L’indagine riguarda una ingente evasione dell’Iva nel settore del commercio online di penumatici, e ha interessato dieci Stati dell’Unione europea e cinque extra europei.
Continue readingAmina bloccata in Kazakistan con la mamma, l’avvocato accusato di frode: “Voglio vendicarsi”
La storia di Amina Milo Kalelkyzy, la 18enne salentina con origine kazake arrestata l’11 luglio con l’accusa di traffico internazionale di droga e poi scarcerata il 2 novembre scorso dopo 113 giorni trascorsi nel carcere di Astana, si arricchisce di un nuovo colpo di scena. Il suo legale, Alibek Sekerov, ha pubblicato un videomessaggio su Tik Tok in cui annuncia di essere finito sotto inchiesta con l’accusa di frode per colpa di un dipendente del dipartimento di polizia, accusato degli abusi fisici e piscologici nei confronti di Amina nei 16 giorni di sequestro in un appartamento.
“A qualcuno non è piaciuto che io abbia difeso gli interessi della cittadina italiana e ora vogliono farmi passare per un criminale. Vogliono vendicarsi di me sono sorpreso di sapere di essere sospettato di frode nella vicenda di Amina sembra tutto organizzato per mettermi pressione psicologica ed espormi alla società come un criminale, ma io andrò sempre alla ricerca della verità – le sue parole -. Non permetterò altre illegalità da parte di alcuni funzionari e di alcune forze dell’ordine: continuerò a combattere contro gli ingiusti, vale a dire le agenzie governative che fanno tutto illegalmente. Vogliono vendicarsi ma io sarò sempre dalla parte del popolo”. Amina e la sua mamma sono ancora bloccate in Kazakistan 15 giorni dopo la scarcerazione. Non è ancora nota la data di rientro in Italia.
Finti clochard per ottenere il reddito di cittadinanza, frode da 350mila euro: 48 ragazzi indagati a Trani
Sono poco più che maggiorenni le 48 persone individuate dalla Guardia di finanza di Trani che hanno finto di essere senza fissa dimora al fine di ottenere indebitamente il reddito di cittadinanza. La frode ai danni dell’Inps ammonta a circa 350mila euro. Secondo quanto accertato dai militari, i giovani, tutti appartenenti a un nucleo famigliare, hanno dichiarato di essere “senza fissa dimora” e hanno sottoscritto una dichiarazione sostitutiva unica per il calcolo dell’Isee dichiarandosi nucleo familiare monocomponente. Sono così riusciti ad ottenere circa 350 mila euro e se non fossero stati scoperti ne avrebbero ricevuti altri 200mila. Le 48 persone sono state segnalate all’autorità giudiziaria e il sussidio che percepivano è stato sospeso.
Cerignola, frode fiscale nell’importazione di auto da 20 milioni di euro: sequestrate 51 vetture
Il titolare delle due attività commerciali è stato deferito alla Procura della Repubblica di Foggia
Continue readingFrode fiscale sui bonus edilizi, 10 indagati e sequestri per 1,5 miliardi in tutta Italia: perquisizioni anche a Bari
I reati imputati sono quelli di associazione a delinquere, truffa nei confronti di Enti Pubblici, riciclaggio, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.
Continue readingCorruzione e frode, pregiudicati assunti per riciclare denaro sporco: la mano del clan all’interno della Siciliani Carni
Secondo l’indagine all’interno della Siciliani Carni di Palo del Colle tramite le cooperative venivano assunti i pregiudicati sotto la spinta del clan Parisi.
Continue readingCrediti Iva investiti nel traffico di droga e contrabbando di prodotti energetici: 86 indagati
Nel secondo filone investigativo sono state ricostruite una pluralità di intestazioni fittizie di beni da parte di un esponente di spicco del clan Parisi in favore di terzi prestanome.
Continue readingFrode fiscale, riciclaggio e traffico di droga: blitz della Finanza anche in Puglia
Gli uomini della Dia e della Guardia di Finanza stanno eseguendo 75 ordinanze di custodia cautelare con sequestro di beni per oltre 23 milioni di euro.
Continue reading