colonna di fumo scuro elevarsi dalle campagne in via San Giorgio Martire.
Continue readingStriscia la notizia, il serpente di via Speri ora si vede. Avvistato tra Adelfia e Valenzano: “È un cervone innocuo”
Due giorni fa vi abbiamo raccontato la paradossale vicenda che si è verificata in via Speri ad Adelfia, questa mattina l’avvistamento sul percorso Adelfia-Valenzano Lamie. La descrizione pare combaciare.
Continue readingBari, Forze dell’Ordine distratte: salviamo il mondo dal nastro biancorosso
Dopo i rilievi, le Forze dell’Ordine dimenticano spesso di togliere il nastro biancorosso inquinando l’ambiente.
Continue readingAdelfia, Primo Maggio col “morto”: bara abbandonata nel paradiso della campagna
Una bara abbandonata in via Loseto. Un macabro ritrovamento nella campagne paradisiache di Adelfia.
Continue readingSostenibilità, Aqp contro lo spreco dell’acqua: al via la campagna di comunicazione
“L’acqua è un bene comune, un valore condiviso”. Per Acquedotto Pugliese è anche una missione iniziata 120 anni fa a cui tener fede, che passa ai giorni nostri da linee industriali solide e da un concreto piano della sostenibilità, con chiari obiettivi ed azioni da intraprendere da qui al 2024.
Continue readingEstate anticipata in Puglia, stabilimenti balneari aperti dal primo Maggio: l’ordinanza della Regione
Avviata una nuova campagna contro il fumo in spiaggia e pronti nuovi finanziamenti ai Comuni per l’accesso dei disabili alle spiagge libere.
Continue reading