Bari, il tassista accoltellato torna in servizio dopo 4 mesi: “Provo ancora paura”. Senatore Melchiorre primo cliente

“Non nego di avere ancora paura. Sono stati mesi difficili ma pian piano ne sto uscendo fuori con un percorso psicologico e la vicinanza della mia famiglia. Ripercorro le strade del Policlinico ogni giorno per tornare a casa, ma farlo con il mio taxi è diverso, fa un certo effetto”.

Queste sono le parole di Francesco Rubini, il tassista accoltellato lo scorso 8 dicembre da Giovanni Monno e Angela De Vincenzo a Bari. Dopo quattro mesi di stop, è tornato in servizio.

“Anche se ho ancora un po’ paura, devo tornare a lavoro – le parole riportate da La Gazzetta del Mezzogiorno -. Ho una figlia di 18 mesi, in questi mesi ho ricevuto solo un acconto da parte dell’Inail della somma di 500 euro per infortunio sul lavoro. Ho avvertito la calorosa vicinanza dei colleghi e delle istituzioni. Ma vedremo sulla sicurezza cos’altro si potrà fare”.

“Non credo di dover girare io armato per proteggermi anche perché in quelle situazioni non sai mai cosa può succedere…Ci hanno ascoltato, ci hanno accolto, ma è ancora tutto da vedere, i fatti sono i fatti – ha aggiunto -. Il video che è circolato in rete? Non l’ho visto e non lo vedrò mai. All’inizio ci sono rimasto male e ho cercato di capire chi lo avesse diffuso, col senno di poi credo sia importante la gente lo abbia visto. E anche parlare con i giornalisti e raccontare quello che mi è successo lo è stato”.

Il suo primo cliente è stato il senatore Filippo Melchiorre. “Francesco Rubini rappresenta per Bari un simbolo di rinascita, di risposta a un gesto che ha sconvolto la nostra comunità. Il fatto che stia tornando in campo dopo un percorso non facile, deve essere di esempio per tutti i baresi, quelli che credono in certi valori. Si può reagire”, le parole del senatore.

A Monno e De Vincenzo sono contestati i reati di lesioni personali e tentata rapina, con le aggravanti della crudeltà e dell’uso dell’arma. Secondo quanto accertato dalle indagini condotte dalla pm Silvia Curione, quella sera, dopo essere saliti a bordo del taxi guidato da Rubini – alla sua prima settimana di lavoro – avrebbero finto di non avere soldi convincendo così il tassista ad accostare.

A quel punto Monno, come si vede dal video della dashcam montata in auto, avrebbe puntato un coltello alla gola del conducente e lo avrebbe minacciato di morte, prima di iniziare a colpirlo con diverse coltellate (oltre 20) al volto, alle spalle e sul dorso. I due sarebbero poi fuggiti dopo l’intervento di un soccorritore, allertato dalle urla del tassista, e furono arrestati a poche ore dal fatto. Il tassista fu medicato al Policlinico di Bari con oltre 120 punti di sutura e fu dimesso con una prognosi di 25 giorni. Rubini ha chiesto un risarcimento danni da 300mila euro ai suoi aggressori.

Aggressione choc a Trani, 60enne morsa ai glutei da due lupi: salvata dai militari. È il primo avvistamento

Una 60enne di Trani è stata morsa ai glutei ieri mattina, intorno alle 8, in via Duchessa d’Andria mentre stava correndo per fare jogging in compagnia di un uomo.

La donna si è recata in ospedale e i morsi sono compatibili con le dentature di un lupo. Secondo quanto raccontato dalla stessa 60enne, si è ritrovata davanti due esemplari che sono partiti all’attacco dopo averla vista correre.

L’uomo ha cercato inutilmente di distrarli urlando senza successo. Per loro fortuna è transitato in quegli istanti un mezzo di servizio della caserma Lolli Ghetti di Trani, i militari sono scesi dal mezzo e hanno messo in fuga i due lupi. Sul posto è così intervenuto il 118 che poi ha trasferito la donna all’ospedale di Andria.

La 60enne è stata dimessa con ferite giudicate guaribili in breve tempo. Si tratta del primo avvistamento di lupi a Trani, da sottolineare come l’incontro sia avvenuto di mattina e non di notte. A riportarlo è La Gazzetta del Mezzogiorno.

 

Bari, domenica torna la Deejay Ten. Dai percorsi alle limitazioni al traffico: tutte le info – IL PROGRAMMA

Torna a Bari domenica 21 aprile la “Deejay Ten” una delle corse non competitive più famose d’Italia, nata nel 2005 a Milano da un’idea di Linus e che nel corso delle sue 19 edizioni ha coinvolto centinaia di migliaia di persone. Un appuntamento aperto a tutti, persone di ogni età e capacità atletica, che potranno partecipare seguendo due percorsi differenti, da 10 e 5 km (il primo rivolto a coloro i quali abbiano compiuto 16 anni, il secondo accessibile a chiunque), per una domenica da vivere insieme agli speaker della radio. I runners indosseranno la maglia firmata Radio Deejay color salvia per la 10 km e color ciclamino per la 5 km. Oltre a Linus, che darà il via alla corsa, alla Deejay Ten di Bari saranno presenti anche alcune delle voci più amate del mondo Deejay, come Matteo Curti, Vic, Wad, il Trio Medusa, La Vale e Diego Passoni.

La partenza è prevista alle ore 9.30 da corso Vittorio Emanuele: da qui entrambi i percorsi si dirigeranno verso corso Vittorio Veneto, costeggiando il castello Svevo di Bari, fino al giro di boa in corrispondenza di via Brigata Regina per il percorso da 5 km e di largo Colonnello F. Trizio per quello da 10 km. I corridori torneranno quindi su corso Vittorio Veneto per ripercorrerlo a ritroso, circumnavigando Bari Vecchia ad anello attraverso corso Antonio De Tullio e lungomare Imperatore Augusto, fino a piazza IV Novembre e piazza del Ferrarese, dove terminerà il percorso più breve. Quello da 10 km, invece, proseguirà su lungomare Araldo di Crollalanza, piazza Armando Diaz, lungomare Nazario Sauro e lungomare Armando Perotti, fino a corso Trieste per poi dirigersi verso il traguardo coincidente con la partenza.

Nel Deejay Village, allestito in piazza Della Libertà, sarà possibile richiedere informazioni e ritirare pettorale e maglia nelle giornate di domani sabato 20 aprile (dalle ore 10 alle ore 19) e domenica 21 aprile (dalle ore 7 alle ore 9), ma anche assistere ai momenti di intrattenimento con gli speaker della radio, prepararsi alla corsa a ritmo di musica con il riscaldamento muscolare proposto dal palco centrale e partecipare alle svariate attività offerte agli stand degli sponsor.

La partecipazione all’evento ha un costo di € 15 (per tutti i partecipanti alla 10 km e per tutti i partecipanti alla 5 km, con età superiore ai 13 anni) e € 10 (per i bambini fino ai 12 anni partecipanti alla 5km ufficiale) e comprende: sacca con t-shirt ufficiale, pettorale, rilevamento cronometrico con chip, assicurazione RC, medaglia di partecipazione, sacca ristoro al traguardo.

IL PERCORSO

Il percorso da 10 km (partenza ore 9.30): corso Vittorio Emanuele II (altezza via Argiro), via Latilla, via San Francesco d’Assisi, piazza Massari (lato giardini Isabella d’Aragona), corso Vittorio Veneto, giro di boa all’altezza dell’incrocio con via Brigata Regina, ritorno su corso Vittorio Veneto, corso sen. A. De Tullio, piazzale C. Colombo, lung.re Imp. Augusto, piazzale IV Novembre, lung.re A. Di Crollalanza, piazza Diaz, lung.re N. Sauro, piazza Gramsci, lung.re Perotti (carreggiata lato mare), corso Trieste (carreggiata lato mare), giro di boa all’altezza della inversione di marcia per l’accesso al parcheggio della spiaggia di Pane & Pomodoro, corso Trieste (carreggiata lato terra), lung.re Perotti (carreggiata lato terra), piazza Gramsci, lung.re N. Sauro, piazza Diaz (lato giardinetti), lung.re A. Di Crollalanza, piazzale IV Novembre, corso Vittorio Emanuele II (altezza via Argiro);

Il percorso da 5 km (partenza ore 9.50): corso Vittorio Emanuele II (altezza via Argiro), via Latilla, via San Francesco d’Assisi, piazza Massari (lato giardini Isabella d’Aragona), corso Vittorio Veneto, giro di boa all’altezza dell’incrocio con via Brigata Regina, ritorno su corso Vittorio Veneto, corso sen. A. De Tullio, piazzale C. Colombo, lung.re Imp. Augusto, piazzale IV Novembre, arrivo in piazza del Ferrarese

Per consentire lo svolgimento della manifestazione, con apposita ordinanza sono state previste per domenica 21 aprile le seguenti limitazioni al traffico e alla sosta:

1. dalle ore 00.01 alle ore 16.00, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio, è istituito il divieto di fermata sulla piazza Massari, ambo i lati, ambo le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Federico II di Svevia

2. dalle ore 00.01 alle ore 14.00, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio, è istituito il divieto di fermata sulle seguenti strade e piazze:
a. c.so Vittorio Emanuele II, ambo i lati, tratto compreso tra via Q. Sella e piazzale IV Novembre
b. via Latilla, ambo i lati
c. corso sen. De Tullio, ambo i lati, per un tratto di 50 mt. circa a partire da piazza Massari in direzione del piazzale mons. Mincuzzi
d. piazza Gramsci, carreggiata prospiciente il mare, lato giardino Veterani dello Sport, tratto compreso tra il prolungamento della via Di Vagno ed il distributore di carburante all’altezza di via F. Filzi
e. piazza Poerio, ambo i lati, tratto compreso tra le carreggiate di via Di Vagno (area sottostante il cavalcavia Garibaldi)

3. dalle ore 4.30 alle ore 16.00, e comunque fino al termine delle esigenze, è istituito il divieto di circolazione sulle seguenti strade e piazze:
a. corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazzale IV Novembre
b. piazza Massari, ambo le carreggiate comprese tra corso Vittorio Emanuele II e corso sen. A. De Tullio
c. via Cairoli, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II
d. via Melo, tratto compreso tra via Piccinni e corso Vittorio Emanuele II
e. via B. Petrone

4. dalle ore 8.30 alle ore 12.00, e comunque fino al termine delle esigenze, esclusivamente per il passaggio dei partecipanti, è istituito il divieto di circolazione, sulle seguenti strade e piazze:
a. corso Vittorio Emanuele II, tratto compreso tra via Marchese di Montrone e piazza Garibaldi
b. via Latilla
c. via San Francesco d’Assisi, tratto compreso tra via Latilla e piazza Massari
d. corso Vittorio Veneto, tratto compreso tra via Brigata Regina e piazza Massari
e. corso sen. A. De Tullio
f. piazzale C. Colombo
g. lung.re Imp. Augusto
h. piazzale IV Novembre
i. lung.re A. Di Crollalanza
j. piazza Diaz, carreggiata prospiciente il mare, compresa tra piazzale Giannella ed il passeggiatoio alberato
k. lung.re N. Sauro
l. piazza Gramsci, carreggiata prospiciente il mare
m.lung.re Perotti
n. corso Trieste
o. sui tratti terminali delle vie che adducono al percorso della manifestazione;

5. dalle ore 8.30 alle ore 12.00, e comunque fino al termine delle esigenze, è consentita la circolazione sulle seguenti strade e piazze:
a. piazza Gramsci, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato mare (prospiciente il giardino Veterani dello Sport), tratto compreso tra il prolungamento della via Di Vagno e via F. Filzi
b. lung.re Perotti, esclusivamente per la corsia di destra della carreggiata lato terra, tratto compreso tra via F. Filzi e via Caduti del 28 luglio 1943.

L’Amtab rende noto che, per consentire il regolare svolgimento della manifestazione Deejay Ten 2023 i bus delle linee 2, 2/, 10, 12, 22, 27, 42 e 50 effettueranno le variazioni di percorso disponibili sul sito dell’Amtab a questo link. La Deejay Ten Bari è un evento organizzato grazie alla collaborazione dello sponsor tecnico New Balance; dei main sponsor Fulfil, Koelliker e Reale Mutua Assicurazioni; dei partner sponsor Amadori, Aprilia, Cardioritmon, Cisalfa Sport, Cuore, Dalla Costa, McFit, Powerade, Samsung, San Bernardo, Ventura; delle istituzioni Comune di Bari, Atletica Azzurra e Koass Milano.