Disagi a Bari per un temporale violentissimo con pioggia e grandine che si è abbattuto sulla città poco dopo le 14. Strade allegate e almeno tre gli incidenti registrati.
Continue readingMaltempo in Puglia, attesi temporali in tutta la regione: prolungata l’allerta gialla
La Protezione civile ha diramato l’allerta gialla su tutta la Puglia, dalla mezzanotte di oggi e per le successive venti ore, per rischio idrogeologico e temporali a causa delle “condizioni meteorologiche avverse”.
Sono infatti previste precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla tutta la regione.
Maltempo e incidenti, delirio sulla ss16 a Bari: auto finisce fuori strada ai curvoni di Palese. Traffico in tilt
Il maltempo ha reso complicata la mattinata per gli automobilisti baresi. Nelle prime ore del mattino si sono verificati due incidenti. Il primo sulla ss16, in direzione nord, con un’auto che è finita fuori strada all’altezza dei curvoni di Palese. Il secondo si è verificato invece alla Stanic. Si segnalano lunghissime code.
Maltempo in Puglia, la primavera inizia con temporali e vento in tutta la regione: allerta gialla per 36 ore
La Protezione civile ha diramato un messaggio di allerta gialla dalle ore 14 di oggi e per le successive 36 ore, a causa dei temporali e del vento su tutta la Puglia.
Sono infatti attese precipitazioni, da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sulle aree ioniche; e venti di burrasca dai quadranti meridionali, con mareggiate lungo le coste esposte.
Maltempo in Puglia, paura a Castellana: due alberi secolari crollano per il forte vento. Auto distrutta – FOTO
Puglia in ginocchio a causa del maltempo. Due alberi secolari sono precipitati a Castellana, nella piazza della stazione FSE, perché sferzati da forte vento. Un’auto parcheggiata è stata presa in pieno da uno di questi. Sul posto sono intervenuti la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco. Non si registrano feriti. L’intera area è stata chiusa al transito e ai pedoni.
Maltempo in Puglia, neve sul Gargano e sui Monti Dauni: scuole chiuse. A Bari non smette di piovere
Ancora nevicate in provincia di Foggia nel corso della notte e questa mattina. Imbiancati anche i comuni garganici, non interessati ieri dalla neve scesa sui Monti Dauni. Nevica a Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico e San Giovanni Rotondo. Ancora neve nei comuni dei Monti Dauni. In molti centri del Foggiano, soprattutto quelli in cui la neve è caduta copiosamente, i sindaci hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Temperature crollate in tutta la provincia. Disagi anche alla viabilità, soprattutto lungo le strade interne percorribili solo con pneumatici da neve o catene “Come da previsioni – sottolinea il presidente della provincia Giuseppe Nobiletti – il gelo e la neve sono arrivati. Sulle strade provinciali da questa notte stanno lavorando ininterrottamente i mezzi spazzaneve per assicurare strade libere. Ma la prudenza non è mai abbastanza. Il consiglio è quello di evitare spostamenti se non strettamente necessari”.
A Bari la pioggia incessante non dà tregua ormai da diverse ore consecutive. Disagi anche nel Salento (5 gli interventi dei vigili del fuoco, di cui quattro per caduta alberi e uno per un palo pericolante) e nel Tarantino.
Torna in maltempo in Puglia, allerta gialla dalle 12 di domani: in arrivo pioggia e temporali
La protezione civile ha diramato un bollettino di allerta gialla dalle ore 12.00 di domani, 11 gennaio, e per le successive 12 ore. Previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovesci o temporali, in tutta la Puglia, specialmente nelle zone interne. Rischio idrogeologico su tutta la regione.
Maltempo in Puglia, nel Foggiano allagato campeggio. Nel Salento scuole chiuse e crolli – FOTO
Una forte pioggia si è abbattuta ieri sera su alcune zone del Gargano e ha interessato in particolare la strada provinciale 89 garganica dove fango e detriti si sono riversati lungo il tratto che unisce Mattinata a Vieste. L’Anas ha provveduto alla chiusura temporanea del tratto di strada per consentire la rimozione dei detriti. In mattinata la situazione è tornata alla normalità.
La conferma è giunta dal sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti che ha sottolineato “come la situazione attualmente sia sotto controllo e che anche i tecnici della provincia siano al lavoro per liberare parte dei detriti ancora presenti lungo la strada provinciale 53”. Ieri – stando a quanto si è appreso – la forte pioggia ha colto di sorpresa anche alcuni automobilisti bloccati dal fango, tra cui una coppia di turisti tedeschi ed una coppia del posto. È stato necessario l’intervento dei carabinieri. Il primo cittadino di Vieste chiarisce che “c’è stata l’esondazione del canale Perazzeta (che dall’interno del bosco viestano sfocia sulla spiaggia) e l’acqua ha invaso villaggi e camping del lungomare Mattei della cittadina garganica. Uno in particolare ha avuto i danni maggiori”. “Sul canale andava fatta maggiore manutenzione – tuona Nobiletti. La responsabilità di tale manutenzione è del consorzio di bonifica del Gargano che dovrebbe intervenire prima che si verifichino episodi simili”. Tra le strutture più colpite dal maltempo il camping Adriatico di Vieste. “Siamo sotto venti centimetri di fango – spiegano i responsabili della struttura – Da questa notte lo stiamo spalando cercando di portare tutto alla normalità. Una montagna di acqua e fango ci ha interessato. Purtroppo è l’effetto dell’incuria che coinvolge i nostri territori”. La pioggia è iniziata a cadere attorno alle 20 di ieri ma fortunatamente non ha allagato le strutture abitative. Disagi ci sono comunque per gli ospiti del camping per il fango che rende difficoltosa la viabilità interna.
Questa mattina invece una pioggia torrenziale si è abbattuta in molti comuni del Sud Salento. Tra le zone più colpite c’è la marina di Andrano dove l’acqua ha provocato il cedimento di parte del lungomare delle Agavi. Sono corollati una vasta area del basolato, una porzione di oltre dieci metri del muretto a secco di cinta e parti del muretto a secco che costeggia la scogliera. Il lungomare è stato chiuso a causa del cedimento strutturale. Ad inizio estate erano stati ultimati i lavori di riqualificazione della passeggiata panoramica. E danni si sono registrati anche nel sottostante lido balneare. L’Ufficio tecnico e la polizia stanno provvedendo ad avviare le procedure di messa in sicurezza e ripristino dello stato dei luoghi. Emergenza pioggia anche a Taurisano, Ruffano, Specchia , Surano e Melissano dove a causa dell’alleata meteo il sindaco ha chiuso le scuole .
Maltempo a Bari, crolla albero su auto in via Lucarelli. “Piove” anche nel sottopassaggio della stazione – FOTO
Ancora un albero crollato in città, mentre i pendolari sono costretti ad aprire gli ombrelli dopo essere scesi con le scale mobili.
Continue readingTempesta su Bari, albero gigante giù come un rametto. Nico: “Veglio la mia auto da un’ora e mezza”
Per la rubrica “Povero a chi capita” vi raccontiamo la disavventura di Nico. Lui è uno dei tanti che ieri ha avuto che fare con le ripercussioni della violenta tempesta che si è abbattuta nel pomeriggio a Bari e in provincia.
Continue reading