Scandalo all’Asl Bari, da domani i primi interrogatori. Gli inquirenti: “Sistema diffuso di corruzione all’interno”

Si terranno domani 13 novembre, davanti al gip Giuseppe Ronzino, gli interrogatori di garanzia dei sei indagati in carcere da ieri per le tangenti pagate in cambio di appalti nella Asl di Bari. Si tratta di Nicola Sansolini, direttore responsabile della struttura complessa area gestione tecnica della Asl di Bari (fino al gennaio 2024) e poi dirigente dell’Uoc Ingegneria clinica (difeso da Antonio La Scala), e Nicola Iacobellis, responsabile dell’edilizia sanitaria della Asl Bari, che saranno interrogati domani mattina alle 9.

Per Concetta Sciannimanico, funzionaria dell’Uoc Area gestione tecnica della Asl Bari; Giovanni Crisanti, amministratore della Costruzioni Bioedili (difeso da Cristian Di Giusto), Ignazio Gadaleta, legale rappresentante della Gadaleta Ignazio srl e Nicola Minafra, titolare della Falegnameria Moderna di Ruvo verranno interrogati in videocollegamento nel pomeriggio alle 14,30. A loro è contestata l’associazione a delinquere e, a vario titolo, anche i reati di corruzione, falso, turbata libertà degli incanti e subappalti illeciti.

Gli interrogatori dei quattro finiti ai domiciliari (Paola Andriani, moglie di Nicola Iacobellis, Nicola Murgolo, legale rappresentante della Costruzioni Murgolo, Cataldo Perrone, titolare della Perrone Global Service srl, e Giuseppe Rucci, agente di rappresentanza e referente della Asl Bari della società Ism impianti servizi medicali srl) si terranno invece lunedì. Gli inquirenti hanno rilevato un «sistema diffuso di corruzione all’interno della Asl barese, da cui si rileverebbe un quadro inquietante di collusione e mercificazioni seriali della funzione pubblica».

Appalti truccati a Molfetta, la Procura chiude le indagini: a processo 22 persone e 6 società – TUTTI I NOMI

La Procura di Trani ha chiesto il processo per 22 persone accusate a vario titolo di corruzione, turbativa d’asta, falso e peculato nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti truccati nel Comune di Molfetta in cambio di denaro e favori. Dopo gli arresti nel 2021, a giugno 2023 sono state chiuse le indagini. Protagoniste diverse imprese. Inizialmente gli indagati erano 41, ma per alcune delle posizioni stralciate ci sono altri approfondimenti in corso.

Ecco i nomi di tutti gli imputati come riportato da La Gazzetta del Mezzogiorno: Ottavia Paola Antonucci, 55 anni, di Molfetta, Vincenzo Balducci, 70 anni, di Molfetta, Alessandro Binetti, 56 anni, di Molfetta, Maurizio Bonafede, 53 anni, di Barletta, Mariano Caputo, 54 anni, di Molfetta, Antonio Carbonaro, 71 anni, di Putignano, Anna Sara Castriotta, 37 anni, di Molfetta, Paolo Conforti, 39 anni, di Putignano, Valerio Di Gregorio, 53 anni, di Trani, Riccardo Di Santo, 42 anni, di Andria, Rosaria Maria Carmela Fontana, 54 anni, di Molfetta, Francesco Giovanni Ieva, 36 anni, di Andria, Pasquale Ieva, 48 anni, di Corato, Andrea Ladogana, 36 anni, di Cerignola, Orazio Lisena, 58 anni, di Molfetta, Francesco Sancilio, 64 anni, di Molfetta, Pietro Santacroce, 49 anni, di Bari, Domenico Tancredi, 42 anni, di Altamura, Donato Pappagallo, 61 anni, di Molfetta, Giacomo Caputo, 59 anni, di Molfetta, Giuseppe Ladogana, 43 anni, di Cerignola, Vincenzo Manzi, 58 anni, di Biccari.

Le società a processo: Areva Ingegneria srl, rappresentata da Vito Miccoli, 36 anni, di Noci, Dauniasfalti srl, rappresentata da Gerarda Barile, 66 anni, di Cerignola, Di Gregorio SNC (ora Di Gregorio SAS), rappresentata da Valerio Di Gregorio e Domenico Di Gregorio, 22 anni, di Terlizzi, Imcore SRL, rappresentata da Pietro Paolo Paparusso, 50 anni, di Andria, Tancredi Restauri srl (ora NEOS Restauri srl), rappresentata da Nicola Tancredi, 43 anni, di Altamura.

Giornalista “suicida”, incongruenze e indagini sommarie. La famiglia Nettis: “Vogliamo l’autopsia”

È ancora mistero attorno alla morte di Patrizia Nettis, la giornalista 41enne originaria di Gioia del Colle trovata impiccata il 29 giugno 2023 nell’appartamento in cui viveva a Fasano, in provincia di Brindisi. La Procura di Brindisi ha chiesto l’archiviazione del caso, la famiglia non ha mai creduto alla tesi del suicidio e per questo aveva già avanzato diverse richieste per disporre l’autopsia, sempre negata. Poi è arrivata anche la comunicazione di non luogo a procedere da parte della Procura generale di Lecce per l’avocazione delle indagini.

Nell’inchiesta per la morte di Patrizia Nettis era indagato un uomo, che in passato ha avuto una relazione sentimentale con la donna. L’imprenditore era accusato di istigazione al suicidio e atti persecutori. Ce ne occupiamo questa volta con il criminologo Candiano e il medico legale Bacco. Ci sono troppe incongruenze e le indagini appaiono piuttosto sommarie. La famiglia non si arrende, si è opposta alla richiesta di archiviazione del caso e continua ad insistere affinché venga disposta l’autopsia.

Doppio suicidio a Turi, la 16enne e il 51enne erano parenti: indagini in corso. Nessuna pista è esclusa

La 16enne e il 51enne, che sono stati ritrovati senza vita a Turi e a distanza di mesi, erano legati da un vincolo di parentela. La ragazzina è uscita da scuola e non ha fatto ritorno a casa, il suo corpo è stato ritrovato legato ad un albero di ciliegio in una zona tutto sommata trafficata.

Il cadavere dell’uomo era stato scoperto poco distante in una masseria abbandonata. Le indagini, affidate ai Carabinieri, stabiliranno se le due morti siano collegate. Apparentemente si tratta di suicidi, ma nessuna pista è esclusa. La 16enne viveva in un contesto socio culturale difficile ma è stata descritta come una persona solare dalle sue compagne di scuola.  Lunedì 7 ottobre, nella stessa giornata in cui è morta le 16enne, è stato ritrovato senza vita un giovane ragazzo straniero di 28 anni.

Cerignola, scomparso da giorni il 32enne Gennaro Fiscarelli: la sua auto ritrovata carbonizzata in campagna

Sono riprese questa mattina le ricerche di Gennaro Fiscarelli, il 32enne di Cerignola, con precedenti penali, di cui non si hanno più notizie da sabato scorso.

In campo le forze dell’ordine e i vigili del fuoco che stanno scandagliando le campagne della cittadina foggiana, concentrando l’attenzione anche su anfratti e pozzi. Nel tardo pomeriggio di ieri è stata rinvenuta l’auto dell’uomo, una Fiat Bravo color amaranto, in contrada Scarafone, completamente carbonizzata in una zona di campagna ad alcuni chilometri dal centro abitato.

A pochi metri dalla vettura è stato rinvenuto anche il telefono cellulare del 32enne. Quello che è emerso fino ad ora è che l’uomo sabato sera è uscito con un amico (la cui testimonianza è stata già raccolta fagli investigatori) e ha partecipato alla Notte dello sport in corso a Cerignola, fino a tarda ora. Poi di lui si sono perse le tracce quando, salutato l’amico, avrebbe dovuto fare rientro a casa. È stata la madre, con cui il 32enne vive, a recarsi dai carabinieri all’alba di lunedì mattina per denunciarne la scomparsa. E’ scattato così il piano di ricerche a cui partecipano tutte le forze di polizia. Al vaglio degli investigatori tutte le piste, anche quelle di un allontanamento volontario o una messinscena. Fiscarelli sembra non avesse alcun legame con la criminalità organizzata.

Componenti Boeing 787 non sicure, a Brindisi indagate 7 persone: “Nella falda cromo 6,8 volte superiore” – NOMI

“Presenza di cromo totale” accertata nell’acqua di falda in “misura superiore a 6,8 volte alla concentrazione” prevista dalla normativa del settore. È quanto hanno accertato le consulenze disposte dopo i controlli di polizia e guardia di finanza in alcuni terreni della zona industriale di Brindisi, nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte forniture di componenti aeronautiche difformi vendute da due aziende brindisine alla Leonardo-Aerostrutture per la produzione dei settori 44 e 46 del Boeing 787 Dreamliner. I dati delle perizie emergono dall’atto di avviso di conclusione delle indagini firmato dal pubblico ministero della procura di Brindisi, Giuseppe De Nozza, notificato a sette persone e alle imprese Processi speciali e manifacturing process specification (Mps).

Gli indagati, manager e dipendenti delle due società, sono: Vincenzo Ingrosso di 77 anni e i suoi tre figli Antonio di 52 anni, Alberto di 36 anni e Alessandro di 47 anni. Avviso di conclusione delle indagini notificato anche a Domenico Salamino di 45 anni, Salvatore D’Isanto di 42, e al 37enne Sirio Virgilio Zecchini. L’ipotesi dell’inquinamento ambientale è uno dei due filoni dell’inchiesta e riguarda anche i processi produttivi per il trattamento meccanico dei metalli, tra cui quelli utilizzati per produrre le componenti aereonautiche oggetto dell’inchiesta. Vincenzo e Antonio Ingrosso (direttore e amministratore della Mps), in concorso con Salvatore D’Isanto e Sirio Virgilio, si legge negli atti, “nella qualità di dipendenti” avrebbero “abusivamente cagionato la compromissione e comunque il deterioramento significativo e misurato di porzioni estese e significative del suolo e del sottosuolo, nonché delle acque”.

Coppia trova la carcassa di un topo nella confezione di wafer: lei finisce in ospedale dopo un morso

Parti della carcassa di un topo sono state trovate all’interno di una confezione di wafer acquistata in un supermercato a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi.

A denunciare l’accaduto ai carabinieri è stata una coppia che aveva comprato i wafer. La donna, dopo aver dato un primo morso al biscotto, ha avvertito subito un sapore strano, confermato poi anche dal marito. Guardando sul fondo della confezione, su cui è stato trovato un piccolo foro, si sono poi accorti che c’erano alcune parti del topo.

Per lo choc la donna è stata soccorsa dal personale sanitario del 118. Del caso si stanno occupando i militari della compagnia di Francavilla Fontana e dei Nas. Verifiche sono in corso anche da parte dell’Asl Brindisi.