Bitonto, fuochi d’artificio davanti alla Cattedrale. L’ira del Sindaco: “Vergognoso identificheremo i responsabili”

“Stamattina mi è stato inviato un video vergognoso: sabato scorso, in piazza Cattedrale, qualcuno ha pensato bene di festeggiare sparando fuochi d’artificio senza alcun rispetto, proprio davanti a una delle cattedrali più belle di Puglia. Non ho esitato a trasmettere il video alle autorità competenti, che stanno già indagando per identificare i responsabili”.

Inizia così il post di denuncia del sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, sui social. “Voglio però aggiungere una riflessione importante: non si tratta di un episodio isolato. È un fenomeno che sta interessando ormai diverse città e su cui anche il prefetto è già stato allertato”, si legge nel post.

“È chiaro che, pur preoccupandoci di quello che accade altrove, la nostra priorità resta Bitonto – aggiunge il primo cittadino -. Non possiamo più transigere. Non possiamo più accettare che questi episodi restino impuniti, anche dal punto di vista della repressione e dell’applicazione delle norme”.

“Siamo tutti impegnati, nessuno escluso. Non è un compito facile, né per le forze dell’ordine, né per la polizia locale, che fanno i conti ogni giorno con risorse limitate e con una sfida difficile, ma non per questo meno urgente. Festeggiare, volersi bene, si può e si deve fare. Ma senza mettere a rischio le persone e senza oltraggiare la bellezza e la storia delle nostre piazze”, conclude Ricci.

Turismo a Bari, accordo tra Arcidiocesi e ArtWork: si pagherà un biglietto per visitare la Cattedrale

Un biglietto da pagare per entrare a visitare la Cattedrale di Bari. Questo è quanto previsto dall’accordo sancito tra l’Arcidiocesi di Bari-Bitonto e la cooperativa ArtWork, già in azione a Lecce con ottimi risultati, e chiamata a valorizzare il patrimonio storico-artistico locale. Il ticket sarà esteso anche per la Concattredale di Bitonto. Il via dovrebbe arrivare a fine aprile, la Cattedrale di Bari e la Concattedrale di Bitonto saranno aperte per i visitatori dalle 9 alle 18 e fino alle 21 in estate. Per i fedeli invece non ci sarà alcun ostacolo all’ingresso.

Ci saranno diverse combinazioni per chi acquisterà i biglietti. Si potrà visitare un solo sito, entrambi oppure visitare anche il vicino Museo diocesano insieme alla Cattedrale di Bari. Mentre a Bitonto sarà garantito anche il servizio per visitare la Cripta di San Valentino e l’area archeologica, oltre che per la seconda sezione del Museo diocesano, a Bari si visiteranno anche la Cripta dell’Odegitria e l’area archeologica, oltre al Museo in cui sono conservati i preziosi rotoli dell’Exultet. Previsti servizi di accoglienza, visite guidate e la biglietteria fisica e online.