Il professionista non è risultato iscritto all’albo dei dottori commercialisti e dei revisori contabili ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Foggia.
Continue readingTraffico di droga, spaccio in Italia e proventi investiti in Albania: 15 arresti. Operazione anche in Puglia
L’operazione della Guardia di Finanza si è svolta in Basilicata, Liguria e Puglia. In totale sono 15 le persone coinvolte.
Continue readingZapponeta, omicidio Giuseppe Ciociola: arrestato il presunto killer
I militari dell’Arma e della Guardia di Finanza sono riusciti a ricostruire tutte le fasi dell’accaduto e persino ad individuare il probabile movente di natura economica posto alla base del gesto criminoso.
Continue readingEvasione fiscale, sequestri 2.5 milioni di euro: nei guai azienda di manutenzione ascensori nel Barese
La misura patrimoniale nei confronti della società e dei legali rappresentanti è stata concessa a seguito dell’elevato valore indiziario degli elementi acquisiti dai Militari della Tenenza di Gioia del Colle.
Continue readingEvasione fiscale, illecita indennità di disoccupazione e reddito di cittadinanza: 19 denunce a Brindisi
La Guardia di Finanza di Ostuni ha sottoposto a controllo tre società operanti nel settore dei servizi e dell’edilizia.
Continue readingPolignano, terreno coltivato con papaveri da oppio: denunciato il proprietario
La Guardia di Finanza che ha proceduto con il sequestro di 4mila bulbi per un totale di 62 grammi di piante
Continue readingTaranto, spaccio di stupefacenti: i cani Yuri e Grisu scovano 6 kg di droga
Le Fiamme Gialle tarantine hanno effettuato numerosi interventi, sottoponendo a sequestro circa 6 kg. di stupefacenti del tipo hashish, marijuana, eroina e cocaina.
Continue readingScoperta discarica abusiva a Barletta, blitz della Guardia di Finanza: stoccate 28mila tonnellate di rifiuti
Un’area estesa per oltre quattro ettari trasformata in discarica abusiva di rifiuti speciali, per lo più scarti e inerti derivanti da attività di demolizione. È quanto hanno scoperto i finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Barletta assieme ai colleghi del nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale di Bari, che hanno eseguito a carico di una impresa di Barletta specializzata nel recupero di materiali di scarto da demolizione, e considerata responsabile dell’illecito stoccaggio dei rifiuti, un provvedimenti di sequestro impeditivo e reale. Complessivamente, tra il 2019 e il 2021, sarebbero state depositate più di 28mila tonnellate di rifiuti. I sigilli riguardano l’intero compendio aziendale: complessivamente il valore dei beni sequestrati ammontano a più di 500mila euro a cui se ne sommano altrettanti in termini di risorse finanziarie, riconducibili all’amministratore dell’impresa sottoposta a indagini. Sono stati sottoposti a “vincolo reale”, puntualizzano gli investigatori, “diversi rapporti bancari intestati alla società e al suo amministratore, quote societarie, l’intero compendio aziendale e la discarica abusiva”.
Dagli accertamenti eseguiti dai militari e coordinati dalla procura di Trani, che indaga per realizzazione e gestione di discarica abusiva e illecito amministrativo, è emerso che i rifiuti – provenienti dal territorio della provincia Barletta-Andria-Trani viaggiavano su automezzi non iscritti all’albo dei gestori ambientali, che raggiungevano la sede dell’impresa con un carico per un peso superiore rispetto a quanto consentito dall’autorizzazione provinciale (22 volte maggiore della capacità massima istantanea), per poi stoccare i rifiuti su terreni non autorizzati, che venivano usati come discariche e successivamente avviati al recupero. L’impresa avrebbe inoltre occupato abusivamente suoli di proprietà dell’Erario, nella disponibilità del Comune di Barletta
Taranto, si impossessa di 750mila euro: arrestato commercialista 50enne
I reati erano commessi in qualità di curatore fallimentare ovvero commissario liquidatore nominato dal Tribunale di Taranto nell’ambito di quattro procedure concorsuali.
Continue readingSalento, affittano case e ville in nero nei mesi estivi: evasi 20mila euro
Numerosi i titolari degli immobili verbalizzati che affittavano le loro proprietà nei mesi estivi a scopo turistico.
Continue reading