Pubblicate le motivazioni della sentenza con cui a marzo scorso l’ex dirigente della Protezione civile pugliese, Mario Lerario, è stato condannato a 5 anni e 4 mesi di reclusione.
Continue readingCorruzione in Puglia, Antonio Mercurio lascia i domiciliari. Il giudice: “Interdizione per 12 mesi dai pubblici uffici”
L’ex ingegnere della Regione Puglia, finito ai domiciliari lo scorso 9 febbraio nell’ambito dell’inchiesta sulla gestione degli appalti della Protezione Civile, è accusato di corruzione e falso materiale insieme a Lerario.
Continue readingCorruzione in Puglia, parla una funzionaria della Regione: “Lerario mi fece cambiare l’atto per favorire Mottola”
Il procedimento riguarda Borgo Mezzanone. La funzionaria ha sottolineato come Lerario abbia fatto pressioni per cambiare il certificato tanto da favorire l’imprenditore di Noci.
Continue readingBorgo Mezzanone, il nuovo campo migranti resta ancora chiuso: uno spreco da due milioni e mezzo di euro
Si tratta infatti di uno dei presunti appalti “truccati” che hanno portato alla condanna di Mario Lerario, ex numero uno della Protezione Civile pugliese. Nel febbraio del 2022 la Regione ha rescisso l’appalto, aggiudicato dall’imprenditore Luca Leccese.
Continue readingCorruzione in Puglia, condannato Lerario. Chiuso il primo capitolo: adesso tocca al Covid Hospital
Le mazzette a Lerario per l’affidamento degli appalti sono solo un’appendice della maxi inchiesta sul Covid Hospital.
Continue readingCorruzione in Puglia, tangenti da 30mila euro per appalti regionali: Lerario condannato a 5 anni e 4 mesi
È stato condannato a 5 anni e 4 mesi di reclusione Mario Lerario, l’ex dirigente della Protezione civile della Regione Puglia arrestato il 23 dicembre 2021 con l’accusa di corruzione dopo aver intascato due tangenti da 20mila e 10mila euro da due imprenditori che avevano in corso con la Regione appalti anche per la realizzazione di strutture per l’emergenza Covid. Quattro anni di reclusione sono invece stati inflitti all’imprenditore Luca Leccese, accusato di aver versato la mazzetta di 10mila euro. Il giudice ha disposto anche l’estinzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione e la confisca per equivalente. La sentenza del processo di primo grado, celebrato con rito abbreviato, è stata emessa dal gup del Tribunale di Bari, Alfredo Ferraro.
Per Lerario il procuratore di Bari Roberto Rossi, e l’aggiunto Alessio Coccioli, avevano chiesto la condanna a sei anni di reclusione, contestando il reato di corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio. Per Leccese la richiesta era stata di quattro anni. La difesa dell’ex dirigente, affidata all’avvocato Michele Laforgia, nel corso del procedimento aveva negato l’esistenza di un accordo corruttivo legato agli affidamenti dei lavori fra Lerario e gli imprenditori Luca Ciro Giovanni Leccese e Donato Mottola. Quest’ultimo viene giudicato con rito ordinario dal Tribunale di Bari: è accusato di aver versato a Lerario la mazzetta da 20mila euro. Lo scambio di denaro – secondo la difesa – sarebbe stato riconducibile, al massimo, a una retribuzione non dovuta correlata agli appalti. Per questo era stata avanzata la richiesta di assoluzione, perché non ci sarebbe stata correlazione fra lo scambio di denaro e l’attività amministrativa svolta dall’imputato nell’esercizio della sua funzione.
Corruzione in Puglia, tangenti su appalti della Regione: la Procura chiede 6 anni per Lerario
Sei anni per Mario Lerario. È stato chiesto dalla Procura di Bari nei confronti dell’ex capo della Protezione Civile. L’accusa è di corruzione per le tangenti ricevute in cambio di appalti. Nei guai anche l’imprenditore Luca Leccese al quale sono stati chiesti 4 anni. Entrambi hanno chiesto il rito abbreviato. Ricordiamo che i fatti iniziano nel dicembre 2021, quando Lerario, Mottola e Leccese, furono arrestati per due tangenti che gli imprenditori consegnarono all’ex capo della Protezione Civile.
Corruzione in Puglia, il sistema Lerario nelle intercettazioni: “Dotto’ chiss so’ 10 e 25 l’alda volt non farti sgamare”
Emergono nuovi dettagli sull’inchiesta di corruzione per ottenere appalti della Regione Puglia che ieri ha portato all’arresto del funzionario regionale Antonio Mercurio, braccio destro dell’ex capo della Protezione Civile Mario Lerario, e dell’imprenditore di Giovinazzo, Antonio Illuzzi.
Continue readingCorruzione in Puglia, il sistema Lerario non lasciava tracce: nessun registro delle gare commissionate
Lo ha riferito il luogotenente della sezione Anticorruzione, Giacomo Gargano, durante il processo con rito ordinario per corruzione nei confronti di Donato Mottola
Continue readingCorruzione in Puglia, tangenti a Mario Lerario: rito abbreviato per l’ex capo della Protezione Civile
Sarà giudicato con rito abbreviato l’ex dirigente della Protezione civile della Regione Puglia Mario Lerario, arrestato il 23 dicembre 2021 con l’accusa di corruzione dopo aver intascato due tangenti da 20mila e da 10mila euro da due imprenditori che avevano in corso con la Regione appalti per la realizzazione di strutture per l’emergenza Covid. Lo ha deciso oggi il gup del Tribunale di Bari che ha rigettato le eccezioni difensive ed ha rinviato per la discussione al 23 febbraio prossimo. I due imprenditori che furono arrestati per questi fatti, Luca Leccese e Donato Mottola, hanno subito confessato il pagamento delle tangenti.