Strage ferroviaria Corato-Andria, 14 assolti e 2 condanne. Procura: “Valutiamo se impugnare la sentenza”

“L’impostazione e le conclusioni del Pubblico ministero sono state chiaramente diverse per molti aspetti da quelle del dispositivo della sentenza del tribunale. Non abbiamo ancora completato lo studio della motivazione. Decideremo se e per quali aspetti impugnare la sentenza quando avremo completato non la semplice lettura, ma l’analisi delle motivazioni giuridiche (per stabilire se sono rigorose, coerenti con le norme, in definitiva convincenti) e la verifica delle prove cui il tribunale ha dato rilievo (per capire se e perché non abbia considerato altre prove a sua disposizione)”.

Lo afferma in una dichiarazione all’ANSA il procuratore di Trani, Renato Nitti, dopo il deposito delle motivazioni della sentenza sul disastro ferroviario avvenuto il 12 luglio 2016 tra Andria e Corato in morirono 23 persone e 51 rimasero ferite. Il 15 giugno scorso il tribunale di Trani ha emesso la sentenza di primo grado condannando il capostazione in servizio ad Andria, Vito Piccarreta e Nicola Lorizzo, capotreno del convoglio ET1021 partito da Andria e diretto a Corato. Assolti gli altri imputati, tra cui i vertici di Ferrotramviara, la società di trasporti ferroviaria che gestisce la tratta.

Tentati omicidi e spaccio a Putignano, faida tra i clan Capriati e Di Cosola-La Rosa: chieste 8 condanne – NOMI

La Procura di Bari ha chiesto condanne a pene da 3 anni 4 e mesi a 10 anni e 4 mesi di reclusione nei confronti di 8 imputati accusati, a vario titolo, di lesioni personali, tentato omicidio e tentata estorsione, con l’aggravante mafiosa, e di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti cedute anche a minorenni.

Continue reading

Bitonto, faida tra clan per il traffico di droga: 25 condanne nel clan Cipriano

Sono 25 le persone tra capi e membri del clan Cipriano di Bitonto a essere state condannate a pene comprese tra i 18 anni e sei mesi e un anno e 4 mesi di reclusione dalla gup del Tribunale di Bari Antonella Cafagna. Gli imputati, tutti giudicati con rito abbreviato, sono accusati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, porto e detenzione di armi, detenzione di droga ai fini di spaccio, estorsione e violazione degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale. Ad alcuni è stata riconosciuta anche l’aggravante mafiosa.

La pena più severa è stata inflitta al 36enne Francesco Colasuonno che, insieme al 34enne Giuseppe Pastoressa (condannato a 18 anni) è stato riconosciuto colpevole di aver “diretto e organizzato” l’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti nei comuni di Bitonto, Palo del Colle e in altre zone del nord Barese. La pena di 14 anni di reclusione è stata inflitta al 35enne Rocco Mena, uno dei “preposti” alle piazze di spaccio nel centro storico di Bitonto.

L’indagine “Porta Robustina” che portò agli arresti nel 2022 e alle condanne di ora iniziò dopo le reciproche aggressioni a mano armata tra il gruppo Colasuonno-Cipriano e quello riconducibile a Domenico Conte per la gestione dello spaccio nel centro storico di Bitonto. In particolare, nel corso di un conflitto a fuoco tra membri dei gruppi rivali, il 30 dicembre 2017 fu uccisa per errore la sarta 84enne Anna Rosa Tarantino.

Le condanne sono: 11 anni e 8 mesi Michele Rizzo (50 anni), 11 anni Vito Rizzi (31 anni) e 10 anni e 8 mesi di reclusione Giovanni Centrone (29 anni) e Ottavio Di Cillo (43 anni). Condannato a 10 anni e 4 mesi Bruno Schiraldi (33 anni), a 10 anni il 26enne Michele Pasquale, il 47enne Arcangelo Zamparino, il 40enne Biagio Antifora e il 32enne Vito Mercurio. Pene leggermente inferiori per il 38enne Felice Mongelli (9 anni e 8 mesi), mentre a 9 anni di reclusione sono stati condannati Francesco Colasuonno (32 anni), Roberto Lovero (33 anni), Biagio Papaleo (39 anni), Giorgio Costa (33 anni), Damiano Cataldi (45 anni). La condanna a sei anni di reclusione è stata inflitta a Francesco Ruggiero (45 anni), a 4 anni e 4 mesi per Carlo Antonelli (34 anni) e a 2 anni e 4 mesi per Giuseppe Casadibari (26 anni). Un anno e quattro mesi per Benito Ruggiero (33 anni), Martire Antonio Sblendorio (26 anni), Christian Leccese (34 anni) e Francesco Vulpis (27 anni).

Bari, 34enne ucciso durante una gara di velocità tra auto: ridotte le pene di Oreste e Abbinante

La Corte d’appello di Bari ha ridotto le condanne inflitte in primo grado a Giuseppe Oreste e Francesco Abbinante, rispettivamente di 27 e 24 anni, accusati di aver causato la morte del 34enne Onofrio Ricupero, travolto durante una gara di velocità per le strade di Bari la sera del 29 ottobre 2020.

Continue reading