Regionali Puglia 2025, Vendola: “Non so se mi candido. Decaro forte ma il candidato lo sceglie la coalizione”

“Da qui alle elezioni sarà spesso in Puglia. La candidatura alle prossime Regionali è una cosa che interroga la mia coscienza, perché non è solo il partito che me lo chiede, sto ricevendo una sollecitazione continua anche per strada, dalle associazioni del mondo del volontariato”.

L’ex governatore Nichi Vendola, leader di Sinistra Italiana, non respinge i rumors su una possibile candidatura alle prossime Regionali.  “Non abbiamo ancora la data delle elezioni, non è una scelta semplice per molte ragioni – ha aggiunto in un evento nella sede di Sinistra Italiana-. Sia se sarò candidato sia se non lo sarò mi vedrete continuamente in Puglia. Credo che sia l’espressione del bisogno di costruire un clima attorno al centrosinistra che sia di partecipazione ed entusiasmo legato a un progetto forte: quale Puglia immaginiamo nel 2030 in un contesto mondiale difficile”.

“Al centrosinistra serve innanzitutto un progetto politico forte, non basta battere una destra debole. Decaro? Antonio è un amico e una enorme risorsa per la nostra coalizione, ma sulla sua candidatura decide la coalizione”, ha poi detto in un’intervista rilasciata a L’Edicola del Sud.

Bari, un Parco della Rinascita sul suolo dell’ex Fibronit: cantiere aperto con Emiliano, Decaro, Leccese e Vendola

Tra 330 giorni, dove un tempo sorgeva una fabbrica di elementi per l’edilizia in amianto, ci sarà un parco urbano che abbraccerà tre quartieri di Bari rappresentando un enorme polmone verde.

Il cantiere del Parco della Rinascita, sui suoli della ex Fibronit bonificati, è stato inaugurato oggi. Entro la primavera del 2026, grazie al co-finanziamento del Pnrr, diventerà un’area verde aperta a tutta la città, con spazi di socializzazione, aree per lo sport e per i bambini, servizi e un imponente progetto di forestazione urbana.

Alla cerimonia erano presenti, fra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’eurodeputato Antonio Decaro, il presidente di Sinistra Italiana Nichi Vendola, il sindaco Vito Leccese e il presidente del Comitato cittadino ex Fibronit, Nicola Brescia.

“Questo parco non restituirà serenità alle famiglie colpite – ha detto Leccese – ma il compito di noi amministratori è seminare speranza, e oggi quei semi cominciano a germogliare”. L’area, ha aggiunto, “diventerà “un luogo di vita, rinascita, rigenerazione urbana”.

Emiliano ha ricordato che il progetto rappresenta “una delle rarissime varianti da area edificabile ad area a verde, ci siamo arrivati partendo dal basso, con la collaborazione dei cittadini”. E ha inoltre evidenziato che in Puglia “75 milioni di euro serviranno a rimettere in sicurezza le discariche”, senza dimenticare la “battaglia per la salute dei cittadini di tarantini. Il ministro Urso ci ha promesso che la siderurgia italiana sarà decarbonizzata a questo è un risultato straordinario”.

Brescia ha sottolineato che “per il Comitato questo cantiere rappresenta il raggiungimento dell’ultimo obiettivo, ora saremo presenti per verificare che tutto vada nel modo giusto”, per la città invece rappresenta “una rinascita morale e civile, perché è un risarcimento minimo per il dolore subito dalle famiglie”.

Le scuse di Decaro: “Il Bari ai De Laurentiis una mia scelta. Il club era stato venduto prima della finale playoff persa”

“Non sono qui a cercare scuse, quella è stata una scelta mia e mi prendo tutte le responsabilità”. Lo ha detto l’ex sindaco di Bari, Antonio Decaro, durante l’incontro con i tifosi della squadra biancorossa organizzato per fare chiarezza sulla multiproprietà del club, avviata nel 2018.

I tifosi biancorossi contestano la multiproprietà dopo la cessione del club, fallito e retrocesso in serie D, alla Filmauro, già proprietaria del Napoli. Decaro, attuale presidente della commissione Ambiente dell’Ue, e possibile candidato come prossimo presidente della Regione Puglia, ha aggiunto: “Quella che stia facendo questo incontro per i voti è l’accusa più assurda, parlare del Bari non porta consenso per chi si voglia candidare per un incarico regionale”.

“Come tifoso mi sento tradito, si è rotto un rapporto che non si sanerebbe neanche andando in Serie A. Ho stigmatizzato in prima persona alcuni episodi e dichiarazioni”, ha poi aggiunto Decaro che ha ricostruito i giorni della cessione del titolo sportivo del club, fallito e retrocesso in Serie D. A fine luglio 2018, precisamente il 23 luglio, su richiesta della Figc fu pubblicata la manifestazione di interesse – “la prima del genere in Italia”, ha detto Decaro – per affidare il titolo sportivo del Bari.

La data ultima per l’iscrizione al campionato era stata fissata al 6 agosto. “Parteciparono 11 società – ha ricostruito Decaro – la documentazione completa fu presentata solo da tre società. La commissione valutò l’esperienza già maturata a livello professionistico, quindi sia i De Laurentiis e un’altra società, demandando a me la decisione definitiva. Io scelsi De Laurentiis e oggi, per le condizioni che c’erano allora, rifarei la stessa scelta”.

Quanto alla Serie A sfiorata nel 2023, che avrebbe imposto ai De Laurentiis di vendere il club, Decaro ha affermato che “avevano ormai venduto, erano tre persone e io le ho conosciute”, riferendosi a chi avrebbe dovuto acquistare il club in caso di promozione. “Erano tre imprenditori italiani. Però non siamo andati in Serie A”.

“Ho ritrovato una frase di Aurelio De Laurentiis in un’intervista nella quale diceva che lui ci mette la faccia e che è abituato a vincere, non a partecipare – ha poi concluso -. Quindi mi aspetto che provi a vincere e non solo a partecipare, perché in questo periodo stiamo solo partecipando. Altrimenti l’alternativa, come abbiamo detto più volte visto che il rapporto con la tifoseria si è rotto, è vendere la società trovando un altro acquirente o un socio”.

Ssc Bari, Decaro incontra i tifosi biancorossi. Protesta di 500 ultras contro la multiproprietà: “Stanchi di De Laurentiis”

Si è tenuta a Bari, nel quartiere Japigia, una manifestazione con circa 500 ultras del Bari calcio che protestano contro la multiproprietà del club.

L’occasione è l’incontro aperto con i tifosi organizzato dall’ex sindaco, Antonio Decaro, per spiegare la decisione assunta nel 2018 di affidare il titolo sportivo alla famiglia De Lautentiis.

I tifosi biancorossi contestano la multiproprietà dopo la cessione del club, fallito e retrocesso in serie D, alla Filmauro, già proprietaria del Napoli. L’affidamento del titolo sportivo fu decretato proprio dall’allora sindaco Decaro, oggi presidente della commissione Ue per l’Ambiente.

Gli ultras hanno fatto sapere che non entreranno nel teatro Abeliano, dove si terrà l’incontro, ma resteranno fuori a manifestare il loro dissenso. L’incontro fra Decaro e i tifosi era stato inizialmente programmato lo scorso 6 marzo ma era stato rinviato a causa del crollo della palazzina in via De Amicis. “Siamo stanchi di questa situazione, devono andarsene”, hanno urlato gli ultras, inneggiando cori di protesta.

Ssc Bari, Decaro ci riprova: il 3 aprile all’Abeliano confronto con i tifosi biancorossi sulla gestione De Laurentiis

“Il confronto con i tifosi del Bari, che abbiamo dovuto rimandare qualche settimana fa, si terrà giovedì prossimo 3 aprile alle 18:30 ma in un luogo diverso, il Teatro Abeliano”.

L’europarlamentare Antonio Decaro, ex sindaco di Bari, ha annunciato le nuove modalità dell’incontro con i tifosi biancorossi per fare chiarezza sull’assegnazione del titolo sportivo del Bari Calcio alla famiglia De Laurentiis nel 2018. Il precedente incontro, fissato all’AncheCinema, fu annullato dopo il crollo della palazzina in via de Amicis.

“Purtroppo, tra agenda fitta e sale occupate per il Bifest, in questi giorni non è stato semplice trovare una data, ma avevo preso un impegno e intendo rispettarlo – si legge nel post -. Le regole sono le stesse: per prenotare il proprio intervento (da un minuto) basterà registrarsi all’ingresso del teatro. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Ci vediamo giovedì”.

Regionali 2025, Decaro e la candidatura da governatore: “Farò quello che chiederanno i pugliesi”

“Sto lavorando in Europa, mancano tanti mesi e, come ho detto più volte, quando arriverà il momento farò quello che mi chiederà la gente in Puglia. Ormai ho capito nella mia esperienza politica amministrativa che non si può decidere da soli quello che si fa”.

Lo ha detto l’eurodeputato del Pd, Antonio Decaro, a margine di un evento al Parlamento europeo a proposito della possibilità di candidarsi a presidente della Regione Puglia.

Ora “sono presidente della commissione” Ambiente dell’Eurocamera e “mi occupo di tanti temi che riguardano anche la mia regione, riguardano il Sud del nostro Paese. Cerco di fare il mio lavoro con impegno e con devozione. Quando arriverà il momento – ad oggi non si sa nemmeno quando si vota – farò quello che mi chiederanno i pugliesi”, ha concluso.

Regionali 2025, Bellomo (Lega) contro Decaro: “Ha cercato di scippare Magistà alla destra offrendogli una lista”

Davide Bellomo, deputato della Lega, punta il dito contro l’eurodeputato Antonio Decaro. L’accusa è quella di aver contattato Enzo Magistà, direttore del Tg Norba, e avergli offerto un posto da candidato consigliere nelle proprie liste. Dall’altra parte il centrodestra sta pensando proprio a Magistà come candidato governatore di Regione. 

Continue reading

Segreteria Pd, Decaro smentisce: “Si fa il mio nome ma c’è già Elly Schlein. Dobbiamo restare uniti”

“Lo dico chiaramente perché da qualche giorno, come è successo in altre occasioni, si fa il mio nome come possibile candidato alla segreteria del Partito democratico. Esistono una segreteria e una segretaria autorevole eletta da poco, Elly Schlein, ed è pienamente titolata a terminare il suo mandato”.

È quanto sostiene in un post pubblicato su Facebook il presidente della commissione Ambiente dell’Unione europea, ex sindaco di Bari ed ex presidente dell’Anci, Antonio Decaro, smentendo le voci di un imminente congresso Pd e di una sua candidatura alla guida del partito.

“Non abbiamo bisogno di un congresso del Partito democratico, non ne ha bisogno l’Italia né il Pd”, aggiunge Decaro spiegando che con Schlein “dobbiamo lavorare, uniti, per costruire un progetto di governo credibile e alternativo alle destre”.

“Passare i prossimi mesi rinchiusi nei nostri circoli a discutere del nostro ombelico – rileva – non mi pare la strada migliore per raggiungere questo obiettivo”. “Non amo intervenire nelle questioni di partito – conclude – ma oggi sento il dovere di fare un richiamo alla responsabilità del momento e all’ascolto dei cittadini e dei nostri elettori, che anche sabato, in piazza a Roma, ci hanno chiesto a gran voce di restare uniti”.

Ssc Bari, Decaro ai tifosi: “Facciamo chiarezza insieme sui De Laurentiis”. Confronto il 6 marzo all’AncheCinema

“Da qualche tempo, sotto ogni post che scrivo, qualunque sia l’argomento che scelgo di affrontare, c’è sempre qualcuno che mi attacca per la scelta di aver assegnato, nel 2018, il titolo sportivo del Bari Calcio alla famiglia De Laurentiis. Ebbene, visto che non riesco a rispondere a tutti (né sarebbe corretto farlo sotto post che affrontano temi che nulla hanno a che vedere con il calcio), come avevo preannunciato, ho pensato di darvi appuntamento in un incontro pubblico, una sorta di faccia a faccia”.

Inizia così il post pubblicato sui social dall’ex sindaco di Bari, Antonio Decaro. “Guardandomi negli occhi, sarete liberi di dire quello che pensate, di farmi una domanda, di mettermi in difficoltà, di soddisfare tutte le curiosità legate alle scelte mie e della commissione e anche al mio ruolo in quel momento storico del calcio barese. Ci vediamo giovedì 6 marzo, alle 18:30, all’Anche Cinema di Bari. Per prenotare il proprio intervento (da un minuto) basterà registrarsi all’ingresso del cinema. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti”, ha aggiunto.

“So che, soprattutto in questo momento, ci sono temi molto più importanti nell’agenda di un politico ma questa questione si sta trascinando da troppo tempo, e ferma restando la mia responsabilità nella scelta, si sta portando dietro incomprensioni, rancori e anche sospetti che mi feriscono. Credo che un confronto a tutto campo, a viso aperto, sia più che mai necessario”, ha concluso l’europarlamentare.