Evasione dal carcere di Lecce, catturato il detenuto Vito Gassi: si nascondeva in un casolare abbandonato a Bari

Vito Gassi, il detenuto barese evaso dal carcere di Lecce nei giorni scorsi, è stato ritrovato e catturato a Grumo Appula (Bari). A dare l’annuncio è Domenico Mastrulli, presidente nazionale del CON.A.I.P.PE. Era in compagnia della moglie 24enne, non ha opposto resistenza alla vista delle Forze dell’Ordine.

“È terminata in queste ore drasticamente la latitanza del detenuto barese che ha fatto parlare molto in questi giorni oltre che riflettere sulla Sicurezza dentro e fuori i penitenziari. L’evaso che ha dato scacco matto alla Vigilanza nei giorni scorsi, appena terminato il colloquio visivo con la moglie che qualche settimana prima aveva sposato in carcere – si legge nella nota -. Interessante da subito capire quanto è costato allo Stato questa Evasione con impiego di uomini, mezzi e stanziamenti straordinari economici? Comunque, non posso che esternare tutta la nostra ammirazione e le congratulazioni agli uomini dell’arma che nella mattinata odierna, dopo lunghi appostamenti, hanno individuato e tratto nuovamente in arresto il detenuto evaso alcuni giorni fa dal Penitenziario di Lecce Nuovo Complesso. Comunque il soggetto recluso in ambiente psichiatrico penitenziario, ha creato grandi riflessioni sulle modalità, tempi e tecnica attuate nell’evasione, ma anche, la storia essendo stato il primo, fino a quel giorno, unico detenuto evaso dalla mastodontica cementificata struttura carceraria di Lecce. Auspicio che non ce ne siano altre evasioni nel prossimo futuro, e che tale criticità possa essere dal Governo dall’Amministrazione Penitenziaria considerata per la grave carenza di polizia penitenziaria stimata in oltre 100 cento unità rispetto all’attuale forza in organico e sovraffollamento dei reparti detentivi mai dimezzati”.

Odissea tra Ceglie Messapica, Brindisi e Lecce. Bimbo nasce prematuro in ambulanza: muore dopo 4 giorni di vita

Non ce l’ha fatta il bimbo nato prematuro in ambulanza a Ceglie Messapica e poi è stato trasportato al Perrino di Brindisi dove i medici dell’Unità di terapia intensiva neonatale lo avevano preso in carico. Qui neonato era stato intubato, ma subito era stato disposto il trasferimento a Lecce, visto che al Perrino sono stati sospesi i ricoveri dei neonati al di sotto delle 34 settimane.

Lo ha stabilito l’Asl di Brindisi più di un anno fa (luglio 2023) e non sono stati ancora presi provvedimenti dopo la comunicazione della decisione “temporanea”. Da Ceglie Messapica a Brindisi sono quasi 50 chilometri e il percorso ha una durata di 40 minuti. Le condizioni del piccolo erano apparse subito gravi, è deceduto ieri dopo quattro giorni di vita nell’ospedale Vito Fazzi di Lecce.

Evaso dal carcere, nessuna traccia del barese Vito Gassi. SAPPE: “Non doveva essere lì sicurezza ridicola”

“Ormai sono 5 giorni che il pericoloso detenuto evaso dal carcere di Lecce continua ad essere uccel di bosco, nonostante il sacrificio degli appartenenti alle forze dell’ordine compreso il reparto di polizia penitenziaria che gli stanno dando la caccia senza tregua. Il fatto che Gassi non è stato ancora rintracciato avvalora l’ipotesi che lo stesso possa godere di aiuti esterni, visto che comunque si trovava relativamente vicino casa”. Inizia così il comunicato stampa del SAPPE, il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.

“La preoccupazione è che – data la pericolosità del soggetto ( probabile pazzo disposto a tutto) – possa generare eventi drammatici nei confronti di persone che potrebbe trovare sulla propria strada – si legge nella nota -. Proprio per questo continuiamo a denunciare il fatto che quel detenuto a Lecce, in quel reparto non ci doveva stare. Della ridicola sicurezza della struttura che si trova all’esterno delle sezioni detentive e quindi fuori dal muro di cinta, (pare, secondo alcuni, che i dirigenti asl non volevano entrare nel carcere) nonostante le valutazioni negative dei vertici del carcere di allora abbiamo già parlato, come pure dell’enorme spreco di denaro pubblico per un progetto all’avanguardia che è miseramente fallito considerate le condizioni operative in cui versa quel reparto. Oltretutto, nessuno parla del comportamento tenuto dal detenuto per diversi mesi, ma secondo noi è molto importante poichè avvalora l’ipotesi che non doveva essere mandato in un posto ove la sicurezza è minima. Infatti ci è stato riferito che il GASSI con problemi psichiatrici (veri o falsi) ha girato tutte le carceri della Puglia da San Severo a Taranto, da Foggia a Bari ecc., per finire a Brindisi ove nel mese di Agosto è stato trasferito a Lecce per essere osservato. Le motivazioni di questo tour turistico sono sempre state le stesse, è cioè creare disordini, eventi critici nei confronti di poliziotti ed altri detenuti in tutti i penitenziari in cui è stato, senza che nessuno abbia preso provvedimenti drastici nei suoi confronti. Una sorta di immunità con licenza di fare quello che vuole. Peraltro-ci dicono- che lo stesso viaggiava con degli alert inerenti eventuali pericoli di evasione, per cui ci chiediamo nuovamente perché è stato mandato a Lecce? Perché dopo tutti i vari casini combinati presso le carceri pugliesi e considerato il pericolo di fuga l’ufficio romano dei detenuti dell’amministrazione penitenziaria non lo ha allontanato dalla Puglia, trasferendolo in altre regioni lontano da casa (con meno possibilità di aiuti esterni) in carceri con sezioni di osservazione più sicure?

“Il SAPPE ritiene che i dirigenti politici del ministero della giustizia dovrebbero accertare perché vengono prese certe decisioni al DAP – conclude -. Il SAPPE da parte sua non condivide assolutamente questa politica penitenziaria di gestione dei detenuti. Infatti la mancata equa distribuzione dei detenuti su tutto il territorio nazionale fa si che ci siano regioni che hanno un sovraffollamento di detenuti eccessivo (vedi Puglia e Lombardia per esempio quasi al 60%, mentre quello nazionale arriva al 25%)quando poi altre regioni sotto oppure rasentano la capienza regolamentare; è bene ricordare che a causa di questa politica i contribuenti italiani sono costretti a pagare centinaia di migliaia di euro per risarcire i detenuti che non hanno lo spazio vitale (sentenza Torregiani).
Come pure l’impunità dei violenti, poiché non si applica nei loro confronti l’articolo 14 bis o.p. (carcere più duro) e l’art.32 o.p. (trasferimento immediato in apposite sezioni detentive), fa si che le carceri italiane siano in mano ai violenti e prepotenti ed a farne le spese sono i detenuti più deboli. Il SAPPE purtroppo sta osservando che invece di ricercare i veri responsabili di un evasione annunciata, l’amministrazione penitenziaria sta cercando di scaricare tutte le colpe sul personale di Polizia Penitenziaria di Lecce, cosa che non permetteremo mai, e che contrasteremo anche con forme di protesta eclatanti e clamorose”.

Evasione a Lecce, caccia al 29enne barese Vito Gassi: sparita anche la giovane moglie sposata in carcere

Vito Gassi, il 29enne di Triggiano evaso dal carcere di Borgo San Nicola di Lecce dove era detenuto nel reparto di osservazione psichiatrica, potrebbe trovarsi in compagnia della moglie 24enne Erika, sposata in carcere appena qualche giorno prima della fuga. Anche lei risulta infatti scomparsa nel nulla.

Alle ricerche sta prendendo parte anche il Nic, il Nucleo investigativo centrale del corpo di polizia penitenziaria regionale. La pista dunque è quella della fuga d’amore. Ad essere stata attenzionata è anche l’area di Triggiano e Noicattaro dove vivono i genitori di Gassi e dove è facile – ritengono gli investigatori – possa trovare appoggi.

Arrestato ad Alberobello (Bari) nel dicembre 2019, il 29enne – che scontava una condanna per rapina – era stato trasferito dal carcere di Brindisi all’istituto penitenziario di Lecce lo scorso 20 agosto. Aveva infranto i domiciliari sempre per una donna.

Odissea tra Ceglie Messapica, Brindisi e Lecce. Bimbo nasce prematuro in ambulanza: è grave

Un bimbo nato prematuro in ambulanza è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Vito Fazzi di Lecce. Il piccolo è venuto alla luce a Ceglie Messapica e poi è stato trasportato al Perrino di Brindisi dove i medici dell’Unità di terapia intensiva neonatale lo hanno preso in carico.

Il neonato è stato intubato, ma subito è stato disposto il trasferimento a Lecce, visto che al Perrino sono stati sospesi i ricoveri dei neonati al di sotto delle 34 settimane. Lo ha stabilito l’Asl di Brindisi più di un anno fa (luglio 2023), non sono stati ancora presi provvedimenti dopo la comunicazione dela decisione “temporanea”. Da Ceglie Messapica a Brindisi sono quasi 50 chilometri e il percorso ha una durata di 40 minuti. I familiari del neonato ora sono col fiato sospeso.

Evasione dal carcere di Lecce, caccia al 29enne barese Vito Gassi: ricerche anche a Triggiano e Noicattaro

Proseguono nel Salento le ricerche di Vito Gassi, il 29enne di Triggiano (Bari) evaso ieri mattina dal carcere di Borgo San Nicola di Lecce dov’era detenuto nel reparto di osservazione psichiatrica.

Una fuga che gli inquirenti ipotizzano possa essere stata pianificata con l’aiuto di un complice esterno. Alle ricerche sta prendendo parte anche il Nic, il Nucleo investigativo centrale del corpo di polizia penitenziaria regionale. La pista che in seguito ad alcune segnalazioni aveva spostato l’attenzione nel Sud Salento, a Parabita, non ha dato riscontri. Ad essere attenzionata è l’area di Triggiano e Noicattaro dove vivono i genitori di Gassi e dove è facile – ritengono gli investigatori – possa trovare appoggi.

Arrestato ad Alberobello (Bari) nel dicembre 2019, il 29enne – che scontava una condanna per rapina – era stato trasferito dal carcere di Brindisi all’istituto penitenziario di Lecce lo scorso 20 agosto.

Evasione dal carcere di Lecce, si cerca il 29enne Vito Gassi di Triggiano: sconta una condanna per rapina

Un detenuto è evaso questa mattina dal carcere Borgo San Nicola di Lecce. Si tratta del 29enne Vito Gassi ed è originario di Triggiano (Bari). L’uomo sta scontando una condanna per rapina a mano armata e viene definito un soggetto ‘ribelle’.

Gassi sarebbe evaso intorno alle 14.30 scavalcando la recinzione. Si sospetta che possa essere stato aiutato da qualcuno. Le ricerche sono in corso anche con l’utilizzo di droni: sono state allertate tutte le forze dell’ordine e le pattuglie in circolazione.

Lecce, bimba di 8 anni infibulata. La scoperta in ospedale: la Procura indaga

La procura per i minori di Lecce sta indagando sul caso di una bambina che nei giorni scorsi è stata accompagnata dal padre al pronto soccorso per un trauma al basso ventre che – secondo il racconto del genitore – era dovuto a una caduta in casa. Durante la visita, da cui è emerso il sospetto di una violenza sessuale, i medici hanno scoperto che la piccola in passato era stata infibulata.

L’infibulazione è una pratica di mutilazione degli organi genitali esterni femminili. La bimba è stata poi ricoverata e della vicenda sono state informate le forze dell’ordine.

Mafia a Lecce, dopo un anno e 4 mesi catturato il latitante Giovanni Parlangeli: il blitz all’alba

Il latitante salentino Giovanni Parlageli è stato arrestato all’alba. Il pregiudicato classe 1981, esponente apicale del clan mafioso Tornese-Padovano, è stato individuato grazie all’indagine della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce e arrestato dagli uomini della Polizia di Stato della Squadra Mobile e della Sisco di Lecce, insieme agli agenti della Sezione Tecnologie Applicate alle Investigazioni del Servizio Centrale Operativo.

Aveva fatto perdere le tracce dal maggio 2023, Perlangeli è destinatario di misura cautelare in carcere in quanto gravemente indiziato, tra gli altri, del reato di associazione mafiosa.