Costante ed efficace l’attività dei Finanzieri volta a prevenire e reprimere ogni forma di illecito presso l’area portuale ed aeroportuale di Bari, nel periodo da gennaio a settembre 2023.
Continue readingTaranto, blitz della Guardia di Finanza: confiscati beni per 2,5 milioni a esponente della Sacra Corona Unita
Tra i beni confiscati ci sono una villa con piscina a Taranto, un’auto, disponibilità finanziarie e i compendi aziendali di due imprese attive nel settore della ristorazione e della vendita di prodotti ittici freschi.
Continue readingFrode fiscale e somministrazione illecita di manodopera, blitz della Finanza a Bari: sequestri per milioni di euro
In corso l’operazione della Guardia di Finanza di Bari a seguito della scoperta di uno strutturato meccanismo di frode fiscale.
Continue readingDocumenti falsi per il reddito di cittadinanza, percepiti 400mila euro: 43 denunciati nel Salento
La Guardia di finanza ha individuato a Lecce e in alcuni comuni della provincia 43 persone che avrebbero richiesto e ottenuto il reddito di cittadinanza, pur senza averne diritto.
Continue readingCerignola, scoperto centro estetico abusivo: il titolare percepisce il reddito di cittadinanza:
Un centro estetico completamente sconosciuto al Fisco. Nonostante questo il titolare lo sponsorizzava sui suoi canali social.
Continue readingBari, slot machine imposte dal clan Capriati: sequestro da 600mila euro a un affiliato
Da quanto emerso pare che l’uomo fosse il “rappresentante” del clan Capriati e per il suo lavoro percepiva una somma mensile di circa mille euro per collocare i congegni in esercizi pubblici della provincia.
Continue readingBari, evasione fiscale di 1,7 milioni di euro e bancarotta fraudolenta: arrestati due imprenditori
Quattro imprenditori sono accusati di bancarotta fraudolenta aggravata documentale e patrimoniale, oltre che societaria, in relazione al mancato pagamento delle imposte. Due sono stati arrestati, per tutti è stata notificata la misura interdittiva del divieto temporaneo dell’esercizio imprenditoriale. Avrebbero provocato il dissesto di una società barese operante nel settore del commercio all’ingrosso di gomma greggia e di materie plastiche con sede a Bari, distrutto e occultato “buona parte dell’impianto amministrativo-contabile della società rendendo particolarmente complessa la ricostruzione dell’attivo patrimoniale”. L’operazione è stata effettuata dai Finanzieri del Nucleo Operativo Metropolitano di Bari. Secondo quanto è emerso dalle indagini, i quattro avrebbero sottratto senza giustificazione 120mila euro dalle casse della società e sistematicamente omesso di pagare le imposte, contraendo un debito di 1,7 milioni di euro in un solo anno.
Prestiti con tassi al 90%, imprenditore barese vittimi degli usurai: due arresti
Il sistema avrebbe previsto dei prestiti in denaro con tassi d’interesse annui oscillanti fra il 40% al 90%, approfittando delle difficoltà economiche e dello stato di bisogno della vittima.
Continue readingLavoratori in nero nel Tarantino, scoperti 22 dipendenti senza contratto: segnalati 13 imprenditori
Le attività ispettive hanno interessato i comuni di Taranto, Manduria, Lizzano, Avetrana, San Marzano di San Giuseppe, Fragagnano, Campomarino di Maruggio, Martina Franca, Laterza e Grottaglie.
Continue readingSalento, case affittate in nero: scoperti redditi da 110mila euro
La Guardia di Finanza ha scoperto redditi per oltre 110mila euro provenienti da case affittate in nero ai turisti in viaggio nel Salento. I proprietari degli immobili, al momento dei controlli, non sono stati in grado di fornire ai militari alcun documento fiscale, esibendo solo degli accordi scritti privi della registrazione all’Agenzia delle Entrate. I controlli hanno interessato le marine di Pescoluse, Torre Pali, Torre Vado, San Gregorio, Ugento, Lido Marini, Torre San Giovanni ed il Capo di Leuca. Si va dalla semplice locazione di fabbricati adibiti ad uso abitazione, alle locazioni turistiche brevi da una/due settimane, fino a ville in multiproprietà. Sono in corso accertamenti da parte dei Finanzieri anche al fine di quantificare l’imposta di bollo e di registro non corrisposta dai proprietari degli immobili.