Concertone di Capodanno di Bari, il piano Amtab: ecco i nuovi orari di navette, bus e Park&Ride – LE INFO

L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale, ha predisposto un piano di potenziamento del trasporto pubblico per consentire ai cittadini di raggiungere piazza Libertà nella notte di San Silvestro e assistere al grande evento “Insieme nel 2025”, il concertone di Capodanno.

L’appuntamento, promosso dal Comune di Bari in collaborazione con Radio Norba, insieme a Regione Puglia e Pugliapromozione, vedrà alternarsi sul palco Emma e la sua band, il set firmato da Michele Bravi e la musica dei dj di Radio Norba e Radio 105, che dalla consolle faranno ballare il pubblico.

Per l’occasione saranno attivati una serie di collegamenti speciali notturni e potenziato il servizio di park&ride come di seguito indicato:

· dai quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: prime corse del servizio speciale notturno alle ore 19;

· dal centro per i quartieri San Paolo, San Pio, Ceglie/Carbonara, Torre a Mare: ultime corse del servizio speciale notturno alle ore 02.40;

· navette “A”, “B”, “AB” e “C” aggiuntive notturne dalle ore 20:30;

· navetta “A” ultima partenza da piazza Moro ore 03:00;

· navetta “B” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10;

· navetta “AB” ultima partenza da via Cognetti ore 02:30;

· navetta “C” ultima partenza da via Cognetti ore 03:10.

COLLEGAMENTI SPECIALI DAI QUARTIERI

Torre a Mare – Piazza Moro (freq. 40’)

· in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Fenicia, via Bari, strada detta della Marina, lungomare Giovine, lungomare Di Cagno Abbrescia, corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro;

· in direzione via Fenicia-Torre a Mare: i bus percorreranno via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, corso Trieste, lungomare Di Cagno Abbrescia, lungomare Giovine, strada detta della Marina, via Bari, via Fenicia.

San Pio – Catino – Santo Spirito – Palese – Piazza Moro (freq. 40’)

· in direzione piazza Moro: i bus in partenza da via della Lealtà percorreranno strada Catino, via Caravella, via Napoli Santo Spirito, Palese via Veneto, via Diaz, via A. D’Aosta, via Napoli, via Brigata Regina, corso Mazzini, via De Cristoforis, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;

· in direzione quartiere San Pio: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via De Cristoforis, corso Mazzini, via B. Regina, via Napoli, tangenziale, Palese, via Veneto, via Napoli S. Spirito, strada Catino, via Caravella, via della Lealtà – Quartiere S. Pio.

Ospedale San Paolo – Piazza Moro (frequenza 40’)

· in direzione piazza Moro: i bus percorreranno via Trentino A. Adige, via Lazio, piazza Romita, via Molise, via De Ribera, via Carlo Massa, viale Delle Regioni, viale Europa, via B. Buozzi, via Crispi, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro;

· in direzione ospedale San Paolo: i bus percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Crispi, via B. Buozzi, viale Europa, viale delle Regioni, via C. Massa, via De Ribera, via Molise, piazza Romita, via Lazio, via Trentino Alto Adige, Ospedale S. Paolo.

Ceglie – Carbonara – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” (frequenza 40’)

· in direzione via Cognetti: i bus partiranno dall’Istituto Agronomico Mediterraneo, proseguiranno per Ceglie, Carbonara, corso A. De Gasperi, viale Einaudi, via della Resistenza, piazza L.gi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli);

· In direzione Ist. Agronomico Mediterraneo: i bus percorreranno c.so Cavour, cavalcavia XX Settembre, c.so B. Croce, c.so A. De Gasperi, Carbonara, Ceglie.

NAVETTA “A” corso Vittorio Veneto – piazza Moro (freq.8’)

· in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro (capolinea);

· in direzione area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus in partenza dal momentaneo capolinea di piazza Moro percorreranno via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.

NAVETTA “B” Area di sosta “Pane e Pomodoro” – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” – corso Cavour – Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.5’)

· area di sosta “Pane e Pomodoro”: i bus percorreranno corso Trieste, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, area di sosta “Pane e Pomodoro”.

NAVETTA “AB” Area di sosta “Pane e Pomodoro” – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” – corso Cavour – Area di sosta “Pane e Pomodoro” (freq.20’)

· in partenza dall’area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”: i bus giunti in corso Vittorio Veneto, svolteranno a destra per via Pizzoli, piazza Garibaldi, via Piccinni, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro, via Melo, via Carulli, via Giandomenico Petroni, lungomare Nazario Sauro, lungomare Perotti, via Ballestrero, corso Trieste, (fermate area di sosta Pane e Pomodoro), lungomare Perotti, lungomare Nazario Sauro, via Giandomenico Petroni, via Carulli, via Melo, piazza Moro, via De Cesare, via Crisanzio, via De Rossi, via Piccinni, piazza Garibaldi, via Bonazzi, corso Vittorio Veneto, area di sosta “Vittorio Veneto-lato terra”.

NAVETTA “C” Area di sosta “Largo 2 Giugno” – via Cognetti “Teatro Petruzzelli” – corso Cavour – Area di sosta “Largo 2 Giugno” (freq. 8’)

· area di sosta “Largo 2 Giugno”: i bus percorreranno viale della Resistenza, viale della Repubblica, viale Unità d’Italia, sottopasso Luigi di Savoia, via De Giosa, via Cognetti (Teatro Petruzzelli), a sinistra per corso Cavour, cavalcavia XX Settembre, viale Unità d’Italia, viale della Repubblica, via della Costituente, via della Resistenza, area di sosta “Largo 2 Giugno”.

Verranno istituite quattro fermate provvisorie:

· via De Rossi civico n. 32

· via De Rossi civico n. 114

· via Carulli fronte civico n. 94

· via Cognetti (Teatro Petruzzelli)

AREE DI SOSTA – POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO

In occasione dell’evento nelle aree di sosta interessate (“FBN/Quasimodo”, “Pane e Pomodoro”, “Largo 2 Giugno”) il servizio sarà prorogato dalle ore 23:30 del 31/12/2024 alle ore 03:00 del 01/01/2025. Le aree saranno fruibili osservando la consueta formula del “Park & Ride”: 1 euro più 30 centesimi per ogni passeggero trasportato del mezzo lasciato in sosta, diverso dal conducente.

VENDITA DEI BIGLIETTI

Per usufruire dei servizi, bisognerà munirsi di regolare titolo di viaggio. La vendita dei biglietti sarà effettuata nelle aree di sosta per le navette dei park&ride e dai conducenti degli autobus per i collegamenti da e per i quartieri. È possibile acquistare i biglietti anche attraverso il “Mobile ticketing”, on line mediante l’applicazione “MUVTApp” e a bordo del bus attraverso il sistema “EMV”.

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sul programma completo per le festività natalizie sul sito www.amtab.it.

Concertone di Capodanno a Bari, vietati spray al peperoncino lattine e bottiglie: firmata l’ordinanza – INFO

Il prossimo 31 dicembre l’amministrazione comunale, in collaborazione con Radio Norba, insieme a Regione Puglia e Pugliapromozione, ha organizzato uno spettacolo per trascorrere l’ultima notte dell’anno all’insegna della grande musica e della comunità, il grande evento “Insieme nel 2025”, il concertone in piazza Libertà che accompagnerà i baresi e i tanti turisti che arriveranno a Bari.

Sul palco di Bari, Emma con tutta la sua band, il set firmato da Michele Bravi e la musica dei dj di Radio Norba e Radio 105 che dalla consolle faranno ballare la piazza. Come annunciato, anche quest’anno le immagini della nostra città e l’entusiasmo del pubblico barese raggiungeranno le case degli italiani grazie al collegamento televisivo con il “Capodanno in Musica” trasmesso su Canale 5. Questo evento, che rappresenta un momento di aggregazione e di festa, presumibilmente interesserà, oltre l’area di svolgimento del concerto, l’intero centro cittadino, con la presenza di migliaia di persone che confluiranno in piazza per festeggiare la fine del 2024 e l’avvento del nuovo anno.

Pertanto, come evidenziato dagli esiti del tavolo tecnico tenutosi in Questura il 18 dicembre scorso, e confermato nella riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica del 20 dicembre, si è ritenuto necessario individuare gli interventi da porre in essere al fine di prevenire e minimizzare i pericoli e i rischi sotto il profilo della sicurezza e dell’ordine pubblico e anche sulla base delle precedenti esperienze.

Richiamate quindi, le Circolari del Ministero dell’Interno del 5 dicembre 2024 e del 12 dicembre 2024, che hanno fornito indicazioni per un Capodanno sicuro, nonché il Patto per la Sicurezza urbana sottoscritto il 25 novembre 2019 tra Prefettura, Comune di Bari e Regione Puglia per la promozione e attuazione di un sistema di sicurezza partecipata, il sindaco Vito Leccese ha firmato l’ordinanza di sicurezza urbana che VIETA dalle ore 13:00 del 31 dicembre 2024 alle ore 05:00 del 1° gennaio 2025 sulle seguenti vie: corso Vittorio Emanuele II, via Roberto da Bari (tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e via Piccinni), piazza Chiurlia e piazza Massari (compresa l’area individuata su corso Vittorio Emanuele II, delimitata da misure di security in quanto direttamente interessata dallo svolgimento dell’evento):

– per gli esercenti qualsiasi attività commerciale di somministrare e/o vendere per asporto, su area pubblica e/o aperta al pubblico, bevande in bottiglie e/o in contenitori in vetro e/o in lattine di alluminio, nonché in bottiglie di plastica con il tappo;

– per qualsiasi soggetto di detenere, su area pubblica e/o aperta al pubblico nelle zone interessate dalla manifestazione, bevande in bottiglie e/o contenitori in vetro e/o in lattine di alluminio e bottiglie di plastica munite di tappo;

– per qualsiasi soggetto non autorizzato di detenere, altresì, spray al peperoncino o comunque contenenti sostanze urticanti;

– di accedere con zaini, borsoni – limitatamente all’area interessata dall’evento, perimetrata da misure di security e ad accesso contingentato – contenenti bottiglie e contenitori in vetro, lattine di alluminio e/o bottiglie di plastica con tappo, spray urticanti (in genere utilizzati per difesa personale) o qualsivoglia dispositivo urticante nonché caschi di protezione del tipo per motoveicoli o velocipedi e assimilabili per uso;

– di compiere qualsiasi attività in contrasto con la sicurezza urbana e la conservazione e il decoro dei suddetti luoghi.

I trasgressori, fatta salva l’applicazione di ulteriori sanzioni in caso di concorso di violazioni, saranno puniti con l’irrogazione della sanzione prevista dall’art. 650 del Codice Penale.

A carico dei trasgressori esercenti l’attività commerciale, l’Autorità amministrativa potrà applicare la sanzione amministrativa della sospensione dell’attività da 3 a 15 giorni consecutivi. La Polizia Locale e le altre Forze di Polizia, nonché qualsiasi ufficiale e agente di Polizia giudiziaria, potranno procedere al sequestro finalizzato alla confisca degli oggetti o strumenti utilizzati in violazione di quanto previsto dalla presente ordinanza.

Il provvedimento è stato già comunicato al Prefetto di Bari.

Concertone di Capodanno a Bari, super palco in piazza Libertà: le limitazioni alla sosta e alla circolazione

In vista dello spettacolo di Capodanno “Insieme nel 2025”, in programma la notte del 31 dicembre in piazza Libertà, sono state disposte le seguenti limitazioni alla sosta e alla circolazione con apposita ordinanza che prevede:

I. Dalle ore 00.01 del giorno 27 dicembre 2024 alle ore 08.00 del giorno 4 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:

a. piazza Libertà;

b. c.so Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Cairoli e via Andrea da Bari;

c. strada Palazzo dell’Intendenza, tratto compreso tra vico Prefettura e strada Barone (sarà consentita la sosta dei veicoli della Prefettura di Bari muniti di apposito contrassegno, solo fino alle ore 15.00 del 31 dicembre 2024);

II. Dalle ore 00.01 del giorno 27 dicembre 2024 alle ore 12.00 del giorno 2 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il “divieto di fermata” sulla via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II.

III. Dalle ore 00.01 del giorno 29 dicembre 2024 alle ore 08.00 del giorno 1 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle operazioni di smontaggio delle strutture, è istituito il “divieto di transito” sulla via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II.

IV. Dalle ore 00.01 del giorno 30 dicembre 2024 alle ore 08.00 del giorno 1 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituito il “divieto di fermata” in piazza Massari, ambo i lati della carreggiata avente direzione di marcia tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia (sarà consentita la sosta dei veicoli degli organizzatori muniti di apposito contrassegno, rilasciato dagli organizzatori e vistato dal Comando della Polizia Locale, solo fino alle ore 24.00 del 30 dicembre 2024).

V. Dalle ore 05.00 del giorno 27 dicembre 2024 alle ore 24.00 del giorno 29 dicembre 2024 e, comunque, fino al termine delle esigenze:

1. è istituito il “divieto di circolazione” sul corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Roberto da Bari e via Cairoli;

2. è istituito il “doppio senso di circolazione” sull’area di parcheggio di piazza Libertà, esclusivamente per l’area non cantierizzata;

3. è istituito l’obbligo di “fermarsi e dare precedenza” e “direzione obbligatoria a destra” sull’area di parcheggio di piazza Libertà, in prossimità dell’intersezione con piazza Massari;

VI. Il giorno 30 dicembre 2024, dalle ore 00.01 alle ore 24.00 è istituito il “divieto di transito” sulle seguenti strade e piazze:

a. piazza Libertà;

b. c.so Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e via Andrea da Bari;

c. piazza Massari, carreggiata avente direzione di marcia tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia.

VII. Dalle ore 00.01 del giorno 31 dicembre 2024 alle ore 08.00 del giorno 1 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:

a. corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Q. Sella e piazzale IV Novembre;

b. piazza Massari, ambo i lati di entrambe le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia;

c. via Marchese di Montrone, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

d. via Andrea da Bari, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

e. via Melo, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

f. via B. Petrone;

g. piazza Chiurlia;

h. corso Cavour, tratto compreso tra piazzale IV Novembre e via Piccinni;

i. strada Palazzo dell’Intendenza;

j. via Boemondo;

k. via Piccinni, tratto compreso tra corso Cavour e via Marchese di Montrone (nel solo tratto compreso tra il civ. 103/C e la via Cairoli sarà consentita la sosta dei veicoli degli organizzatori muniti di apposito contrassegno rilasciato dagli organizzatori e vistato dal Comando della Polizia Locale);

l. corso sen. De Tullio, lato mare, tratto compreso tra il piazzale mons. Mincuzzi e piazza Massari (sarà consentita la sosta dei veicoli degli organizzatori muniti di apposito contrassegno rilasciato dagli organizzatori e vistato dal Comando della Polizia Locale);

m. via De Rossi, tratto compreso tra via Crisanzio ed il civ. 213 (per agevolare la svolta degli autobus di linea urbani);

n. via Bonazzi, lato destro nel senso di marcia; (per agevolare il transito degli autobus di linea urbani).

VIII. Dalle ore 00.01 del giorno 31 dicembre 2024 alle ore 06.00 del giorno 1 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituito il “divieto di transito” sulle seguenti strade e piazze:

a. corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Q. Sella e piazzale IV Novembre;

b. piazza Massari, entrambe le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia;

c. via De Rossi, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II;

d. via Cairoli, tratto compreso tra via Abate Gimma e corso Vittorio Emanuele II;

e. via Roberto da Bari, tratto compreso tra via Abate Gimma e via Piccinni;

f. via Andrea da Bari, tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e via Piccinni;

g. via Melo, tratto compreso tra via Abate Gimma e corso Vittorio Emanuele II;

h. via B. Petrone;

i. via Lombardi;

j. via Villari, tratto compreso tra via Lombardi e piazza Massari;

k. via Piccinni, tratto compreso tra corso Cavour e via Marchese di Montrone.

IX. Dalle ore 12.00 del giorno 31 dicembre 2024 alle ore 06.00 del giorno 1 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze:

1. è istituita la “area di sosta riservata ai veicoli al servizio di persone in condizione di disabilita’ munite dell’apposito contrassegno” (fig. II 79/a art. 120), sul corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Latilla e piazza Garibaldi (lato numerazione dispari)

2. è istituita la “area di sosta riservata ai taxi” sul corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra piazza Garibaldi e via Q. Sella (lato numerazione pari)

X. Dalle ore 05.00 del giorno 2 gennaio 2025 alle ore 21.00 del giorno 4 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze:

1. è istituito il “divieto di circolazione” sul corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Roberto da Bari e via Cairoli;

2. è istituito il “doppio senso di circolazione” sull’area di parcheggio di piazza Libertà, esclusivamente per l’area non cantierizzata;

3. è istituito l’obbligo di “fermarsi e dare precedenza” (fig. II 37 art. 107) e “direzione obbligatoria a destra” (fig. II 80/c art. 122) sull’area di parcheggio di piazza Libertà, in prossimità dell’intersezione con piazza Massari.

XI. Dalle ore 20.00 del giorno 31 dicembre 2024 alle ore 03.00 del giorno 1 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze, è istituito il “divieto di transito”, eccetto residenti del centro storico e gli autobus AMTAB adibiti al trasporto pubblico urbano, sulle seguenti strade e piazze:

a. corso Vittorio Veneto, tratto compreso tra largo Fraccacreta e piazza Massari;

b. corso sen. De Tullio;

c. piazzale C. Colombo;

d. lung.re Imp. Augusto;

e. lung.re sen. A. Di Crollalanza, tratto compreso tra piazza Eroi del Mare e piazzale IV Novembre.

XII. Dalle ore 00.01 del giorno 27 dicembre 2024 alle ore 08.00 del giorno 4 gennaio 2025 e, comunque, fino al termine delle esigenze, in deroga all’Ordinanza Sindacale n. 2322 del 20.3.1991, è consentito il transito all’interno del perimetro individuato da: via B. Regina – via B. Bari – via Capruzzi – via Oberdan – via Di Vagno – lungomare Nazario Sauro – lungomare A. Di Crollalanza – p.zza IV Novembre – corso Vittorio Emanuele II – corso Vittorio Veneto, ai veicoli con portata superiore ai 3,5 t., al servizio della società Bass Culture s.r.l. e delle altre aziende individuate dall’Amministrazione Comunale preposte alla logistica, purchè muniti di apposito contrassegno vistato dal Comando della Polizia Locale.

Si ricorda inoltre che l’Amtab spa, d’accordo con l’amministrazione comunale, ha predisposto per queste festività un potenziamento del servizio park&ride e la rimodulazione dei programmi di servizio delle navette del park & ride, disponibili ai link di seguito indicati:

Capodanno a Bari, confermata l’indiscrezione di Quinto Potere: Emma super ospite con Michele Bravi

Confermata l’indiscrezione targata Quinto Potere. Sarà Emma Marrone la guest star del concertone del Capodanno di Bari in programma la sera del 31 dicembre in piazza Libertà. La notizia è stata confermata questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione dei Capodanni di Puglia. L’evento, promosso dal Comune di Bari con Radio Norba, è stato realizzato con il sostegno dell’assessorato al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia con AReT Pugliapromozione. Al suo fianco ci sarà Michele Bravi.

Svelati anche gli altri artisti impegnati in Puglia il 31 dicembre: Francesca Michielin sarà a Foggia, a Lecce Dj Jad, Wlady e i Gemelli DiVersi, a Taranto i Dirotta su Cuba  e Mario Venuti, a Trani Tony Hadley, inconfondibile voce degli Spandau Ballet.