Comunali 2025 a Triggiano, Sandrino Cataldo si ritira. Caos nel centrodestra: sfiduciato il candidato D’Alesio

“Alla luce di quanto accaduto ritengo non sia più possibile proseguire e andare oltre in un clima politico nel quale i partiti locali di centrodestra sono già stati messi in vendita al miglior offerente”.

Con queste parole il candidato sindaco del centrodestra di Triggiano (Bari), Onofrio D’Alesio, ritira la sua candidatura a primo cittadino.

D’Alesio è stato travolto dalle polemiche sulla proposta di candidare a consigliere comunale della coalizione che lo sostiene l’imputato per corruzione elettorale Sandro Cataldo.

Oggi le segreterie provinciali e regionali di Fdi e Fi hanno dichiarato che D’Alesio non è il loro candidato sindaco e lo stesso Cataldo ha ritirato la sua candidatura alla competizione elettorale.

Bari, a Carbonara le prime due carovane del servizio Piedibus con gli alunni della scuola Dalesio

È partita questa mattina la sperimentazione dei nuovi percorsi organizzati grazie al progetto “Piedibus Bari”, l’iniziativa di mobilità scolastica sostenibile promossa dal Comune di Bari in collaborazione con le cooperative sociali ConHome ed Equal Time.

La prima carovana di studenti, accompagnata dagli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, alla Vivibilità urbana, Carla Palone, e alla Conoscenza, Vito Lacoppola, con il supporto degli operatori della cooperativa Equal Time e della Polizia locale, si è mossa da piazza Umberto I (linea verde del Piedibus) per raggiungere il plesso della scuola primaria Dalesio dell’I.C. “Giovanni Paolo II – De Marinis”.

Una seconda carovana, diretta allo stesso istituto scolastico, si è mossa invece dall’area di parcheggio del mercato di via Vaccarella (linea rossa del Piedibus), in compagnia della presidente del Municipio IV Maria Chiara Addabbo.

Il progetto ha previsto una prima fase di conoscenza e condivisione attraverso laboratori con gli alunni e incontri formativi con i genitori delle scuole interessate, cui è stato anche sottoposto un questionario sulle abitudini di mobilità.

Le linee di “Piedibus” saranno testate coinvolgendo studenti delle classi quarte e quinte, docenti e famiglie con l’obiettivo di creare percorsi sostenibili, all’interno di “comfort zone urbane”, con la scuola al centro e punti di scambio intermodale ai margini. Durante la fase di sperimentazione dei percorsi, verranno raccolti dati utili a valutare l’impatto del progetto e apportare eventuali miglioramenti. Al termine, verrà elaborato un modello operativo del servizio, che potrà essere adottato ogni anno, contribuendo a consolidare un cambiamento positivo e duraturo nella mobilità scolastica cittadina.