C’è anche questa nell’inchiesta che mira a fare chiarezza sul sistema Lerario, l’ex numero uno della Protezione Civile ora ai domiciliari per corruzione. Il documento di Fabio Plantamura, nuovo dirigente dell’Economato, è finito nelle mani della Guardia di Finanza.
Continue readingBanda della Bmw, sigilli ai beni di un componente: sequestro da 600mila euro
L’uomo, di origine albanese e residente a Cassano, faceva parte della banda che ha tenuto sotto scacco negozi, uffici postali e bancomat della provincia di Bari.
Continue readingFinanziere scomparso da 3 anni, la rabbia della moglie: “Dolore immane nessuno lo ha mai cercato”
La moglie è distrutta. Prova rabbia perché nessuno ha mai cercato il marito e dolore per non aver capito che in Pietro c’era qualcosa che non andava.
Continue readingRicambi e accessori per auto contraffatti, sequestri anche a Foggia: 25 denunce
La Guardia di Finanza ha sequestrato in tutta Italia oltre 400mila ricambi e accessori per auto contraffatti, recanti marchi di noti brand. Inoltre sono state denunciate 25 persone.
Le perquisizioni sono state eseguite in varie località tra Torino, Milano, Mantova, Teramo, Roma, Brindisi, Rimini, Trieste, Matera, Reggio Emilia, Bari, Foggia e Potenza.
Il mondo dei ricambi contraffatti continua, dunque, a confermarsi un business fiorente e redditizio. I consumatori sono sempre più attratti dai prezzi vantaggiosi praticati, anche sul mercato dell’e-commerce, sottovalutando i rischi di sicurezza stradale cui si espongono a causa dei carenti standard qualitativi.
Ricambi e imballi ritenuti dalla Guardia di finanza “non originali” – tra cui carene, parafanghi, coprimotori, coprisedili e spazzole tergicristallo, riportanti marchi di note case automobilistiche – erano prodotti da una vera e propria “industria del tarocco”, al cui interno plotter e stampanti erano in piena produzione.
Sono stati sequestrati circa 20mila metri quadrati di carta per stampe in alta definizione, potenzialmente utilizzabili per la realizzazione di ulteriori illecite produzioni, da destinare anche alla grande distribuzione organizzata
Corruzione in Puglia, il sistema Lerario e le 200 procedure “poco chiare”: indaga la Guardia di Finanza
La task force regionale ha segnalato alla Guardia di Finanza circa 200 procedure “poco chiare” e “non corrette” in riferimento ad appalti e incarichi della Protezione Civile e dell’Economato regionale.
Continue readingPorto di Bari, sequestrate 4 tonnellate di oloturie: tir era in partenza per la Grecia
La specie ittica è nota per le sue elevate capacità filtranti e molto richiesta nei Paesi asiatici, in particolare in Cina, dove viene usata nel settore farmaceutico, cosmetico e alimentare.
Continue readingAppalti per il dissesto idrogeologico: nel mirino della Finanza un altro funzionario della Regione Puglia
Il nome di un altro funzionario, insieme ad altri due colleghi, è finito nel mirino della Finanza dopo le intercettazioni al vaglio degli inquirenti.
Continue readingModugno, evasione fiscale: sequestro da un milione di euro per due imprenditori – I NOMI
I due avrebbero beneficiato dei proventi derivanti dai delitti tributari, commessi per il tramite di 2 società di capitali baresi operanti nel settore della produzione di manufatti in cemento, acquisiti attraverso numerosi trasferimenti “sine titulo”.
Continue readingBari, sequestro da un milione di euro: nei guai soggetti vicini ai clan
È in corso la perquisizione delle abitazioni degli indagati finalizzate all’individuazione di ulteriori beni da sottoporre a vincolo.
Continue readingPromessa di incarichi, le minacce del funzionario regionale: “Ti mando i mafiosi di Bari”
L’indagine riguarda l’assessore Stea, l’avvocato Campanelli, il dg Asset Sannicandro e il funzionario regionale Sgaramella che avrebbe minacciato uno degli ingegneri di Noci.
Continue reading