Bari, la dedica a Nicola Valenzano e la regia di Gianni Ciardo: alla scoperta del Corteo Storico 2025 di San Nicola

La ripartizione Culture rende noto che, ad esito dei lavori della commissione incaricata, è stata aggiudicata in via definitiva la procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di ideazione, progettazione, realizzazione, organizzazione, allestimento complessivo e gestione integrata del Corteo storico di San Nicola edizioni 2025-2026, all’ATI “Corteo storico San Nicola 2025-2026”, composta da Cube comunicazione e Gruppo Ideazione.

Il progetto presentato vede la direzione artistica e la regia di Gianni Ciardo mentre l’incarico di responsabile del servizio spetta a Christian Calabrese. Quest’anno il tema ispiratore è “Il Ricordo” che ritroviamo già nel titolo dell’edizione prevista per quest’anno del Corteo: “Bari di San Nicola, ricordi giocondi per un futuro di pace”.

Ricordare significa riscoprire, tornare a qualcosa che appartiene a se stessi. E così, ricordando San Nicola, ogni anno si rinnova per la comunità il forte senso di appartenenza Una città intera che si muove in nome del Santo, e che, celebrandolo, ricorda le proprie radici, fino a entrare in una dimensione atemporale: il passato della storia, il presente dei festeggiamenti, il futuro. Il Corteo diventa, da questo punto di vista, simbolo della città, restituisce l’identità della Bari più bella, quella che ricorda, gioiosa e giocosa, la Bari colorata nelle cui vie si riversano baresi e devoti di San Nicola.

Nel progetto gli ideatori hanno indicato la volontà di dedicare la prossima edizione del Corteo nicolaiano a Nicola Valenzano, regista e attore, direttore di più edizioni del Corteo e grande conoscitore e appassionato della cultura e della tradizione barese.

Tra le principali novità introdotte nel progetto, un ruolo fondamentale spetta alla musica. Il corteo di quest’anno, infatti, ospiterà un grande ensemble orchestrale, che si esibirà dal vivo e in movimento, mentre una banda seguirà la Caravella a chiusura del corteo.

La sfilata, nel corpo centrale, come da tradizione, ospiterà la rappresentazione di cinque quadri scenici che saranno animati dalla presenza dei protagonisti storici del corteo. Quest’anno, per la prima volta, anche la selezione dei partecipanti prevede il coinvolgimento dei cinque Municipi.

L’evento sarà coordinato in collaborazione con lo spettacolo di piazza Libertà, con l’obiettivo che i due momenti artistici possano fondersi in un’unica grande performance.

Nella piazza della Basilica di San Nicola, infine, all’arrivo della caravella e immediatamente prima della consegna dell’effigie del Santo al Priore della Basilica Pontificia e al sindaco, si svolgerà l’ultimo momento musicale affidato a un ospite nazionale che rievocherà l’atmosfera solenne del culto del santo patrono e la magia dell’evento che da sempre accompagna la città di Bari. Il tutto sarà accompagnato da uno spettacolo illuminotecnico di forte impatto visivo.

Sono confermati tutti gli appuntamenti in attesa del Corteo: l’animazione nei cinque Municipi e la rievocazione della traslazione delle ossa il 6 maggio, con l’allestimento di un villaggio medioevale tra le vie della città vecchia.

Un aspetto di grande rilevanza per l’amministrazione comunale è l’accessibilità. Quest’anno, per la prima volta, il Corteo storico sarà trasmesso in diretta da due emittenti televisive, su scala regionale, garantendo la presenza di un interprete professionista abilitato alla LIS per offrire a tutti la possibilità di godere dello spettacolo e di vivere l’emozione della manifestazione barese.

“Siamo felici di dedicare questa edizione a Nicola Valenzano, un corteo all’insegna della rievocazione storica medievale, ma anche del ricordo, delle nostre storie famigliari. Stiamo mettendo a punto gli ultimi dettagli che ci consentiranno di offrire ai baresi un Corteo storico fortemente incentrato sulla tradizione senza rinunciare agli elementi di novità che renderanno lo spettacolo ancora più avvincente ed evocativo – spiega l’assessora alle Culture del Comune di Bari -. La musica avrà un ruolo determinante nel coinvolgimento del pubblico così come gli altri “episodi artistici” disseminati lungo tutto il corteo fino al momento culmine che si celebrerà nella piazza della Basilica con uno spettacolo fortemente suggestivo. Parallelamente stiamo lavorando per l’allestimento di un ulteriore momento di spettacolo che si integrerà con il corteo e che ci auguriamo lo arricchirà di bellezza e magia. Per quanto mi riguarda, ho chiesto particolare attenzione, già in fase di redazione del capitolato, agli aspetti legati all’accessibilità dell’evento. Di qui, ad esempio, la presenza di un interprete Lis ad accompagnare le dirette televisive così da rendere fruibile a un maggior numero di persone lo spettacolo che da sempre i baresi portano nel cuore. Altro elemento importante sarà il coinvolgimento dei Municipi: dal 22 aprile, infatti, avvieremo le selezioni dei figuranti nei singoli Municipi”.

Bari, il Corteo Storico di San Nicola 2025 sarà diretto per la prima volta da Gianni Ciardo. Previsto ospite nazionale

La regia del Corteo Storico di San Nicola 2025, che come di consueto apre la sera del 7 maggio la tre giorni della festa patronale di Bari, sarà affidata a Gianni Ciardo, attore e comico barese. Si tratta per lui della prima volta.

La ripartizione Culture ha reso noto ieri che, ad esito dei lavori della commissione incaricata di valutare le offerte pervenute nell’ambito della procedura negoziata per l’affidamento, tramite accordo quadro biennale, dei servizi di ideazione, progettazione, realizzazione, organizzazione, allestimento complessivo e gestione integrata del Corteo storico di San Nicola edizioni 2025-2026, è stata proposta quale aggiudicataria l’ATI “Corteo storico San Nicola 2025-2026”, composta da Cube comunicazione e Gruppo Ideazione tramite un accordo quadro da 198mila euro.

I due gruppi hanno già organizzato le edizioni nicolaiane 2022 e 2023 con la direzione artistica di Nicola Valenzano. E non è da escludere che proprio a Valenzano, scomparso di recente, possa essere dedicata questa edizione 2025.

Attesi elementi innovativi tra musica, voci e schermi posizionati lungo il percorso, mentre è previsto anche un ospite nazionale, ancora top secret. Una sola certezza: si tratta di una donna molto nota.

Corteo storico di San Nicola a Bari: le edizioni 2025 e 2026 a Cube comunicazione e Gruppo Ideazione

La ripartizione Culture rende noto che, ad esito dei lavori della commissione incaricata di valutare le offerte pervenute nell’ambito della procedura negoziata per l’affidamento, tramite accordo quadro biennale, dei servizi di ideazione, progettazione, realizzazione, organizzazione, allestimento complessivo e gestione integrata del Corteo storico di San Nicola edizioni 2025-2026, è stata proposta quale aggiudicataria l’ATI “Corteo storico San Nicola 2025-2026”, composta da Cube comunicazione e Gruppo Ideazione.

In queste ore gli uffici competenti sono al lavoro per effettuare tutte le verifiche documentali relative alle dichiarazione rese dal soggetto proponente per poter procedere all’aggiudicazione definitiva del bando.

Si ricorda che la procedura negoziata è stata preceduta dalla pubblicazione di un’indagine di mercato finalizzata alla definizione dell’accordo quadro da stipulare con un unico operatore economico per l’affidamento di tutti servizi relativi al Corteo storico di San Nicola per le edizioni 2025 e 2026.

“Verso l’alto”, il progetto vincitore per il Corteo Storico di San Nicola 2024: Raffaello Fusaro il direttore artistico

La ripartizione Culture rende noto che la commissione della gara per l’ideazione, progettazione, realizzazione, organizzazione e gestione integrata del Corteo Storico di San Nicola – edizione 2024 ha aggiudicato la procedura in favore dell’Ati Doc Servizi soc. coop., Pooya srl e Password srl (D.D. n. 5173/2024) per un importo complessivo a base di gara pari a € 81.147,54 (€ 99.000 IVA inclusa).

“Verso l’alto” è il titolo del progetto vincitore, che, in linea con la tradizione e con il sentimento dei fedeli, intende dare risalto all’idea di speranza, trasmessa da San Nicola, come slancio verso un futuro migliore, realizzabile da una nuova prospettiva. La festa ricorderà la necessità di affrontare le sfide che richiede il nostro tempo, un incitamento a tornare ad avere una speranza più alta della quotidianità, delle divisioni, delle delusioni. Simbolicamente, rivolgere lo sguardo verso l’alto significa tornare a credere in una speranza comune, universale che oltrepassa e annulla le differenze, le guerre; significa tornare a credere nei grandi slanci, in ideali di amore più alti.

La manifestazione sarà rivolta alle narrazioni che raccontano Nicola come il Santo a difesa delle ingiustizie e dei deboli, protettore degli innocenti, delle minoranze, colui che grazie alla sua generosità spirituale e alla sua nobiltà d’intenti è capace di spingere l’umanità a più alte virtù morali, di donare una nuova visione di speranza universale, condivisa tra le genti. L’edizione del 2024 sarà incentrata perciò sulla rappresentazione, in forma valoriale e di azione scenica, del concetto di “altezza” espresso nelle gesta del Santo. La direzione artistica dell’evento sarà affidata a Raffaello Fusaro, regista, autore e performer barese diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, con all’attivo reading e performances letterarie in Italia e all’estero.

Da regista, tra l’altro, ha raccontato la ricostruzione del ponte di Genova nel film “Un Ponte del nostro tempo”, con Renzo Piano e le musiche di Danilo Rea, e diretto l’apertura dell’Estate Teatrale Veronese al Festival Shakespeariano 2023 al Teatro Romano con “Letti d’amore” interpretato da Laura Morante, Giuliana De Sio, Francesco Montanari e Filippo Dini. Fusaro è anche regista del fortunato “Infinito tour” (in corso) di Roberto Vecchioni e del videoclip: “Formidabili quegli anni”. È in scena con il filosofo Umberto Galimberti in “Quando la vita era governata dal cuore”. Ha collaborato come autore e alla regia dello show “I segreti del mare” con Piero Angela e Alberto Luca Recchi (tournée 2019/2022). Con Christian De Sica è autore e collaboratore alla regia dello spettacolo “Christian racconta Christian De Sica” (tournée 2018/20).

Come noto, in base alla delibera di giunta del 26 marzo scorso, che definisce gli indirizzi e le disposizioni per l’organizzazione dell’edizione 2024 del corteo storico di San Nicola, l’Ati aggiudicataria della gara dovrà ora dialogare con la compagnia Res Extensa (che nella serata del 7 maggio curerà uno spettacolo di danza aerea con la direzione artistica di Elisa Barucchieri) per definire al meglio il coordinamento delle azioni di spettacolo affinché l’intero evento risulti come un momento unitario, rafforzato dalla collaborazione tra più soggetti.

Bari, presentato il Corteo Storico di San Nicola 2023: “Al centro c’è la speranza” – PROGRAMMA E PERCORSI

La manifestazione prevede un prologo nei 5 Municipi dal 2 al 6 maggio, mentre l’arrivo delle ossa del Santo è previsto sabato 6 maggio al molo di Sant’Antonio. Domenica 7 le celebrazioni proseguiranno con il trasporto via mare della sacra icona, la partenza del Corteo Storico è prevista alle ore 20.30 dal Castello Svevo.

Continue reading