Crollo a Bari, via alla demolizione della palazzina residua. Leccese: “Mi assumo le responsabilità”. Tempi incerti

“Dobbiamo concordare con la Procura ogni attività da svolgere nell’area sottoposta a sequestro. Da sindaco mi sono assunto la responsabilità di iniziare i lavori di demolizione per evitare altri crolli e per rimuovere le macerie, in modo da consentire alle palazzine che non hanno lesioni di poter continuare a ospitare i residenti”.

Lo ha detto il sindaco di Bari Vito Leccese, presente sul luogo del crollo della palazzina in via De Amicis, avvenuto una settimana fa. Il Comune ha firmato un’ordinanza per le demolizioni controllate della parte della palazzina che è rimasta in piedi. Ora sono in corso le ispezioni dei luoghi e le operazioni propedeutiche.

Inoltre le persone che abitavano nella palazzina adiacente, che è stata sgomberata per motivi di sicurezza, stanno accedendo per recuperare alcuni effetti personali. L’accesso avviene sotto il controllo dei Vigili del fuoco.

“Siamo in attesa di montare le centraline per il rilievo delle polveri – ha riferito il direttore generale del Comune di Bari, Davide Pellegrino – sono in arrivo i nostri droni per documentare tutte le attività. Cominceremo con un’ispezione e poi successivamente con le demolizioni. I tempi dipendono molto da come si mette il cantiere”.

Festa della Donna, il sindaco Leccese: “La dedica di Bari a Rosalia De Giosa e Rosa D’Eliseo. Esempio per la città”

Questa mattina il sindaco di Bari Vito Leccese ha annunciato di voler dedicare la giornata dell’8 marzo a due donne straordinarie: Rosalia De Giosa, che ha avuto la forza e la tenacia di sopravvivere alla tragedia rimanendo per oltre 25 ore sotto le macerie, e Rosa D’Eliseo, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha gestito con grande professionalità, competenza e umanità le operazioni di soccorso fino all’esito sperato.

“A queste due donne, alla loro determinazione, al loro coraggio, al loro esempio – commenta il sindaco – vorrei che la Città di Bari dedicasse idealmente questa giornata dell’8 marzo”.

Crolla palazzo a Bari, Leccese: “Rosalia si è protetta con un braccio per respirare. Accerteremo le responsabilità”

“Cercheremo di capire cosa è successo in termini di responsabilità, ma per ora tiriamo un sospiro di sollievo. Come amministrazione comunale continueremo a stare vicino alle 80 famiglie evacuate dai palazzi limitrofi”.

Così il sindaco di Bari Vito Leccese, parlando con i giornalisti in occasione di un punto stampa sulle condizioni di Rosalia De Giosa, la 74enne che ieri, dopo oltre 26 ore dal crollo di una palazzina in via De Amicis, è stata estratta viva dalle macerie.

Il sindaco ha elogiato “la dedizione, la competenza e la professionalità dei vigili del fuoco” definendoli “eroi”. E ha detto che la donna “era vigile e loquace, mi ha confermato che ha avuto la possibilità di respirare proteggendosi con il braccio per evitare di ingoiare polvere”.

“Non ha l’esatta indicazione di quanto sia avvenuto – ha evidenziato – perché chiedeva di poter disporre dell’accesso alla sua abitazione per prendere vestiti dall’armadio. L’ho trovata in ottime condizioni, assistita ottimamente dai nostri medici e infermieri. Bene come è andata”.

Bari, il sindaco Vito Leccese rinnova la tessera ANPI: “La libertà e la democrazia non hanno prezzo”

Questa mattina il sindaco di Bari Vito Leccese ha rinnovato la sua iscrizione all’ANPI nell’ambito della campagna di tesseramento 2025 dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia promossa nella sede di Palazzo di Città dalla sezione ANPI “Arturo Cucciolla” di Bari.

“Questa sottoscrizione rappresenta il senso di un impegno quotidiano a portare avanti i valori che l’ANPI difende e tutela – ha commentato il sindaco -, ricordandocene il significato più autentico. La libertà e la democrazia non hanno prezzo, lo ricordo spesso e, soprattutto in questo momento in cui le relazioni umane e le relazioni diplomatiche si ispirano a disvalori quali il bullismo e il machismo internazionale, dovremmo esorcizzare tutto questo e praticare quotidianamente, ciascuno nel proprio ruolo, la pace, la libertà e la democrazia ”.

Legalità e trasparenza dell’azione amministrativa, il Comune di Bari sarà monitorato: diktat del Prefetto – I NOMI

Il sindaco di Bari Vito Leccese ha chiesto al segretario generale del Comune Donato Susca di procedere con la costituzione di un apposito gruppo di lavoro, composto da dirigenti comunali individuati in considerazione delle competenze utili a garantire il processo di collaborazione preventiva nel rispetto del buon andamento dell’azione amministrativa, come indicato nella nota del prefetto di Bari del 17 febbraio scorso, nella quale si rileva “l’insussistenza di collegamenti diretti dell’apparato politico-amministrativo con la criminalità organizzata tali da determinare il condizionamento o un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi”. Pertanto, in data odierna, il segretario generale ha proceduto alla nomina dei componenti del gruppo di lavoro.

“Come indicatoci dal prefetto – commenta Vito Leccese -, con la costituzione del gruppo di lavoro interno intendiamo implementare le misure già messe in campo da questa amministrazione per assicurare i principi di legalità e trasparenza dell’azione amministrativa. Il gruppo di lavoro, che vanta competenze nelle materie indicate nella comunicazione prefettizia, sarà impegnato a definire, nel più breve tempo possibile, le misure più opportune per potenziare l’attività amministrativa del Comune, i cui esiti saranno costantemente riferiti al prefetto”.

Di seguito i componenti nominati:

· con riferimento ai servizi di TPL: ing. Claudio Laricchia (dirigente ripartizione IVOP)

· con riferimento ai servizi di Igiene pubblica: ing. Antonio Toritto (dirigente ripartizione Ambiente, Igiene e Sanità)

· con riferimento ai servizi di Welfare: dott. Giancarlo Partipilo (dirigente ripartizione Servizi alla persona)

· con riferimento ai servizi del Commercio e Turismo: dott. Michele Cassano (dirigente settore Polizia annonaria, Ecologia e Attività produttive)

· dott.ssa Rosalba Cirillo (dirigente ripartizione Tributi)

· avv. Pierina Nardulli (dirigente ripartizione Personale)

· dott. Nichi D’Onchia (dirigente ripartizione Controlli, Trasparenza, Legalità e Antimafia sociale)

· avv. Annarita Amodio (dirigente Appalti, Contratti e Gestione L.L.P.P.)

· dott. Michele Palumbo (dirigente ripartizione Polizia Locale)

· dott. Giuseppe Ninni (dirigente ripartizione Servizio finanziario)

Le attività del gruppo di lavoro saranno guidate dal segretario generale comunale con il supporto amministrativo del suo ufficio di segreteria. Ai lavori del gruppo sarà invitato a partecipare il direttore generale del Comune di Bari Davide Pellegrino per le necessarie attività di coordinamento dei dirigenti e delle strutture amministrative dell’ente.

Insulti razzisti, Dorval in Comune. Leccese: “A Bari nessuno è straniero. Se insulti un barese insulti tutta la città”

Nel pomeriggio il sindaco Vito Leccese, assieme a una delegazione della giunta e del Consiglio comunale, ha accolto a Palazzo di Città il calciatore della SSC Bari Mehdi Dorval, vittima di insulti razzisti da parte di un giocatore avversario durante l’ultima partita di campionato, per manifestargli la vicinanza della città di Bari.

“Oggi ho voluto esprimere, a nome di tutta la città, la piena solidarietà mia e dell’amministrazione al giocatore del Bari, Mehdi Dorval, vittima di beceri insulti razzisti – ha dichiarato il sindaco di Bari -. La nostra è terra di accoglienza, rispetto e inclusione, a Bari nessuno è straniero. Per questo ho voluto dire personalmente a Dorval che, insultare lui e chiunque faccia parte della nostra comunità, equivale a insultare Bari e i cittadini baresi”.

Al termine dell’incontro il sindaco ha donato a Mehdi Dorval un pumo e un gagliardetto della città di Bari

Medico aggredito a Cutrofiano, 48enne arrestato in flagranza differita: è tra i primi casi nazionali

I carabinieri hanno arrestato in flagranza differita un uomo di 48 anni, originario del Salento ma residente a Torino, ritenuto responsabile dell’aggressione e delle minacce avvenute nella notte fra il 17 e il 18 febbraio ai danni di un medico di 35 anni in servizio nella guardia medica di Cutrofiano (Lecce).

L’uomo, posto ai domiciliari, si sarebbe scagliato contro il professionista per futili motivi connessi alla richiesta del pagamento della visita, poiché residente fuori regione.

Il medico aggredito ha riportato lesioni giudicate guaribili in sette giorni. L’arresto, disposto dalla Procura, è avvenuto in flagranza differita sulla scorta della nuova normativa, poiché connesso con l’esito della visita medica per le lesioni subite dal professionista avvenuta ieri mattina. È il primo provvedimento del genere adottato in provincia di Lecce e tra i primi a livello nazionale.

Il Comune di Bari non sarà sciolto, il sindaco Leccese esulta: “Un giorno di riscatto ora questa città non è mafiosa”

“Abbiamo scongiurato l’ipotesi più nefasta, quello dello scioglimento” del Consiglio comunale. “Finalmente la città ritorna a vedere una prospettiva di straordinaria crescita. È un giorno di riscatto”.

Così il sindaco di Bari, Vito Leccese, parlando con i giornalisti al suo arrivo al convegno ‘La destra di governo di Tatarella. A 30 anni dalla nascita di Alleanza Nazionale’. “La reputazione – ha aggiunto – era stata in qualche modo messa in discussione con l’avvio del procedimento. Finalmente la città può dirsi risollevata rispetto a questa etichetta di città mafiosa che ovviamente non faceva onore e giustizia alla città”.

Ieri era l’ultimo giorno utile per decidere sullo scioglimento ma il ministero dell’Interno non ha portato il provvedimento in Consiglio dei ministri. La decisione avrebbe fatto seguito all’invio della commissione del Viminale a Bari per verificare eventuali infiltrazioni mafiose nell’amministrazione comunale dopo gli oltre 130 arresti eseguiti a febbraio scorso nell’ambito dell’inchiesta ‘Codice interno’ su un presunto intreccio tra mafia, politica e affari.

Il Viminale dovrebbe però procedere al commissariamento di due aziende comunali, in aggiunta all’Amtab che è già in amministrazione giudiziaria con un provvedimento della sezione per le misure di prevenzione del Tribunale di Bari. Alcuni dipendenti comunali potrebbero essere sanzionati.

“La Fatica”, tirocini retribuiti per disoccupati over 35: il sindaco Leccese incontra i primi 14 beneficiari e le 12 aziende

Si è tenuto questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, l’incontro tra il sindaco Vito Leccese, i primi 14 beneficiari de “La Fatica” e i rappresentanti delle 12 aziende che hanno aderito all’iniziativa, attivando i tirocini. “La Fatica” è l’iniziativa sperimentale promossa dal Comune di Bari per l’inserimento o reinserimento lavorativo di donne e uomini fuoriusciti dal mercato del lavoro o con minori opportunità di accedervi. La misura prevede lo svolgimento di tirocini extracurriculari retribuiti presso imprese di Bari e della sua area metropolitana, oltre al riconoscimento di doti di apprendimento finalizzate ad acquisire nuove competenze o titoli abilitanti. Si possono candidare cittadine over 35 e cittadini over 45, residenti a Bari, inoccupati o disoccupati.

Sono 483 le istanze presentate fino a gennaio 2025, 331 da donne (circa il 70%) e 126 da uomini. A esito della valutazione affidata all’equipe di Porta Futuro Bari, le istanze ritenute non istruibili sono state 26. Rispetto ai titoli di studio degli ammessi, tra le donne il 57,7% ha conseguito il diploma di scuola superiore, il 22,7% la laurea e il 19,6% la licenza media; tra gli uomini, invece, il 50% ha conseguito il diploma di scuola superiore, il 39,7% la licenza media e il 10,3% la laurea. Delle domande complessivamente accolte, 102 sono riconducibili a persone di età compresa tra 45 e 49 anni, 108 tra 50 e 54 anni, 104 tra 55 e 59 anni, 59 sono le donne di età compresa tra 40 e 44 anni, 56 tra 35 e 39 anni, mentre 28 le persone con più di 60 anni. Le aziende candidate sono 80, il 55% con meno di 5 dipendenti e solo il 10% con un numero di dipendenti superiore a 20.

“Oggi è davvero una giornata bellissima, perché celebriamo un momento importante: la firma dei primi tirocini della misura La Fatica, un progetto che porta con sé un nome evocativo e una missione chiara. In dialetto barese, la fatica significa lavoro, ma anche impegno, dignità e possibilità. Citando Charles Darwin, il lavoro nobilita l’uomo, ma la sua mancanza lo debilita – ha commentato il sindaco Vito Leccese -. E la “fatica” è anche quella fatta dagli uffici comunali per avviare questa misura strategica. Nonostante le politiche attive del lavoro non siano competenza comunale e siano attribuite ad altre istituzioni, noi crediamo nel valore di queste azioni perché il lavoro è la leva per tenere coesa una comunità, per fare sentire tutti protagonisti della crescita e dello sviluppo sociale collettivo. Ringrazio dunque le strutture comunali, perché non basta ottenere i finanziamenti: occorre avere una buona dose di creatività affinché quei finanziamenti vengano utilizzati per portare reale benessere alla comunità.

Il mio messaggio oggi è colmo di gratitudine nei confronti di tutti i protagonisti di questo progetto, reso possibile grazie alla collaborazione tra enti pubblici, imprese e realtà del nostro territorio. Voglio ringraziare chi ha creduto nella misura e chi, ora, accoglie i tirocinanti nelle proprie aziende. È un segno di responsabilità sociale, ma anche di intelligenza economica: perché valorizzare il capitale umano è la strada migliore per crescere insieme. E voglio dire grazie anche ai cittadini che hanno riposto la loro fiducia e la loro speranza nel tirocinio e nella dote di apprendimento, cogliendo la possibilità di rimettersi in gioco, di conseguire nuove competenze e di costruire un futuro lavorativo solido, partendo da un rapporto di reciproco affidamento che nasce oggi con i datori di lavoro. Permettetemi di riservare una particolare riflessione alle tirocinanti donne che, numerosissime, si sono candidate per “La Fatica”, l’80 per cento con laurea o diploma superiore, di tutte le fasce d’età. La massiccia adesione femminile, la trasversalità e l’eterogeneità dei profili delle donne candidate, sono dati indicativi di quanto, fuori da ogni retorica, sia ancora difficile per le donne il pieno inserimento lavorativo. Anche su questo noi oggi vogliamo tracciare un percorso, perché il lavoro non è solo una fonte di reddito ma anche di indipendenza, identità, autoaffermazione, libertà. “La Fatica” ora è una start up, la prima misura varata come amministrazione comunale in tema di politiche attive del lavoro, ma speriamo possa crescere sempre più grazie alle disponibilità di altre aziende, perché la più grande opera pubblica che possiamo costruire insieme è la comunità: l’infrastruttura sociale è l’anima della nostra città. A voi che oggi firmate questi tirocini dico: è solo l’inizio. “La Fatica” è il primo passo verso la stabilità, da raggiungere insieme superando gli ostacoli con consapevolezza. Oggi è una giornata bellissima, ma sarà ancora più bella quando questi tirocini diventeranno contratti di lavoro”.

Di seguito l’elenco dei primi 14 tirocini avviati:

· Impresa Fashion Service (artigianato) per profilo ‘consulente di moda’

· Impresa Autenticert (controllo qualità e certificazione prodotti e servizi) per ‘addetto audit’

· Impresa Frizz Cafè (bar) per ‘commis di sala’

· Impresa Lan Architetture (ideazione e creazione prodotti di design) per ‘progettista prototipista’

· Impresa Anticousato (commercio di articoli usati da collezione) per ‘addetto vendita e-commerce’

· Impresa Madami Global Service (servizio di supporto alle imprese) per ‘addetto allo spostamento merci’

· Impresa Centro specialistico per cura diabete (studio medico) per ‘addetto segreteria’

· Impresa Tutum (locazione immobiliare) per ‘addetta funzioni segreteria’

· Impresa ‘Medica Sud’ (poliambulatorio) per ‘addetto segreteria’

· Impresa Centri odontoiatrici specialistici (studio medico dentistico) per ‘addetta funzioni segreteria’

· Impresa Studio diretto (studio commercialistico) per ‘addetta segreteria’

· Impresa Lama Distribuzione (catena di supermercati) per ‘addetta alle vendite banco panetteria’, ‘addetta alle vendite’ (cassiera/repartista), ‘addetta alla cottura cibi e banco gastronomia’.

L’avviso pubblico “La fatica” sarà attivo sino a esaurimento delle risorse complessive disponibili (3 milioni di euro dal Programma Nazionale Metro plus e città medie Sud 2021-27) e comunque entro e non oltre il 30 giugno 2026. Al 31 gennaio 2025, Porta Futuro ha incontrato e orientato 150 cittadini, per 50 è stato organizzato un colloquio con le imprese, sono stati avviati 14 tirocini in 12 imprese.