Il presidente Mattarella a Lecce per i 70 anni di UniSalento e per l’inaugurazione dell’anno academico

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato il centro congressi Ecotekne di Lecce e ha partecipato alle celebrazioni per i 70 anni di UniSalento e all’inaugurazione del nuovo anno accademico. Al suo arrivo il presidente Mattarella è stato accolto dal rettore Fabio Pollice.

Nella sala il coro Polifonico dell’Università del Salento, diretto dal Maestro Luigi De Luca, ha eseguito l’inno d’Italia e dall’Inno alla Gioia. Il presidente della Repubblica ha preso poi posto in sala vicino alla sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone e alla presidente del consiglio Regionale, Loredana Capone e al vicepresidente della Giunta regionale, Raffaele Piemontese.  La lectio magistralis è stata tenuta dal direttore generale della Treccani, Massimo Bray.

“Il presidente Sergio Mattarella esprime al meglio il senso del valore umano, per quello che dice, per come le dice, per il garbo che ha, per la capacità che ha di mettere tutti insieme, tutti dalla stessa parte. Credo che sia venuto qui oggi non soltanto per celebrare i 70 anni di questa università, ma per la storia di questa università, perché penso che il Salento rappresenti il meglio del Paese, non perché siamo migliori di altri territori ma perché esprimiamo al meglio le qualità degli italiani. Siamo un ponte tra le culture”. Lo ha detto il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice prima dell’arrivo nella sala Congressi di Ecotekne del presidente della Repubblica.

Il presidente della Repubblica torna a Bari: Sergio Mattarella atteso al Teatro Piccinni il 19 ottobre

Dal 19 al 22 ottobre, la città di Bari accoglierà la terza edizione del “Festival delle Regioni”, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, in collaborazione con la Regione Puglia. L’evento, intitolato “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze?”, sarà inaugurato al Teatro Piccinni alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Questa edizione sarà dedicata all’innovazione tecnologica e alla transizione verde, con particolare attenzione al dialogo tra le generazioni. I giovani saranno i protagonisti del dibattito, confrontandosi con presidenti di regione, accademici e stakeholder su temi cruciali come l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico e le nuove competenze richieste per il futuro delle regioni italiane.

Il Festival ospiterà il Villaggio delle Regioni, uno spazio dove le regioni italiane potranno presentare progetti e iniziative, promuovendo il dialogo tra i diversi territori. Nei giorni del 21 e 22 ottobre, le sessioni istituzionali dei *RegionTalks* vedranno la partecipazione dei presidenti di regione e dei ministri, che discuteranno su intelligenza artificiale, sostenibilità, nuove competenze e impegno civile.

Nei prossimi giorni sarà presentato il programma ufficiale del festival durante una conferenza stampa.

Travolto da acqua e fango nel Foggiano, muore il Vigile del Fuoco Antonio Ciccorelli: il cordoglio di Mattarella

“Con profonda tristezza ho appreso la notizia di quanto accaduto in provincia di Foggia dove, durante operazioni di soccorso per il grave maltempo, ha perso la vita il Capo Reparto dei Vigili del Fuoco Antonio Ciccorelli, che si trovava con un collega a bordo dell’autovettura di servizio travolta dalla piena di un torrente. In questa dolorosa circostanza desidero esprimere a Lei e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la mia solidale vicinanza. La prego di far pervenire ai familiari le espressioni della mia commossa partecipazione al loro cordoglio. Al Vigile del Fuoco rimasto ferito esprimo auguri di pronta guarigione”.

Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Renato Franceschelli. Il corpo del 59enne è stato trovato all’interno dell’abitacolo, intervenuto durante un intervento sulla Statale 89 tra Apricena e San Severo e finito in un canale adiacente strada dopo essere stato travolto dalla piena. Il collega Filippo Civetta è riuscito ad uscire dall’abitacolo ed è stato tratto in salvo. Trasportato in ospedale al Masselli Mascia di San Severo in stato di shock, è stato dimesso dopo alcune ore. Ciccorelli avrebbe compiuto 60 anni il prossimo mese e sarebbe andato in pensione il prossimo anno.

G7 in Puglia, il 13 giugno prima cena nel Castello Svevo di Brindisi: ci sarà anche il presidente Mattarella

“Sono particolarmente fiero di confermare che il Governo italiano ha scelto Brindisi come sede della prima cena, che si terrà il 13 giugno nel Castello Svevo, dei leader mondiali che saranno in Puglia per il G7 e alla quale parteciperà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”. Lo afferma in una nota Mauro D’Attis, deputato e commissario regionale di FI. “Un grande onore per la città e un segnale di grande attenzione da parte del governo – aggiunge -. Sento di ringraziare a nome della comunità il presidente Giorgia Meloni e il vice presidente Antonio Tajani per aver offerto questa straordinaria vetrina al nostro territorio”.

Mattarella a Bari, anche il marò Girone nel pubblico: “Non considerati nemmeno una pacca sulla spalla”

“Purtroppo non siamo stati considerati nemmeno quest’anno. Ieri al Quirinale e oggi a Bari ho visto insignire colleghi e bandiere da onorificenze consegnate dal Presidente della Repubblica. Il nostro sacrificio e delle nostre famiglie al termine di dieci anni di ingiusta vicenda ad oggi non è stato meritevole di essere insignito nemmeno di una pacca sulla spalla”. Sono le parole del marò Salvatore Girone che oggi a Bari era tra il pubblico che ha assistito sul lungomare alla cerimonia con il presidente della Repubblica e il ministro della Difesa Guido Crosetto per il per il 4 novembre. Ieri il suo commilitone Massimiliano Latorre ha annunciato di aver intentato causa allo Stato per chiedere un risarcimento danni a seguito della contesa internazionale tra India e Italia che li ha visti coinvolti. Girone ha fatto sapere di aver scritto una lettera alle istituzioni per chiedere un riconoscimento, ma di aver ricevuto una risposta «di chiusura al dialogo» e per quest sta studiando con i legali come valutare la sua situazione.