Bari, tutti pazzi per gli “Oesais”: annunciata quarta data l’8 luglio alla Fiera del Levante. Biglietti in vendita

Nuova e quarta data alla Fiera del Levante l’8 luglio per la leggendaria band Oesais di Tote a Tata. Dopo aver fatto registrare il sold out in pochissimi giorni per le date del 4, 5 e 7 luglio (sono disponibili gli ultimissimi posti), è stata annunciata un’altra data.

Sul palco la storica band di Toti e Tata (Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo), con i pezzi storici che li hanno resi famosi, ma anche con nuovi brani a firma di Gennaro Nunziante. L’ultimo U mutue a trent‘ann’, sulle note della celebre canzone Stop Crying Your Heart Out, è già diventato virale.

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne, Vivaticket, Ticketmaster (https://bit.ly/m/oesais2025bari). Nati come parodia degli Oasis, ancora oggi gli Oesais rappresentano alcuni tra i più popolari personaggi interpretati dal duo Toti e Tata.

I brani da loro interpretati traggono spunto dalla base musicale di alcuni successi della rock band inglese con una divertentissima ed originale rivisitazione dei testi in uno slang simile al dialetto molfettese.

Fumetti, manga e cosplay. A Bari la terza edizione di Levante For il 24 e il 25 maggio: ospiti D’Avena e Muciaccia

È stata presentata questa mattina, nel centro congressi della Fiera del Levante, la terza edizione di Levante For, l’evento che celebra la cultura pop e rivolto ad appassionati di fumetti, manga, giochi da tavolo e cosplay, in programma il 24 e il 25 maggio prossimi.

Organizzato da Nuova Fiera del Levante, Levante For si conferma come uno degli appuntamenti più rilevanti del panorama pop italiano e internazionale, con un programma ricco di eventi, attività e ospiti di fama mondiale. L’edizione di quest’anno si preannuncia ancora più grande, grazie all’ampliamento dell’area espositiva e all’arrivo di nuove esperienze e novità per il pubblico.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti la vicesindaca Giovanna Iacovone, l’assessore allo Sviluppo economico Pietro Petruzzelli, l’assessora comunale alle Culture Paola Romano, il presidente di Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli e il project-manager di Levante For Lorenzo Zambetti.

“Levante For è un format di Nuova Fiera del Levante – ha precisato il presidente Frulli – e rientra nella nostra volontà di investire sulle fiere specializzate. Con numeri sempre in crescita e la capacità di aggregare fasce d’età diverse e passioni in un clima di festa, ci prefissiamo l’obiettivo di far diventare questo evento l’appuntamento di riferimento del Sud Italia”.

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha registrato 30.000 ingressi, Levante For cresce ulteriormente, con l’apertura di un secondo padiglione, che si aggiunge al Nuovo Padiglione, per un totale di oltre 20.000 m² di stand, aree tematiche e attività. Cuore pulsante dell’evento sono le associazioni locali che animano gli spazi della Fiera, rendendo la manifestazione un’occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze della cultura pop, dal mondo dei fumetti ai giochi da tavolo, dal cosplay alla musica.

“Bari si conferma una città fortemente orientata ad accogliere e a valorizzare appuntamenti che, in una visione sistemica, tengono insieme cultura, innovazione e intrattenimento – ha dichiarato la vicesindaca Giovanna Iacovone –. In questa prospettiva la Fiera del Levante costituisce un punto di forza della nostra città e un essenziale riferimento per eventi di rilievo nazionale e internazionale. Levante For è un evento che rappresenta una finestra aperta sulla creatività e sulle nuove forme di aggregazione che animano le giovani generazioni e non solo”.

Quest’edizione porta a Bari ospiti straordinari, come il disegnatore spagnolo Iban Coello, noto per il suo lavoro su Venom, Venomverse e Venom War, che ha firmato la locandina di quest’anno. Non mancheranno gli appuntamenti musicali: Cristina D’Avena, con i Gemboy, si esibirà dal vivo il 25 maggio, per una serata che celebra le sigle dei cartoni animati più amati. Inoltre la cantautrice Mika Kobayashi, nota per le sue sigle di anime e videogiochi, e il gruppo di artisti samurai KAMUI, guidati da Tetsuro Shimaguchi (coreografo dei film di Kill Bill), che unisce arti marziali e performance teatrali, arricchiranno il programma con spettacoli esclusivi. Tra gli ospiti annunciati spiccano Poldo, noto creator dallo stile versatile e ironico che porta in scena curiosità e aneddoti legati alla cultura pop, e Cydonia, conosciuto per i suoi contenuti legati al gaming. Il suo canale dedicato ai videogiochi ha saputo conquistare un pubblico fedele e dinamico. Per i millennials nostalgici invece sarà l’occasione per incontrare dal vivo Giovanni Muciaccia, il celebre presentatore del programma creativo Art Attack.

“Questa iniziativa si inserisce in una strategia molto ampia che il presidente di Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli, con il suo staff, sta portando avanti: sviluppare attività culturali all’interno del nostro quartiere fieristico – ha affermato Paola Romano – A Levante For partecipano tantissimi giovani. Questo è un elemento importante per la diversificazione perché secondo i dati Istat il pubblico giovanile partecipa meno agli appuntamenti culturali”.

La due giorni dedicata alla cultura pop abbraccia varie fasce d’età e risulta essere un appuntamento “per condividere un’esperienza”, con la partecipazione di tutta la famiglia o gruppi di amici (secondo le rilevazioni fatte nella precedente edizione). Si svilupperà su due aree, il Nuovo Padiglione (16.000 mq) e il Padiglione 19 (6.000 mq) con 2 main stage, 3 palchi conferenza, un’area espositiva con più presenze e una nuova area food.

“Questa fiera metterà allo stesso tavolo tantissimi appassionati, dal game ai cosplay, passando al modellismo, legati tra loro dalla passione – ha detto Pietro Petruzzelli –. È molto bello che questo venga trasferito al grande pubblico ed è bello, inoltre, dare la possibilità alle giovani donne e ai giovani uomini della terra di Bari la possibilità di confrontarsi con esperienze che vengono da altre parti d’Italia e non solo, determinando così un turismo congressuale, con circa il 20% di arrivi da fuori regione”.

Levante For è inoltre un evento che valorizza il territorio, dando la possibilità a tanti giovani di esprimere le proprie capacità creative. “Il nostro è un evento “Made in Puglia – ha specificato in conclusione Lorenzo Zambetti – con una forza lavoro e idee strettamente legate al territorio. Ciò che anima maggiormente la due giorni, oltre ad ospiti e attività sono le associazioni locali che creano intrattenimento e divertimento durante l’evento”.

Splash, schiuma al pop corn e cocktail alla spina: tuffo nel futuro del food & beverage

Durante l’evento Splash Expo, lo spazio espositivo dedicato alla cultura del bere e dell’accoglienza, ideato e organizzato da Bar Project Academy, abbiamo davvero fatto scoperte incredibili.

Un tuffo nel futuro del food&beverage. Dalla schiuma al pop corn ai cocktail alla spina, ecco tutto quello che abbiamo scoperto all’interno dello spazio di Levante PROF, la fiera internazionale del Made in Italy eno-agroalimentare ospitata nella Fiera del Levante a Bari.

 

Food & beverage targati Bar project academy: i migliori da tutta Europa brindano allo “Splash”

Oltre 2.000 metri quadrati, 120 stand e circa 100 ospiti: sono i numeri di Splash Expo, lo spazio espositivo dedicato alla cultura del bere e dell’accoglienza, ideato e organizzato da Bar Project Academy.

L’evento, ospitato all’interno di Levante PROF, la fiera internazionale del Made in Italy eno-agroalimentare, è in programma dal 9 al 12 marzo alla Fiera del Levante di Bari. Si tratta della settima edizione.

Professionisti italiani e internazionali del settore presenteranno le ultime innovazioni nel mondo dei distillati, cocktail, birre, vini, caffè e acqua, con masterclass, workshop e dimostrazioni dal vivo. Un’area B2B faciliterà incontri tra buyer, distributori e aziende, mentre il Start-Up Village darà spazio a giovani realtà emergenti.

Prevista anche una sezione dedicata alle eccellenze agroalimentari pugliesi, promossa da Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e Unioncamere, per valorizzare i prodotti del territorio. Anche noi di Quinto Potere ci siamo recati a Splash Expo, incontrando anche Bar Project Academy. Nel video allegato tutti i dettagli.

Bari, gli “Oesais” tornano ad esibirsi: biglietti esauriti per la réunion del 4 luglio. Aggiunta seconda data in Fiera

Biglietti esauriti per la reunion degli Oesais in programma il 4 luglio 2025 alla Fiera Del Levante di Bari. Il tutto esaurito è stato fatto registrare in meno di due giorni, così è stata annunciata una seconda data per il 5 luglio.

I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne, Vivaticket, Ticketmaster (https://bit.ly/m/oesais2025bari).  Sul palco la storica band di Toti e Tata (Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo), con i pezzi storici che li hanno resi famosi, ma anche con nuovi brani a firma di Gennaro Nunziante.

Nati come parodia degli Oasis, ancora oggi gli Oesais rappresentano alcuni tra i più popolari personaggi interpretati dal duo Toti e Tata. I brani da loro interpretati traggono spunto dalla base musicale di alcuni successi della rock band inglese con una divertentissima ed originale rivisitazione dei testi in uno slang simile al dialetto molfettese.

Rita De Crescenzo in Fiera a Bari, la titkoker si è autoinvitata: un biglietto da 17 euro per evitare il caso Roccaraso

Dopo il caso Roccaraso esplode anche il caso di Esteticamente Fiera, la kermesse dedicata al mondo del beauty in programma nella Fiera del Levante a Bari dal 14 al 17 febbraio.

Protagonista sempre la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo che ha invitato tutti i suoi followers ad un evento il 16 febbraio in uno degli stand allestiti. “Facciamo più casino di Roccaraso”, il messaggio nel post social che ha scatenato le polemiche.

La località sciistica è stata infatti presa d’assalto nelle ultime settimane, in particolar modo da visitatori e turisti provenienti dalla Campania. Tutto questo a causa delle gite a poco prezzo sponsorizzate sui social e alla spinta data dagli influencer tra cui anche Rita De Crescenzo.

“La prima a girarmi il post è stata mia moglie, poi tutti gli altri. Allora ho detto all’avvocato Pino Cozzi, che sta nel mio staff, vedi un attimo cos’è che sta succedendo?”, le parole di Gaetano Frulli, presidente della Fiera, riportate da la Repubblica -. Non penso che ci sarà la stessa folla di Roccaraso. Ma un minimo di attenzione la dobbiamo prevedere, con la sicurezza. E comunque c’è un biglietto da pagare, che costa 17 euro”.

Giovanni Conversano, ex tronista di Uomini e Donne e organizzatore della kermesse, ha spiegato come sono andate le cose. “Rita De Crescenzo ci sarà ma per sua volontà – riporta il Corriere del Mezzogiorno -. Lei ci ha contattati per sapere se ci fosse la possibilità di ospitarla e noi le abbiamo detto che non c’era alcun problema. Noi siamo preparati e attrezzati per gestire una grande affluenza di visitatori, sia occasionali sia esperti e appassionati del settore ma non crediamo che possa succedere qualcosa di simile a quanto accaduto a Roccaraso, soprattutto perché non è un evento gratuito ma è necessario avere un biglietto”.

Da Londra e Helsinki a Bari: in Fiera arriva la mostra internazionale sui dinosauri animatronici – INFO

Bari si prepara a ospitare un’esperienza senza precedenti: “Dinosaur Invasion”, la spettacolare mostra internazionale sui dinosauri animatronici, che da sabato, 21 dicembre, invaderà la Fiera del Levante. Dopo aver incantato oltre un milione di visitatori in città come Londra, Roma, Helsinki, Basilea, Tel Aviv e Lussemburgo, l’evento arriva finalmente nel capoluogo pugliese, portando con sé un parco giurassico con oltre venti dinosauri a grandezza naturale. La tecnologia innovativa degli animatronici porterà in vita i giganteschi rettili, facendo vivere ai visitatori un’esperienza emozionante e educativa, immergendosi in un’avventura unica attraverso la preistoria. Tutti gli esemplari sono riprodotti con incredibile fedeltà, con movimenti, suoni e dettagli realistici, grazie alla guida di esperti paleontologi internazionali. L’evento, prodotto da Cube Comunicazione e Time4Fun, rappresenta un’opportunità unica per rivivere, attraverso la tecnologia e la scienza, l’incredibile mondo dei dinosauri. Un’esperienza educativa e divertente che appassionerà grandi e piccini e che sarà disponibile a Bari a partire da sabato.

Tutto pronto per la 10a edizione del Vintage Market Bari in Fiera: attesi 250 espositori nel weekend – LE INFO

Tutto pronto per la decima edizione del Vintage Market Bari. La mostra mercato, organizzata da Bidonville Vintage Store, si terrà sabato 7 e domenica 8 dicembre, nei padiglioni 19 e 20 della Fiera del Levante (ingresso via Verdi).

Saranno circa 250 gli espositori del mondo del vintage, provenienti da tutta la Puglia e da molte altre regioni d’Italia, che consentiranno ai visitatori di immergersi nelle proprie passioni alla ricerca dell’oggetto nascosto, del capo vintage cui dare nuova vita o semplicemente di curiosare tra prodotti e collezioni offerte dagli operatori.

Il filo conduttore della manifestazione resta la sostenibilità: lo slogan “Vintage is the way to save Planet”, infatti, esprime un concetto vitale per la tutela dell’ambiente, che richiama l’opportunità di dare nuova vita agli oggetti del passato, al di là dell’amore per il vintage, e di utilizzare ancora una volta prodotti sani, utili e ancora funzionanti. Il Vintage Market Bari si caratterizza per essere un’esposizione molto ricca, all’interno della quale è possibile incontrare passioni e interessi segnati dal tempo che vengono valorizzati e rilanciati sul mercato. Pertanto saranno esposti oggetti del mondo del collezionismo e dell’artigianato, ceramiche, modernariato, vinili e libri, illustrazioni, abbigliamento, giocattoli e giochi per consolle, orologi, cosmesi bio, piante, design, upcycling e tanto altro.

Ma il sarà anche una vetrina per giovani artisti e nuove realtà che propongono artigianato creativo, come pure per appassionati di moda e musica che vogliano condividere questa esperienza confrontandosi con un pubblico sempre più attento e consapevole. Inoltre, tante attività collaterali in programma nel corso delle due giornate.

“Il Vintage Market Bari è ormai una realtà consolidata nel panorama cittadino – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli – perché è stato in grado di crescere nel tempo grazie a un’offerta di livello, molto variegata, ma soprattutto ha saputo ritagliarsi uno spazio importante in un settore, quello delle grandi manifestazioni legate al vintage, che qui a Bari non aveva alcun riferimento qualificato prima di questa mostra mercato. Siamo curiosi di scoprire le novità di questa edizione, organizzata a ridosso delle festività natalizie, che certamente darà la possibilità a molti di acquistare regali a prezzi ragionevoli, secondo una logica di riuso e sostenibilità. Mi piace anche sottolineare come il Vintage Market Bari sia una buona vetrina per la nostra città, capace di richiamare qui moltissimi collezionisti e curiosi provenienti da altri territori, il che rafforza la nostra visione di città turistica dall’offerta qualificata”.

“Il Municipio III è entusiasta di poter ospitare un evento che fa del riuso e riciclo di beni e oggetti la propria forza – ha proseguito la presidente del Municipio III Luisa Verdoscia -. Il Vintage Market Bari rappresenta in modo plastico l’idea di questa amministrazione, cioè quella di puntare su un’economia circolare che investa su prodotti e materiali già realizzati, senza consumo ulteriore di risorse evitando, quindi, il rilascio di sostanze inquinanti nell’aria.

Perciò, da parte mia, desidero ringraziare gli organizzatori non solo per la qualità dell’evento ma soprattutto per l’idea di fondo che lo sottende”.

“Questa decima edizione – ha concluso Nicola Mincuzzi, uno dei due organizzatori titolari Bidonville Vintage Store – testimonia la crescita della nostra manifestazione che, di volta in volta, riesce ad attirare sempre più espositori, al punto da raccogliere le adesioni di oltre 250, quasi 100 in più rispetto all’ultima mostra mercato, e da allestire l’intera esposizione su circa 9.000 mq, quindi su una superficie complessiva raddoppiata. Per noi è una grande soddisfazione, perché il nostro Vintage Market è diventato il fiore all’occhiello del Mezzogiorno nel settore, alla stregua delle manifestazioni analoghe organizzate in grandi città come Roma o Milano. Ci auguriamo di continuare a crescere grazie alla fiducia degli espositori e dei visitatori, contribuendo a fare di Bari una città turistica, sempre più attenta alla sostenibilità ambientale”.

L’inaugurazione, cui parteciperanno anche l’assessore Pietro Petruzzelli e la presidente Luisa Verdoscia, è fissata alle ore 10 di sabato 7 dicembre.

Il Vintage Market Bari resterà aperto sabato 7 dicembre, fino alle ore 22, e domenica 8 dicembre, dalle ore 10 alle 21. L’ingresso, al costo di 3 euro, è in via Verdi. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria della Fiera, in via Verdi, oppure online, su Viva Ticket e su www.vintagemarketbari.it (ingresso gratuito per persone con disabilità, over 65 e bambini sotto i 12 anni).

Oltre all’area market il programma sarà ricchissimo di altre attività nelle varie aree tematiche pensate per la manifestazione:

· Area Kids: vari laboratori e spettacoli teatrali gratuiti per bambini (a cura delle artigiane di Pea.dè e dall’associazione Scart Off e Room to Play)

· Area Musica: live band con vari artisti e dj set

· Area Food: prelibatezze di Al Fuso Pugliese by Premiata Norcineria, con il truck giallo carico di delizie, e di Nadia Pokeeroll, con piatti freschi e gustosi, ispirati alla cucina hawaiana

· Area esposizione Auto d’Epoca: mostra auto anni ’30 e ’40 (a cura di Rino Danisi)

· Area talk: postazione fissa di radio RKO per la trasmissione in diretta con il coinvolgimento di tanti ospiti (il programma è a cura di Carlo Chicco & friends, con la regia di Paola Pagone)

· Area IncontrARTE: spazio dedicato alla pittura, alla musica e alle esibizioni aperto a chiunque voglia condividere la propria creatività

· Area Swap: letture di vario genere (a cura di Amarì).

Di seguito il calendario completo degli eventi:

SABATO 7 DICEMBRE

Area Musica

· ore 11: Dj set – Disco Bizzarro, un viaggio musicale eclettico con sonorità che spaziano dal funk al soul

· ore 16: Live di Gianluca De Rubertis, cantautore e musicista italiano che mescola pop, soul e jazz

· ore 17: Live di Mama&Friends Trio, un viaggio musicale tra funky, jazz e pop

· ore 17 – 20: Dixie e Soda, street band itineranti tra i due padiglioni

· ore 19: Stefania Di Pierro presenta in duo “Amore, Bis”, una performance intima e raffinata per gli amanti della musica d’autore.

Area Kids

· ore 11.30: Laboratorio Pea.dè, creazione di addobbi natalizi con materiali riciclati, perfetti per i più piccoli (info e prenotazioni al numero 320 4822783)

· ore 16.30 e 18.30: spettacolo Room to Play, esperienza teatrale coinvolgente per bambini e famiglie

· ore 17.30: laboratorio Pea.dè, personalizzazione di un calendario dell’Avvento (info e prenotazioni al numero 320 4822783).

Area IncontrARTE (Partecipazione libera: info e prenotazioni al numero 380 1323697)

· ore 11: Creazione di fiori e stelle di Natale in cartapesta con materiali riciclati (a cura di Rosanna De Stefano)

· ore 17: Tecniche di fotografia analogica vintage (a cura di Elena Angelini)

· ore 20: Tecniche di disegno anatomico per trasformare in modo creativo vecchie riviste (a cura di Leonardo Scardicchio).

DOMENICA 8 DICEMBRE

Area Musica

· ore 11: Dj set in vinile di Bonnie, un viaggio musicale dal rhythm’n’blues al funk

· ore 12: Dj set in vinile di Caiaffa, set dinamico che unisce beat elettronici e ritmi vintage

· ore 17: Disco Salotto in vinile di Ale Battista, dj set rilassante e sofisticato

· ore 20: Live acustico di Smooth & Blues, con Gianni Quadrelli (chitarra) e Francesco Fidati (voce) per un’esperienza musicale unica tra pop, rock e blues.

Area Kids

· ore 11.30: Laboratorio Scartoff, realizzazione di decorazioni natalizie per l’albero (a cura di La Renna Rudolph, info e prenotazioni 327 4613423)

· ore 12.30 e 18.30: Spettacolo Room to Play, avventura teatrale per stimolare l’immaginazione dei bambini

· ore 17.30: Laboratorio Scartoff, attività creativa per creare ghirlande natalizie (a cura di La Renna Rudolph, info e prenotazioni 327 4613423).

Area IncontrARTE (Partecipazione libera: info e prenotazioni al numero 380 1323697)

· ore 11: Laboratorio di intaglio del legno con materiali di scarto per un’arte manuale che unisce creatività e sostenibilità (a cura di Gianni Salatino)

· ore 17: Laboratorio di origami con carta riciclata adatto a tutte le età (a cura di Monica Radicchio).

Bidonville vintage store

Nasce a Bari nel 1995 come associazione culturale, in via Melo 224, da un’idea di Nicola Mincuzzi e Tommaso De Giosa, interessati a diffondere la cultura del riciclo, del recupero e del riutilizzo di idee, fatti e prodotti che la civiltà dei consumi ha deciso di accantonare.

Successivamente Bidonville viene trasformata in una S.n.c. e diventa il primo grande vintage store di Puglia, meta non solo di tanti appassionati ma anche di artisti.

L’attività vanta anche collaborazioni con diverse produzioni teatrali e cinematografiche.

Fiera del Levante a Bari, si chiude il sipario sulla 87esima edizione. Boom di presenze: +14% rispetto al 2023

Con una grande affluenza nell’ultima giornata, si è conclusa la 87^ Campionaria Internazionale della Fiera del Levante, classica manifestazione barese che ha registrato bilanci largamente positivi, presentati stamane, lunedì 7 ottobre, nella Sala 1 del Centro Congressi, in conferenza stampa dal presidente di Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli: 240mila è il numero totale dei visitatori che si sono recati in Fiera del Levante dal 28 settembre al 6 ottobre. Questo è un dato positivo rispetto all’anno passato con un aumento che supera il 14%. Bene anche le vendite on-line. Su un totale di 170mila biglietti, l’acquisto attraverso internet si è attestato a circa il 70%. Questo è stato dovuto sia al risparmio sul costo del biglietto, ma anche alla comodità d’acquisto e all’ingresso diretto.

«Siamo soddisfatti per i dati di afflusso di questa edizione – ha commentato Gaetano Frulli -. Ritengo che i dati siano positivi e apprezzo molto la buona riuscita della vendita on-line. Questo dimostra che chi si è recato in Fiera lo ha fatto perché attratto dall’offerta commerciale e dalla completezza di quello che abbiamo creato. Penso che sia l’inizio di un nuovo percorso dove di fatto, all’interno di una fiera generalista come questa, stiamo andando a qualificare l’offerta tracciando i settori e dando un’identità forte».

La Campionaria appena conclusa è stata, infatti, positiva oltre che per i numeri anche per la qualità. Dalle aree espositive al food, passando per la convegnistica e terminando con gli spettacoli, l’edizione 2024 ha alzato il livello delle proposte. Il feedback ricevuto è stato soddisfacente, con vari espositori che hanno registrato il “sold-out” e una generale soddisfazione da parte di tutti per i risultati commerciali. Tali dati portano Nuova Fiera del Levante a lavorare con sempre maggiore entusiasmo.

«Siamo sulla strada giusta – ha spiegato il presidente della società -. Sicuramente dobbiamo lavorare ancora e meglio, cercando di riportare settori merceologici assenti da tempo nella Campionaria, come moto e nautica. Dobbiamo puntare a questo tipo di nuova offerta e proseguire con la vendita on-line, una scommessa che possiamo dire di aver vinto. Dobbiamo alzare il livello di qualità e di servizi».

A caratterizzare la 87^ Campionaria Internazionale della Fiera del Levante ci sono stati inoltre i vari messaggi lanciati. Tra questi, probabilmente il più importante e rappresentativo dell’attività di Nuova Fiera del Levante, è quello riportato sulla calamita benefica raffigurante tre importanti simboli della città di Bari: la Basilica di San Nicola, il Tetro Petruzzelli e la Fiera del Levante. Prossimamente in vendita, il ricavato servirà per sostenere l’attività solidale delle associazioni del terzo settore.

­

Fiera del Levante a Bari, la Finanza smaschera i bagarini: 40 segnalazioni e 287 biglietti sequestrati – FOTO

La Guardia di Finanza è scesa in campo durante la 87esima edizione della Fiera del Levante per contrastare il fenomeno del bagarinaggio. Sono stati effettuati numerosi controlli effettuati da parte dei militari della Sezione Federalismo Fiscale e Pubblici Spettacoli del Nucleo PEF Bari, con relativa segnalazione dei venditori abusivi al sindaco del Comune di Bari per l’irrogazione delle sanzioni amministrative previste. Sono state segnalate 40 persone e sono stati sequestrati complessivamente 287 ticket di accesso alla manifestazione fieristica.