Ribaltone all’Amtab, si dimette la presidentessa Donvito: Leccese nomina D’Amore come amministratore unico

La prof.ssa Angela Donvito, presidente di AMTAB dall’agosto del 2023, ha rimesso il suo mandato nelle mani del sindaco Vito Leccese. Dopo l’approvazione da parte del Consiglio comunale dei nuovi Indirizzi per la nomina dei vertici delle partecipate, la prof.ssa Donvito ha ritenuto di dover rimettere il mandato per consentire all’amministrazione comunale di rinnovare il vertice dell’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale.

Il sindaco, nelle more dell’espletamento delle procedure previste dagli indirizzi consiliari, ha nominato amministratore unico di Amtab SpA l’avvocato Luca D’Amore, così da consentire l’indispensabile continuità nella gestione della società. La nomina dell’avvocato D’Amore, che svolge anche le funzioni di amministratore giudiziario, sebbene limitata al tempo occorrente per l’espletamento della procedura per l’individuazione dei nuovi organi gestionali, permetterà all’organo giudiziale di rafforzare il suo ruolo anche nelle attività gestionali della società.

“Voglio ringraziare la professoressa Angela Donvito – commenta il sindaco – per il lavoro particolarmente delicato svolto in quest’ultimo anno all’interno dell’Amtab. La voglio ringraziare per le sue qualità professionali e per lo spirito di servizio dimostrato. In ultimo, voglio ringraziarla per la particolare sensibilità dimostrata nell’aver deciso di presentare le sue dimissioni all’indomani dell’approvazione dei nuovi Indirizzi per le nomine, consentendo al Comune di avviare un processo di rinnovamento nei vertici delle partecipate, conforme alle nuove indicazioni del Consiglio comunale”.

Tragedia nel Leccese, 22enne travolto da auto sulla Tricase-Lucugnano: arrestato 30enne. Positivo a droga e alcol

Danilo Sciurti, il 30enne di Specchia alla guida della Volvo che nel tardo pomeriggio di ieri ha investito e ucciso un giovane ragazzo del Bangladesh sulla 275 a bordo di un monopattino, è stato arrestato. I test alcolemici e tossicologici a cui è stato sottoposto sono risultati positivi, per lui sono scattati gli arresti domiciliari. L’amico, che viaggiava a bordo di una bici, invece è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Tricase.

Tragedia nel Leccese, auto travolge monopattino e bici sulla Tricase-Lucugnano: muore 22enne. Un ferito grave

Due giovani sono stati travolti da un’auto sulla strada provinciale che collega Lucugnano a Tricase, in provincia di Lecce. I due viaggiavano uno a bordo di una bicicletta, l’altro su un monopattino. Quest’ultimo di 22 anni, non ancora identificato, è morto nell’impatto mentre l’altro, originario del Bangladesh è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Tricase.

L’automobilista che li ha travolti era a bordo di una Volvo V 40, un giovane di 30 anni di Secchia, si è subito fermato a soccorrerli dando l’allarme. È stato portato in ospedale per essere sottoposto agli esami tossicologici. Sul posto per i rilievi i Carabinieri e la Polizia municipale.

Banca Popolare di Bari, svolta per gli azionisti: “Finalmente non siamo più soli grazie al sindaco Leccese”

Si è svolto stamattina (31 Ottobre giornata mondiale del risparmio) al Comune di Bari, l’incontro tra le Associazioni dei 70mila soci della Banca Popolare di Bari e il Sindaco di Bari che ha consegnato la nota da lui trasmessa il 29 Ottobre al Ministro Giorgetti, con la quale si è chiesto un equo ristoro per i soci della BPB.

Continue reading

Barivecchia, lavatrice abbandonata in piazza dell’Odegitria. Il sindaco Leccese: “Opera di chi odia la città”

“Quella che vedete in questa foto non è un’installazione artistica, è quello che abbiamo trovato stamattina in piazza dell’Odegitria nel cuore di Barivecchia. È l’opera di inciviltà di qualcuno che odia così tanto la nostra città da impegnarsi a deturparne l’immagine. Stamattina tanti turisti in arrivo in città hanno trovato questo pessimo spettacolo”. Inizia così il post di denuncia sui social del sindaco di Bari, Vito Leccese.

“No, non accetterò che si continui a dire che mancano i servizi, perché i servizi saranno sempre carenti se si continua a dover rincorrere gli incivili. Come si fa a non capire che così ci facciamo del male? – si legge -. La Polizia Locale sta lavorando per trovare i colpevoli e Amiu ha ritirato questi rifiuti, questo vuol dire che per risolvere questo problema, sono state distratte risorse da altri servizi, e questo succede ogni giorno, in tante, troppe, zone della città. Se continueremo così la nostra città perderà tutti i traguardi raggiunti in questi anni, e le conseguenze le pagheremo tutti. Dobbiamo ritrovare il rispetto per l’ambiente che ci circonda”.

Bari Costa Sud, primo sopralluogo sul cantiere del lotto 6. Leccese: “Un grande parco attrezzato per lo sport”

Questa mattina si è svolto il primo sopralluogo istituzionale sul cantiere del lotto 6, Parco Bellavista, facente parte del più ampio programma di rigenerazione urbana Costa sud, finanziato con fondi PNRR per oltre 75 milioni di euro. A illustrare il progetto e i dettagli degli interventi già realizzati gli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, alla Rigenerazione urbana e sociale, Giovanna Iacovone, alla Blu economy, Pietro Petruzzelli, e al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente, Elda Perlino, guidati dal sindaco Vito Leccese. Presenti sul cantiere anche l’azienda esecutrice e la direzione dei lavori, affidata all’ingegner Paolo Maffiola.

Parco Bellavista è uno dei 6 lotti in cui è stato scorporato il grande piano di Costa sud: obiettivo di ciascun lotto è valorizzare la vocazione e le funzioni dell’area in cui ricade, sin dagli elementi della progettualità. Parco Bellavista, infatti, prende il nome dall’impianto sportivo omonimo, il presidio sportivo della zona e punto di riferimento per gli atleti della città. Di qui l’idea progettuale della creazione in quest’area (15 ettari) di un parco sportivo e ricreativo di qualità, integrato nell’ambiente e rispettoso del paesaggio esistente attraverso la conservazione di elementi tradizionali come elementi strutturanti, quali i muretti a secco del vecchio terreno agricolo e la vegetazione esistente. Sulla base di queste preesistenze, gli spazi si articoleranno attraverso una rete di percorsi principali e secondari di natura mista ciclopedonale che attraverseranno il parco e collegheranno tutte le strutture sportive esistenti e da realizzare. Uno degli obiettivi primari del progetto, infatti, è quello di offrire alla città uno o più nuovi spazi attrezzati per lo sport e la socializzazione, che possano favorire l’inclusione e la partecipazione sociale. Al fine di migliorare lo stato dei luoghi è stato previsto un riassetto totale dell’area e l’inserimento di nuove attività all’aperto, affiancate a quella già presente dell’atletica, in modo da permettere, soprattutto nella bella stagione, di organizzare vari eventi sportivi e così creare un vero e proprio percorso verde, ricco di spazi di aggregazione all’aperto.

Le nuove infrastrutture legate a specifiche attività sportive sono: campo da calcio ad 11 in erba naturale, campo da calcetto in erba sintetica, campi da pickleball, campi da tennis, campi polifunzionali omologati per basket e pallavolo. Nella parte più bassa dell’area, invece, è stata progettata una vasca di sabbia con due campi da beach volley accanto a uno spazio aperto per i giochi dedicati ai bambini. Al servizio dell’area di progetto sono previste due aree parcheggio, una a nord e una a sud del parco, con una disposizione di circa 274 posti realizzati secondo un sistema di isole verdi così da integrare l’area di parcheggio a raso con l’ambiente verde circostante. All’interno del progetto ampio spazio è dedicato proprio alle aree verdi, tema dominante di tutto il Piano Costa sud. La progettazione delle opere a verde, infatti, ha come obiettivo quello di inserire ogni intervento in modo compatibile e integrato nel sistema naturale, in coerenza con il paesaggio vegetale circostante, in modo da individuare le specie in grado di adattarsi meglio alle condizioni climatiche del luogo. Il criterio di utilizzare specie autoctone, tipiche della vegetazione potenziale delle aree interessate dal progetto, oltre a rispondere a una necessità di carattere pratico, dovuta alla facilità di attecchimento e sviluppo, risponde alla volontà di evitare di introdurre specie esotiche che modifichino oltremodo l’ecosistema già pesantemente intaccato nei suoi equilibri dall’attività antropica. Le specie locali, essendo coerenti con la vocazione dei luoghi, si adattano maggiormente alle condizioni climatiche dell’area e alle caratteristiche dei suoli, assicurando una più facile riuscita dell’intervento. Esse, inoltre, risultano più resistenti verso gli attacchi esterni (gelate improvvise, siccità, parassitosi) e necessitano in generale di una minore manutenzione, consentendo di ridurre al minimo, in fase d’impianto, l’utilizzo di concimi chimici, fertilizzanti o antiparassitari. L’arrivo al parco sarà possibile mediante due aree di accoglienza poste su versanti opposti, una all’altezza del sottopasso nei pressi della spiaggia (infrastruttura in corso di realizzazione a cura di RFI) che collega il lungomare sud con il quartiere Sant’Anna, in corrispondenza della rotatoria, e un’altra all’ingresso del parco da via Gentile. Entrambe le aree saranno attrezzate con giochi per bambini, tavole da picnic, tavole da scacchi, aree di sosta e giardini di prossimità.

“Siamo all’interno dell’area del lotto 6 di questo grande intervento finanziato dal PNRR per la realizzazione del parco Costa sud. Un’opera che rientra nel più complessivo piano urbanistico esecutivo che interesserà la rigenerazione di un’area di circa 900 ettari, pari al 10 % del territorio dell’intera città di Bari – ha commentato il sindaco di Bari -. Qui si sta andando spediti con i lavori che vedranno realizzato un parco attrezzato per lo sport e per il tempo libero, con una forte vocazione naturalistica. Saranno messi a dimora oltre 10.000 nuovi alberi con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio bosco urbano. L’impronta forte di questo luogo sarà la sostenibilità: sia il parco attrezzato Bellavista, sia l’intero parco Costa sud, che si estenderà per 6 km lineari, saranno attraversati da percorsi ciclopedonali interni per oltre 20 km in modo da connettere tutte le differenti zone del parco, dalla spiaggia all’anfiteatro, passando per un nuovo lungomare. Da questa porzione di città si scorge plasticamente la missione di questa grande opera: da un lato il quartiere Japigia e dall’altro il mare, che dentro il progetto di Costa sud vedranno finalmente una saldatura”.

“Il cantiere procede spedito e fino ad ora non ci sono stati intoppi, per cui tutto ci fa ben sperare circa il rispetto delle tempistiche che ci siamo dati nell’ambito dei finanziamenti del PNRR – ha spiegato Domenico Scaramuzzi -. Ad oggi sono coinvolte numerose e qualificate maestranze specializzate che hanno lavorato sulla pulizia e sulle demolizioni di opere e manufatti, sgomberando di fatto l’area per il proseguo delle operazioni specialistiche. In prima istanza, dopo aver messo in sicurezza le aree di intervento, si è proceduto celermente alla demolizione e rimozione di tutti i campi esistenti da riqualificare, muri di recinzione e strutture in cemento armato obsolete. Subito dopo si è proceduto con le operazioni di scavo e di tracciamento dei limiti perimetrali e delle quote altimetriche di imposta al fine di individuare le prossime aree di realizzazione. Attualmente sono in corso i lavori che permetteranno la realizzazione di un’area ludica intorno alla struttura di un trullo che abbiamo ritrovato e recuperato. Dall’alto del parco si sta, invece, lavorando sulle fondazioni dei nuovi spogliatoi e della nuova gradinata in cemento armato, destinati a servizio dei nuovi campi da calcio. Ad oggi l’impresa sta lavorando su una porzione di area compresa nel progetto complessivo che, da via Gentile ai binari, si estende per oltre un chilometro e vedrà la realizzazione di un grande anfiteatro in pietra naturale”.

“Il progetto di Costa sud è l’emblema della città nuova che vogliamo disegnare nel nostro Pug – ha dichiarato Giovanna Iacovone -, infatti si tratta di un progetto anticipatore del piano generale. Qui si intravede l’idea di rigenerazione urbana che attueremo su tutta la città, che vede prediligere la riconnessione tra i quartieri e il recupero di grandi aree per l’agricoltura costiera, che sarà un tema dominante nei nostri programmi”.

“Questo specifico intervento, nell’ambito del piano Costa sud, è dedicato allo sport, in tutte le sue forme, in tante discipline e per tutte le età. Questa sarà una delle aree attrezzate per lo sport e il tempo libero più grandi della città, dove si potrà trascorrere qualche ora all’area aperta, a contatto con il mare e immersi nel verde a pochi minuti dal centro cittadino – ha affermato Pietro Petruzzelli -. Sono molto contento che l’amministrazione comunale abbia deciso di investire attenzione, risorse e impegno su questa zona di città che fino a poco tempo fa ero oggetto di degrado. Qui, tra qualche anno, avremo il parco marino più grande d’Italia che contribuirà a rendere Bari ancora più attrattiva dal punto di vista turistico”.

“Questa sarà una delle infrastrutture verdi più importanti della città di Bari – ha concluso Elda Perlino -. Possiamo evidenziare certamente che tutte le alberature recuperabili sono state recuperate e inserite nel progetto, nel rispetto del disegno originario e delle nuove piantumazioni. Credo che il connubio sport e verde sia vincente, sia nell’ottica di portare avanti un’idea di città del benessere sia nell’obbiettivo che questo binomio possa contribuire a creare maggiore affezione dei cittadini rispetto ai luoghi della città, e alla cura degli spazi verdi nello specifico. Tutto questo per consegnare ai cittadini una città più bella, più verde, più sana, sostenibile e inclusiva”.

Bari, Sandrino torna a parlare: “Visita di Emiliano e Leccese prima del mio arresto. Anche Laforgia chiese voti”

“Non intendo lanciare alcuna sfida alla Procura, come impropriamente scrivono alcuni giornali. Non è nel mio stile né avrei il potere di farlo. Attendo solo che la giustizia faccia il suo corso e che questa inchiesta in cui sono coinvolto in prima persona veda la parola fine. Tengo a precisare che nutro il massimo rispetto per i giudici e ho la massima fiducia nel loro operato. Mi considero ormai fuori dalla politica e da qualsiasi ruolo o incarico, non coltivo particolari ambizioni da questo punto di vista in attesa degli esiti dell’inchiesta giudiziaria a mio carico”.

Sandrino Cataldo, marito della consigliera regionale Anita Maurodinoia ed ex numero uno di Sud al Centro, torna a parlare. Lo fa in un’intervista concessa all’Edicola del Sud. Era finito ai domiciliari il 4 aprile nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Bari in quanto considerato il promotore di un’organizzazione che avrebbe inquinato le elezioni amministrative di Bari (2019), Grumo Appula (2020) e Triggiano (2020), oltre che le Regionali del 2020, prima di tornare libero in estate.

“Ho appreso dalla stampa le dichiarazioni di Vito Labianca che comunque è e resta persona con la quale c’è un vero rapporto di amicizia. Intanto devo precisare che Sud al Centro, un movimento civico che negli anni è cresciuto, si è affermato e che ha contribuito al successo elettorale degli schieramenti, non poteva essere rappresentato in via esclusiva dal sottoscritto. Principi e obiettivi sono sempre stati ampiamente condivisi da diverse persone, da iscritti, simpatizzanti e amministratori comunali del territorio che in questi anni hanno aderito al movimento. Mi sono dimesso dalla carica di segretario organizzativo all’indomani dell’inchiesta e non intendo interessarmi in questo particolare momento storico. Ribadisco, non intendo sfidare nessuno poiché non c’è nessuno da sfidare. Ritengo che il futuro di Sud al Centro sia nelle mani di coloro che hanno aderito nel corso di questi anni a un progetto politico basato sul civismo, di amministratori e politici che hanno compreso i bisogni dei cittadini all’interno di un contenitore di idee che è cresciuto e si è diffuso in tutta la provincia di Bari. E questo è un dato concreto – le sue parole -. Le dichiarazioni e le accuse da parte del sindaco di Bari, alla luce dei rapporti che egli intratteneva regolarmente con Sud al Centro, ci sembrano del tutto inopportune e strumentali. Mi chiedo cosa possa essere cambiato o se gli uomini cambino a seconda delle circostanze. È molto strano che adesso si facciano queste considerazioni quando, in occasione dell’ultimo incontro, ho addirittura ceduto a Leccese la mia sedia in segno di ospitalità e rispetto».

“Credo sia opportuno fare dei passaggi ai mesi precedenti e nell’immediatezza dell’inchiesta. In quel periodo, come tutte le forze politiche dell’area progressista, avevamo interlocuzioni con entrambi i candidati, Vito Leccese e Michele Laforgia – ha aggiunto -. Con loro abbiamo avuto anche diversi incontri che si sono tenuti nella nostra sede in via De Giosa. Il giorno prima del mio arresto l’attuale sindaco Leccese era venuto a farci visita insieme con il governatore Michele Emiliano alla presenza di tutti i componenti del direttivo di Sud al Centro. In quella occasione l’attuale sindaco ci chiese il sostegno nella prospettiva delle primarie che si sarebbero dovute svolgere. Il mese precedente fu sempre Leccese, all’epoca capo gabinetto del sindaco Antonio Decaro, a convocarmi nel suo ufficio per chiedere il sostegno ufficiale di Sud al Centro alla sua candidatura. Dieci giorni prima del mio arresto, sempre Vito Leccese, venne a farci visita presso l’ufficio dove lavoravo. Del resto, in un periodo pre-elettorale, questi incontri erano del tutto fisiologici alle candidature a sindaco. Un ulteriore incontro con Leccese lo ebbi, insieme con i rappresentanti di Sud al Centro, allo Showville, in occasione della manifestazione di presentazione della sua candidatura che venne ufficializzata proprio in quella circostanza. Lo stesso Michele Laforgia, sempre due giorni prima del mio arresto, venne a farci visita in sede per chiederci il sostegno alle primarie. Con Leccese ho sempre avuto ottimi rapporti. Nel corso di questi ultimi dieci anni mi sono sempre confrontato con lui per questioni di natura politica e che avevano a che fare con il Comune di Bari. Michele Laforgia lo conoscevo meno dal punto di vista politico. Ricordo che in una occasione mi invitò a una manifestazione politica da lui organizzata nel porto di Bari. Successivamente ho avuto modo di incontrarlo in altre tre o quattro occasioni, compreso l’incontro nella sede del movimento. Ricordo perfettamente che il giorno del mio arresto avevamo in programma, alle 10 del mattino, un direttivo nel quale avremmo dovuto sciogliere le nostre riserve e indicare il candidato da sostenere alle primarie. Non è stato più possibile per ciò che è poi accaduto”.

Tragedia nel Leccese, si schianta contro auto in sosta: muore il 42enne Salvatore Daniele

Un uomo di 42 anni, Salvatore Daniele, è morto in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Surbo, nel Leccese. L’uomo era alla guida di una Fiat 500 Abarth che, per cause in corso di accertamento, si è schiantata contro una Volkswagen Golf ferma in sosta in via Benedetto Croce.

Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato il 42enne, originario di Surbo, all’ospedale Vito Fazzi di Lecce. I tentativi di rianimazione sono risultati vani. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri.

Scarti edili, materassi, tappeti, mobili e ferro: sequestrata discarica abusiva di rifiuti speciali nel Leccese

Un terreno di circa 1.300 mq di proprietà di una società attiva nel settore edile trasformato in discarica abusiva di rifiuti speciali è stato sequestrato a Cutrofiano dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Maglie (Lecce) nell’ambito di una attività di polizia ambientale.

Al’interno dell’area erano disseminati cumuli di rifiuti a contatto diretto con il terreno non impermeabilizzato. I materiali depositati ed abbandonati illecitamente sono rifiuti speciali, tra cui materiale di risulta da attività di demolizione edile, rifiuti legnosi e ferrosi, contenitori in plastica, materassi, tappeti e mobilio in disuso. L’attività è culminata con il sequestro dell’intera area, la denuncia alla Procura della Repubblica dell’utilizzatore del terreno e la segnalazione della società proprietaria ai fini della responsabilità amministrativa degli enti.

Festival delle Regioni, si chiude il sipario a Bari. Leccese: “Dobbiamo essere modello di sviluppo urbano e sostenibile”

Questa mattina, nel Teatro Piccinni, il sindaco Vito Leccese è intervenuto alla sessione conclusiva dei lavori del 3° festival delle Regioni e delle Province autonome. Di seguito il testo del suo intervento.

“Ringrazio gli organizzatori del Festival delle Regioni per aver scelto di programmare questo evento nei quattro teatri storici di Bari. Perché, tra le peculiarità della nostra città, c’è anche il fatto di essere l’unica in Europa ad avere quattro teatri di storici nell’area di un miglio, circostanza che per noi rappresenta uno straordinario biglietto da visita e che mi auguro i partecipanti abbiano avuto modo di apprezzare. Saluto i ministri rappresentanti del Governo e i presidenti delle Regioni e delle Province autonome che hanno animato queste giornate intense di confronto fra le diverse istituzioni, le Regioni, le autonomie locali.

Saluto con grande affetto i sindaci pugliesi, che vedo qui numerosi con quella fascia tricolore sul petto che ci attribuisce un grande onore e insieme una grande responsabilità. Come ha detto il presidente Mattarella, ci sono momenti particolari nella vita di ogni istituzione in cui non è possibile limitarsi ad affermare la propria visione delle cose ma occorre avere capacità di confronto e, soprattutto, di mediazione e di sintesi: in questi tre giorni possiamo dire che il confronto non è certamente mancato.

Credo che questa dimensione sia importante soprattutto se parliamo della democrazia locale e delle competenze regionali, non solo perché rappresentano un elemento determinante negli equilibri costituzionali e di prossimità ma soprattutto per il ruolo che svolgono nell’attuazione delle politiche di coesione, che incoraggiano sui nostri territori la crescita economica, la creazione di posti di lavoro, la competitività delle imprese, la transizione ecologica e digitale.

La Regione Puglia e la Città di Bari, negli ultimi 15 anni, si sono affermate come modelli positivi in termini di programmazione, progettazione, gestione e attuazione di politiche e interventi in favore della competitività, del rafforzamento delle competenze e dell’accoglienza, distinguendosi nel panorama nazionale per attrattività turistica e sostegno agli investimenti.

Negli ultimi 5 anni, in particolare, grazie alla presenza di un sistema universitario e della ricerca credibile e agli incentivi alla localizzazione di Puglia Sviluppo, la città di Bari ha potuto affermarsi tra le prime 5 città in Italia ad alta intensità tecnologica, attraendo multinazionali del digitale e dell’intelligenza artificiale come ATOS, FINCONS, LUTECH, NTT DATA, PIRELLI e della consulenza come E&Y e DELOITTE, che in pochi anni hanno assorbito circa 5000 tecnici provenienti dal mondo dell’informatica, dell’IT, dell’ingegneria e dell’architettura.

Contestualmente, nel settore manifatturiero, l’area industriale di Bari è ulteriormente cresciuta, accompagnando nuovi insediamenti nei settori delle energie rinnovabili, della logistica avanzata, dell’economia circolare, della componentistica, qualificando il polo industriale di Bari-Modugno come il più esteso e vivace della dorsale adriatica.

Tutti segnali di una vitalità che indica non solo un cambio di paradigma in termini di sviluppo economico e industriale, ma che anticipa di quali competenze avrà bisogno il mercato del lavoro nel prossimo futuro.

Le grandi sfide del green new deal e della transizione digitale avranno sempre più bisogno di persone ad alta qualificazione e di infrastrutture urbane e regionali di istruzione, ricerca e trasferimento tecnologico che possano favorire non solo la crescita del capitale umano ma un maggior dialogo tra università e imprese, per rafforzare il tessuto delle PMI e fertilizzare la nascita di start-up.

La città di Bari e la sua area metropolitana – che conta un milione e duecentomila abitanti – hanno messo al centro della propria agenda politica queste priorità e nei prossimi due anni, grazie al PNRR inaugureremo il più grande Campus del CNR nel sud Italia, riportando in vita l’ex Manifattura dei Tabacchi, raddoppieremo la dotazione di alloggi universitari, riconvertiremo ex caserme in centri di innovazione e avvieremo un nuovo corso di sviluppo urbanistico, ispirato ai principi dell’ecologia integrale e del contrasto al cambiamento climatico. Perché vorremmo che Bari sia sempre più percepita come un modello di sviluppo urbano, sostenibile e resiliente.

Un obiettivo che potremo realizzare solo perseguendo un’alleanza con il Governo e le Regioni, il sistema della ricerca e dell’impresa dentro un disegno più ampio che metta al centro le comunità e il potenziale straordinario che il nostro Paese custodisce in termini di creatività, cultura e innovazione. Tutto ciò all’interno di una prospettiva ormai irrinunciabile che è quella del contrasto ai cambiamenti climatici.

Per le ragioni ricordate su questo palco con forza dallo stesso presidente Mattarella quando ha sostenuto che la natura non può più essere considerato soltanto un deposito di beni da utilizzare e da sfruttare e come le risorse del pianeta non siano illimitate e non possano riprodursi all’infinito, vorrei concludere questo mio intervento con un vecchio slogan che utilizzavamo noi ambientalisti negli anni 80: “la terra su cui viviamo non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, Ma l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli”.