Bari, chiuso il ristorante del circolo del tennis: donna in ospedale dopo aver mangiato tonno fresco

Il ristorante del circolo tennis di Bari è chiuso formalmente per lavori straordinari, ma Asl e Nas avrebbero avviato alcuni accertamenti su un presunto caso di intossicazione da cibo.

Nei giorni scorsi una signora avrebbe accusato malori dopo aver mangiato al ristorante del tonno fresco, tanto da rendere necessario il ricorso al pronto soccorso del Di Venere.

La donna è stata ricoverata per una notte in ospedale. Dopo aver terminato il pranzo, ha iniziato ad accusare mal di testa, tachicardia, arrossamento della pelle e prurito. La malcapitata ha denunciato l’episodio, come riportato dal Corriere del Mezzogiorno.

LA NOTA – Con riferimento alle notizie diffuse dagli organi di stampa in data odierna corre l’obbligo di precisare che, contrariamente a quanto surrettiziamente riportato da alcune testate giornalistiche, il ristorante del Circolo Tennis Bari non ha subito alcuna chiusura da parte del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Bari (NAS).

All’uopo si rappresenta che, a seguito di esami eseguiti da detto Nucleo presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata, i campioni di prodotto ittico sono risultati conformi alla normativa vigente rientrando i parametri nei prescritti limiti di legge.

Siamo sicuramente dispiaciuti per il disagio subito da un avventore del ristorante, presumibilmente a causa di un attacco allergico o di un’intolleranza alimentare, ma non possiamo che manifestare il nostro rammarico e disappunto per i citati articoli che hanno fornito un’interpretazione non aderente alla realtà dei fatti, arrecando un grave ed ingiusto danno di immagine non solo al gestore del Ristorante del Circolo, ma a tutto il sodalizio.

Taranto, blitz della Finanza nel circolo ricreativo: sequestrate 8 slot machine non registrate

Otto slot machine sequestrate e una segnalazione all’autorità amministrativa. Questo è il bilancio degli interventi condotti dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Taranto a contrasto del gioco illegale e irregolare.

L’ispezione in un circolo ricreativo della città ha consentito di verificare che le slot machine non erano collegate alla rete telematica dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Sono in corso ulteriori approfondimenti di natura fiscale volti ad accertare, da parte del titolare del locale, il regolare versamento all’amministrazione finanziaria del cosiddetto ‘prelievo unico erariale’, un tributo commisurato alle somme giocate e registrate sui contatori degli apparecchi sequestrati.

Bitonto, arrestato giovane pusher. Bibite vendute nel circolo ricreativo senza autorizzazione: multato 47enne

Nel corso dell’ultima settimana la Polizia di Stato ha predisposto un dispositivo di prevenzione e repressione dei reati con servizi di vigilanza e di ordine pubblico, nonché di controllo straordinario del territorio, nei comuni di Bitonto e Gioia del Colle.

La attività rientrano nelle strategie di prevenzione e contrasto al crimine diffuso elaborate dal Questore di Bari per il contrasto ai fatti reato che maggiormente influiscono sulla percezione di sicurezza e creano allarme sociale.

Con unità operative territoriali e specializzate (Squadra Mobile, Polizia amministrativa e sociale, Divisione Anticrimine, Ufficio Immigrazione, Polizia Scientifica, Unità Cinofile della Polizia di Stato, Reparto Prevenzione Crimine, Commissariati di P.S. di Bitonto e Putignano) sono stati perseguiti quattro obiettivi principali:

· intensificazione del controllo del territorio anche con posti di controllo e di blocco;

· controllo di locali pubblici e siti di particolare aggregazione sociale;

· applicazione di misure di prevenzione e di repressione nei riguardi delle persone controllate a vario titolo;

· repressione del fenomeno della diffusione e della commercializzazione degli stupefacenti;

Complessivamente, sono state identificate 487 persone e sottoposti a controllo 222 veicoli; 8 le infrazioni al codice della strada rilevate, ritirate 2 patenti e disposto il fermo amministrativo di un veicolo. Sospesa la circolazione di 3 veicoli. Sono stati eseguiti controlli presso 11 esercizi pubblici e sale da gioco, elevate 7 sanzioni amministrative ed inoltrata 1 segnalazione all’Ispettorato del lavoro. Controllati anche 3 circoli ricreativi.

In particolare, a Bitonto nella frazione di Palombaio, gli agenti della Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Bari hanno individuato un circolo ricreativo gestito da un 47enne, con precedenti di polizia, all’interno del quale è stata accertata la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande svolta in assenza di titolo autorizzativo. Elevata sanzione amministrativa di 5mila euro per “vendita e somministrazione di alimenti e bevande abusiva”.

Sempre a Bitonto, un giovane è stato tratto in arresto dai poliziotti del locale Commissariato di pubblica sicurezza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, colto in flagranza di reato con 20 dosi di hashish e marijuana.