Il titolare dell’impresa, che opera nel settore del commercio di prodotti per la casa, è accusato di omessa presentazione della dichiarazione e di occultamento della documentazione contabile.
Continue readingBari, dal 1° gennaio 2022 sequestrati 300 milioni di euro: il report della Guardia di Finanza
Tra i risultati più significativi quelli in relazione a frode fiscali, reati di criminalità organizzata, illeciti a danno della Pubblica Amministrazione, frodi nel settore carburanti e indebite compensazioni e cessioni di crediti d’imposta fittizi e correlato riciclaggio dei proventi illeciti.
Continue readingAbbigliamento, bigiotteria e accessori pericolosi: sequestro nel Brindisino
All’esito dei controlli eseguiti le Fiamme Gialle hanno segnalato alla competente Autorità amministrativa 11 titolari delle attività commerciali ispezionate
Continue readingEvasione fiscale, il 40% delle attività baresi non fa scontrini: picchi di violazioni nel weekend
Grazie alle segnalazioni dei cittadini, i controlli sono stati indirizzati in maniera incisiva verso precise attività commerciali, tra cui bar e caffè, ristoranti, empori di articoli casalinghi, ambulanti nei mercati settimanali, panetterie e rosticcerie, parrucchieri.
Continue readingFesta a pagamento in una villa privata: denunciati organizzatori e proprietari nel leccese
In totale gli avventori erano 600, tutti paganti. Organizzatore e proprietario sono stati segnalati e multati per vendita di alcol e parcheggio abusivo.
Continue readingSistema gestionale per evadere il fisco: sequestro da 300mila euro a dentista di Orta Nova e informatico di Palo
L’odontoiatra avrebbe omesso di indicare nelle dichiarazioni fiscali parte dei compensi percepiti utilizzando un programma gestionale, fornito dal predetto ingegnere informatico
Continue readingManfredonia, in auto con 25 chili di hashish: arrestato
Il gip del tribunale di Foggia ha convalidato l’arresto ed ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per l’indagato, residente in provincia di Verona.
Continue readingBari, in auto con 95 chili di hashish: arrestato un pusher
I Finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito, nel capoluogo pugliese, il sequestro di circa un quintale di hashish trasportato a bordo di un veicolo ed hanno arrestato, in flagranza di reato, il presunto responsabile del traffico illecito di stupefacenti. All’interno dell’auto sono stati trovati 920 panetti di hashish, per un peso complessivo di circa 95 chilogrammi, contenuti nel bagagliaio e in una scatola di cartone posizionata sul sedile posteriore. La richiesta di arresti è stata successivamente convalidata dal gip del Tribunale di Bari che ha disposto, nei confronti dell’indagato, un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere. Gli uomini delle Fiamme Gialle, nell’ambito di un’autonoma attività di controllo finalizzata a contrastare la vendita di stupefacenti, hanno individuato e perquisito una vettura sospetta che sostava all’interno di un’area di parcheggio. Il veicolo era condotto da un barese con precedenti anche per la vendita di droga. Il presunto responsabile è stato, pertanto, tratto in arresto per l’ipotesi di reato di traffico di sostanze stupefacenti, mentre l’hashish, unitamente a 2 smartphone, sono stati sottoposti a sequestro. Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, la droga sarebbe stata verosimilmente destinata ad essere immessa nelle locali piazze di spaccio e avrebbe fruttato, nella successiva rivendita ai consumatori finali, sulla base delle attuali quotazioni di mercato, ricavi per circa un milione di euro.
“Fai attenzione ad alcuni colleghi”, Appuntato della Finanza assolto: “Non si tratta di diffamazione militare”
Il gip del tribunale militare di Napoli ha archiviato il procedimento penale a carico di un Appuntato Scelto della Guardia di Finanza, in forza al Comando Gruppo Guardia di Finanza di Potenza, che in questa vicenda è stato assistito dall’avvocato Antonio La Scala.
Continue readingTaranto, sequestrati 1 milione e 500mila prodotti pericolosi: nei guai 3 imprenditori
Cosmetici privi delle prescritte etichette di sicurezza, nonché bigiotteria e articoli in plastica per uso alimentare privi delle informazioni previste dal “Codice del Consumo”
Continue reading