L’acqua della scuola non è potabile, dopo il video messi i cartelli al Marconi: “Mai saputo niente”

L’acqua dell’Istituto Marconi non è potabile. Ora tutti lo sanno, dopo il nostro precedente blitz e i cartelli apparsi. Studenti, professori e genitori erano scesi dalle nuvole quando c’eravamo recati sul posto a comunicarlo qualche giorno fa. Siamo tornati così sul posto dopo le ultime novità e all’uscita da scuola è scoppiato il delirio più assoluto tra selfie e foto di gruppo. L’importante è che ora tutti sanno che l’acqua del Marconi non è potabile.

L’acqua della scuola non è potabile, al “Marconi” nessuno lo sa. La preside: “Metteremo più avvisi”

L’acqua dell’Istituto Marconi non è potabile. Eppure, a quanto pare, nessuno lo sapeva fino al nostro arrivo. Studenti, professori e genitori sono scesi dalle nuvole quando ci siamo recati sul posto a comunicarlo. A dirlo non siamo noi, ma un documento certificato dopo le analisi effettuate su campioni. Nel video allegato la precisazione della preside Brucoli sul caso.

Bari, la street-art omaggia Hack e Marconi: inaugurati i murales nel sottopasso che collega Japigia e Madonnella

Dopo Pasolini, Gino Strada e altri volti noti, l’associazione Retake Bari omaggia Margherita Hack e Guglielmo Marconi con i murales nel sottopasso ferroviario di Bari Marconi. I volti dei due scienziati tra nebulose, galassie, ingranaggi e onde radio accoglieranno da oggi turisti e pendolari nel tratto che collega i quartieri di Japigia e Madonnella. I murales sono stati realizzati dagli studenti dell’Istituto tecnico tecnologico Guglielmo Marconi e del Liceo scientifico Margherita Hack, insieme ai volontari di Retake Bari e con la collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana, che ha messo a disposizione i muri del sottopasso.