Cerignola, auto di lusso importate illegalmente dall’estero. Scoperta frode da 15 milioni: 33 denunce

Una frode fiscale da oltre 15 milioni di euro nel settore dell’importazione di autovetture dall’estero è stata scoperta dalla guardia di finanza di Cerignola (Foggia) che ha eseguito 13 misure cautelari di sequestro preventivo nei confronti degli amministratori di 22 concessionarie e denunciato 33 persone per reati tributari e falso in atti pubblici.

Le indagini, coordinate dalla procura di Foggia, hanno preso avvio da un controllo fiscale nei confronti di una società cerignolana e hanno portato alla luce un giro illegale di importazione e vendita di oltre 300 autovetture di lusso (Ferrari, Lamborghini, Porsche, Audi, BMW, Mercedes), che attraverso false fatturazioni, firme false sulla documentazione per le richieste di immatricolazione e attestazioni contraffatte, avrebbe consentito di sottrarre 4,5 milioni di euro di iva e di vendere gli autoveicoli ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

Secondo la finanza, il concessionario di Cerignola agiva in collegamento con numerose concessionarie italiane, a Bari, Barletta, Ascoli Piceno, Ancona, Napoli, Salerno, Rimini, Fermo e Teramo.

Il sistema funzionava attraverso la falsificazione delle fatture che certificavano l’acquisto di beni esenti da iva, la presentazione alle Motorizzazioni Civili di falsa documentazione attestante la provenienza degli autoveicoli dalla Repubblica di San Marino e l’avvenuto assolvimento degli obblighi tributari da parte di una società sanmarinese inesistente.

Tutto ciò consentiva alle concessionarie, primi acquirenti, di eludere la normativa fiscale in materia di scambi comunitari che prevede l’assoggettabilità dell’imposta nel paese di destinazione della merce.

Amianto sul marciapiedi al Libertà, ignorate le denunce: dopo le 13 arriva il Sindaco di pomeriggio

C’è tanto lavoro da fare per il Sindaco di pomeriggio. Questa volta è intervenuto al Libertà di Bari per denunciare l’abbandono di amianto su uno dei marciapiedi del quartiere. Sono state ignorate le denunce e le segnalazioni dei residenti, pare che l’amianto sia lì da oltre due mesi. L’occasione è buona per “mettersi in mostra” e raccogliere sempre più consensi, il Sindaco di pomeriggio è pronto a conquistare i baresi.

Torre Guaceto, lavori non autorizzati nel terreno dopo abbattimento di ulivi colpiti da Xylella: 3 denunce

Dopo aver eradicato ulivi colpiti da xyella stavano preparando un terreno per nuove colture, all’interno della riserva di Torre Guaceto in provincia di Brindisi, con l’ausilio di un trattore munito di frangipietre, senza però chiedere l’autorizzazione al consorzio di gestione dell’oasi.

Questo è quanto ritengono i carabinieri forestali che al termine di alcuni accertamenti eseguiti nella zona di Serranova a nord di Brindisi, hanno sequestrato l’area di oltre un ettaro e denunciato i due comproprietari del terreno e l’esecutore dei lavoratori. Le tre persone sono accusate di esecuzione di lavori in area naturale protetta, in assenza del prescritto ‘nulla-osta (ai sensi dell’ art. 30, comma 1, della Legge 394/1991, norma nazionale quadro in materia di parchi e riserve). L’eradicazione degli ulivi colpita da xyella in quell’area era stata contestata dai vertici del consorzio di Torre Guaceto che avevano già annunciato di essersi rivolti alle forze dell’ordine

Foggia, crediti imposta inesistenti per 12 cooperative: 8 denunce. Sequestri per oltre due milioni di euro

La guardia di finanza di Foggia ha individuato 12 società cooperative che, attraverso l’uso di modelli F24 recanti crediti d’imposta ritenuti inesistenti, avrebbero omesso di versare all’erario somme per oltre 2 milioni di euro. Otto le persone denunciate di cui 7 legali rappresentanti delle società cooperative. L’indagine – stando a quanto riferito dai finanzieri – avrebbe riguardato lo studio e l’incrocio di una considerevole mole di dati riguardanti le posizioni lavorative di 1700 dipendenti, l’esame di migliaia di modelli di versamento f24 e buste paga, dichiarazioni fiscali e modelli 770 relativi ai periodi d’imposta dal 2017 al 2020.

Secondo le indagini attraverso l’utilizzo di crediti ritenuti essere inesistenti inseriti nei modelli di pagamento f24, sarebbero state azzerate le imposte dovute all’agenzia delle entrate ed i debiti contributivi nei confronti dell’inps. Le società coinvolte – spiegano i finanzieri – avrebbero indicato importi formalmente corretti nei modelli dichiarativi 770, ma utilizzato, nei modelli f24, crediti riconducibili a dipendenti mai assunti, in tal modo effettuando indebite compensazioni. Il gip del tribunale di Foggia su richiesta della procura ha disposto il sequestro preventivo di beni delle aziende e dei rispettivi legali rappresentati e presso le casse dell’inps dove è stato possibile recuperare interamente le somme relative ai crediti ritenuti essere inesistenti. E’ stato anche segnalato anche un tecnico comunale per abuso d’ufficio in quanto, nella sua qualità di r.u.p (responsabile unico del procedimento) nell’ambito di una procedura di appalto per la realizzazione di un’opera pubblica assegnata ad una delle cooperative oggetto d’indagine, avrebbe violato specifiche disposizioni previste dalla legge sugli appalti. Sono state segnalate alla direzione provinciale dell’Inps di Foggia 5 società cooperative per aver indebitamente compensato crediti inesistenti, con valori inferiori alla soglia di rilevanza penale, per complessivi 253.222 euro

Aesthetic Franco, assunzioni e super centro a Trani: danni e denunce non fermano il medico-scultore

L’inchiesta va avanti direttamente dall’esterno della nuova clinica aperta a Trani. Il “medico-scultore”, così si autodefinisce, non si è assolutamente fermato nonostante il polverone che si è creato e si è aperto un super centro, tra una storia e l’altra sui social, mentre in redazione continuano ad arrivare decine di segnalazioni da parte delle sue vittime. 

Continue reading

Maxi rissa a Taranto con calci e pugni: 8 denunce. Incastrati dal video diventato virale – LE IMMAGINI

+++ IL VIDEO DELLA RISSA SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM +++

La Polizia ha denunciato otto persone per la rissa scoppiata ieri per strada a Taranto a cui hanno partecipato oltre dieci persone, tre delle quali hanno dovuto fare ricorso alle cure dei sanitari dell’ospedale Santissima Annunziata. I protagonisti della zuffa, appartenenti a due nuclei familiari, si sono affrontati, con calci e pugni, in via Cesare Battisti quasi all’angolo con via Icco nel quartiere Tre Carrare. Alcuni passanti hanno lanciato l’allarme mentre la violenta lite veniva ripresa con i telefonini dai balconi che si affacciano sulla via.

Gli agenti della Squadra Mobile, coordinati dalla Procura della Repubblica, hanno raccolto le dichiarazioni dei presenti e analizzato le immagini di un video diventato virale sul web. I poliziotti intervenuti sul posto non erano riusciti nell’immediato ad accertare l’identità dei partecipanti che, nel frattempo, si erano dileguati. Uno dei presenti aveva riportato una ferita lacero-contusa alla testa nel corso della colluttazione ed era stato trasportato in ospedale da un’ambulanza del 118.

Proprio il video che riprende la zuffa dal balcone di un palazzo vicino ha fornito ulteriori spunti investigativi per consentire ai poliziotti di raccogliere indizi sulla presunta identità di alcuni partecipanti. All’esito dell’attività investigativa, sono state denunciate otto persone, tutte con precedenti penali, per rissa aggravata. Le indagini proseguono per individuare eventuali altri responsabili dell’episodio e di una seconda rissa avvenuta sempre nello stesso luogo a distanza di poche ore, a seguito della quale altre due persone hanno riportate ferite e contusioni, soprattutto al volto, e sono state medicate al pronto soccorso.