Addio a “Provolina” dopo 76 anni, Franco: “Cacciati dal Demanio in piena estate. Un colpo mortale”

Bari dice addio a Provolina, storico ristorante situato a pochi passi dalla Fiera sul lungomare di Bari fondato nel 1948. A raccontarci la storia è Francesco. A Provolina è stata revocata dal Demanio la concessione dopo aver accumulato debiti per migliaia di euro dopo la pandemia. Non c’è stata possibilità di negoziare, la Capitaneria di Porto si è presentata nella prima settimana di agosto e ha fatto cessare l’attività in piena estate, senza lasciare alla gestione la possibilità di lavorare in uno dei momenti clou dell’anno.

Nonostante la malattia Francesco non si è mai fermato, ma ora è costretto ad arrendersi alla legge. Nel suo volto si legge tutta la delusione, ha dedicato una vita intera a Provolina, rifiutando anche offerte economiche molto importanti. Nel video allegato tutto il racconto della vicenda.

Bari, due offerte per l’ex lido Trullo: tra le richieste la messa in sicurezza della costa

Sono due le offerte presentate per ottenere la concessione demaniale dell’area dell’ex Trullo. I due operatori economici per aggiudicarsi la concessione dovranno riqualificare i manufatti, garantire un sistema di protezione della strada ed evitare che le mareggiate danneggino la strada. Inoltre dovrà essere fatta la messa in sicurezza della costa
È il secondo tentativo di gara e sono due le offerte presentate per ottenere la concessione demaniale dell’area dell’ex Trullo di Bari. Il termine per il deposito delle domande scadeva il 2 maggio e come è accaduto per la prima gara, conclusasi con un nulla di fatto, sono due operatori economici a contendersi gli spazi dell’ex stabilimento balneare sul lungomare a sud di Bari. L’area è di 10mila metri quadri comprese le cabine, il parcheggio e anche la zona che diventerà un bar o un ristorante. Il canone annuo è di 19mila euro e gli operatori dovranno dimostrare di fatturare 422mila euro.