“Earth hour”, lotta al cambiamento climatico e tutela della natura: il lungomare di Bari si spegne per un’ora

Lungomare spento domani, dalle 20.30 alle 21.30. Il Comune di Bari aderisce così a ‘Earth hour – l’ora della Terra’, il più grande evento globale sul contrasto al cambiamento climatico e per la difesa della natura promosso dal Wwf Internazionale.

Accogliendo l’appello del Wwf Levante Adriatico, le lampade dei candelabri ornamentali, dalla spiaggia di Pane e pomodoro fino alla sede dell’Autorità portuale in piazzale Cristoforo Colombo, resteranno al buio per un’ora.

Nata a Sidney nel 2007, Earth hour è una manifestazione mondiale in continua crescita che, nel 2024, ha coinvolto quasi 200 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade, insieme a migliaia di momenti di partecipazione e impegno concreto daparte di cittadini, istituzioni, associazioni e imprese.

L’obiettivo è accelerare l’azione per l’abbattimento delle emissioni e intensificare gli sforzi per tutelare la natura.

Bari, barboncino trovato senza vita in mare. LNDC denuncia in Procura: “Inaccettabile il responsabile deve pagare”

Torniamo ad occuparci della notizia del barboncino trovato morto nelle acque del lungomare di Bari. L’associazione LNDC Animal Protection ha scritto al Comandante della Polizia Locale, intervenuta sul posto, per avere maggiori informazioni e per chiedere se fosse stato disposto l’esame necroscopico.

“Da quanto risulta, il cagnolino era microchippato e a lanciarlo in mare sarebbe stata proprio quella che doveva essere la sua compagna di vita umana, la sua proprietaria. Non è ancora chiaro se il povero animale fosse ancora vivo prima di questo gesto disumano – si legge nel comunicato -. LNDC Animal Protection ha scritto al Comandante della Polizia Locale per chiedere maggiori informazioni e per accertarsi che sia stato richiesto l’esame necroscopico, al fine di accertare le cause di morte e verificare se il cane fosse già morto prima di essere buttato in mare o meno. L’associazione sporgerà denuncia presso la Procura della Repubblica di Bari, chiedendo che vengano svolte indagini approfondite per perseguire penalmente la persona colpevole”.

“Questo ennesimo episodio di crudeltà contro un animale indifeso è inaccettabile e deve essere condannato con la massima fermezza”, dichiara Piera Rosati, Presidente LNDC Animal Protection -. È fondamentale che le autorità competenti facciano luce su quanto accaduto e assicurino alla giustizia il responsabile di questo atto crudele. Se anche dovesse risultare che il cane è stato gettato in mare post-mortem, rimane comunque un gesto orribile di assoluto disprezzo per la vita”.

“Purtroppo, episodi simili non sono isolati. In passato, sono stati segnalati casi di animali maltrattati e abbandonati in condizioni disumane. LNDC Animal Protection sottolinea l’importanza di una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema del benessere animale e della necessità di pene più severe per chi si macchia di reati contro gli animali – conclude l’associazione -. LNDC Animal Protection continuerà a monitorare da vicino l’evolversi della situazione, offrendo pieno supporto alle autorità nelle indagini e promuovendo iniziative volte a prevenire simili atrocità in futuro”.

Bari, gli storici candelabri ornamentali del lungomare saranno restaurati: incarico affidato a due esperte

Nell’ambito del primo contratto attuativo dell’accordo quadro dei lavori per la manutenzione straordinaria e la nuova realizzazione di candelabri ornamentali del lungomare di Bari (annualità 2022-23), sono in pubblicazione sull’Albo pretorio le determine che, a seguito di apposita indagine di mercato, assegnano a due professioniste qualificate nel settore del restauro l’incarico di consulenza tecnica relativa ai candelabri oggetto di intervento.

Il passaggio, prescritto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari nel parere reso sul progetto definitivo, ha portato all’individuazione di due professioniste esperte rispettivamente nel restauro di “Materiali e manufatti in metallo e leghe” e “Materiali lapidei, musivi e derivati”, essendo i candelabri storici del lungomare di Bari realizzati in metallo e posti su basamenti lapidei.

“Gli interventi di manutenzione straordinaria e ripristino dei candelabri ornamentali mirano a restituire piena funzionalità a uno degli elementi iconici del nostro lungomare – dichiara l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi -. I lavori partiranno dal tratto di lungomare attiguo alla spiaggia di Pane e Pomodoro per risalire verso piazza IV Novembre: ogni candelabro sarà smontato e valutato in tutte le sue parti e, laddove dovessero essere individuati elementi difettati o mancanti, si procederà a realizzarli ex novo inutilizzando appositi stampi in fonderia. Parliamo di un lavoro che richiederà grade cura e attenzione, e che sarà realizzato sotto la supervisione di due figure esperte nel restauro dei materiali di cui sono composti questi manufatti storici. La nostra previsione è di poter intervenire su circa una cinquantina di candelabri, ma tutto dipenderà dalle condizioni delle singole strutture portanti. Ricordo che il progetto complessivo prevede anche la sostituzione delle vecchie lampade a incandescenza con nuove a led, in ossequio ai principi del risparmio energetico e ambientale”.

Il primo contratto attuativo dei lavori (affidati alla Saulle Impianti S.R.L.) è finanziato per un importo di 1.100.00 euro a valere sul PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027 – Azione 2.2.1.1 “Rinnovo Infrastrutture Pubbliche, Illuminazione Pubblica “ Smart Lighting” – Priorità 2 “Sostenibilità Ambientale” – Operazione Multi-Intervento BA2.2.1.1.A “Smart Lighting”.

Gioco di luci, il gender reveal che non t’aspetti a Bari: la ruota panoramica svela il sesso del nascituro – VIDEO

+++ IL VIDEO SUL NOSTRO CANALE TELEGRAM +++

Se non è il gender reveal più originale di sempre poco ci manca. Ci troviamo a Bari, la cornice suggestiva è quella del lungomare. I futuri genitori sono i proprietari della ruota panoramica installata in largo Giannella. Il sesso del nascituro è stato svelato proprio tramite la ruota panoramica, attraverso un gioco di luci, con musica di sottofondo e l’immancabile boato finale.

Mercedes travolge moto sul lungomare di Bari, due feriti gravi: caccia al pirata della strada. Indagini anche a Ceglie

La Polizia Locale di Bari è sulle tracce di due di pirati della strada. Il primo ha investito la sera del 31 dicembre una coppia a bordo di uno scooter prima di scappare senza prestare soccorso. Si tratta di una Mercedes nera, l’incidente sul lungomare di Bari all’altezza di San Giorgio. La coppia è stata sbalzata dalla moto: alla donna, ricoverata al Policlinico, è stata asportata la milza mentre l’uomo si trova al Di Venere dopo essere stato sottoposto ad un triplo intervento a bacino, clavicola e gamba. La Mercedes nera ha un finestrino rotto.

Indagini in corso anche sull’investimento del 58enne trovato agonizzante da un passante a Ceglie del Campo. Si trova ricoverato nel reparto di Rianimazione al Policlinico. Sarebbe stato investito da una moto.