Sosta selvaggia in centro, Bari pronta a sperimentare: grattino fino a mezzanotte. Novità per i monopattini

Grattino in centro fino a mezzanotte. La città di Bari è pronta a sperimentare questa novità per limitare la sosta selvaggia in alcune zone individuate.

L’ipotesi era stata lanciata negli scorsi mesi dal sindaco Leccese. Il comandante della Polizia Locale, Michele Palumbo, e l’assessora alla vivibilità urbana, Carla Palone, ne hanno parlato nel corso dell’audizione della Commissione Trasparenza. Potrebbe entrare in vigore già nelle prossime settimane, il limite del grattino potrebbe spostarsi così dalle 20.30 alle 24.

“La decisione dovrà essere presa dalla giunta comunale, ma a nostro avviso consentirebbe soprattutto nelle zone più centrali e a ridosso della stazione di permettere ai residenti, muniti di pass, di trovare parcheggio. Oggi dalle 20,30 in poi, quando scade il grattino, arrivano molte auto specie da altri quartieri o da fuori città”, le parole di Palumbo.

Novità in arrivo anche per i monopattini. Non saranno più lasciati a casaccio su marciapiedi, rampe, strisce, a in appositi spazi.

Nuovo Codice della Strada, in 48 ore ritirate 331 patenti. Tolleranza zero anche a Bari: nel mirino i monopattini

Raffica di multe e di patenti ritirate a 48 ore dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada. Anche a Bari la tolleranza è pari a zero, a farne le spese sono soprattutto i cittadini che utilizzano i monopattini senza indossare il casco.

Un primo bilancio è arrivato ieri dai ministeri dei Trasporti e degli Interni che hanno contato un totale di quasi 5.000 multe comminate ad automobilisti colpevoli di aver violato le nuove regole. Nel dettaglio, sono 4.744 le violazioni contestate nelle prime 48 ore di entrata in vigore delle nuovo codice messo a punto dal ministro Salvini e, in particolare, già 14 automobilisti sono stati sanzionati per esser stati trovati alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti. E, ancora, le patenti ritirate sono state 331, mentre 8.136 i punti decurtati dai documenti di guida. Tra il 13 e il 15 dicembre – affermano i due ministeri – sono stati rilevati da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri 626 incidenti stradali complessivi. Dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, per 48 ore sono state 19.154 le pattuglie di Polizia e Carabinieri impegnate nei controlli stradali. Delle oltre 4.700 violazioni contestate, 431 sono dovute ai limiti di velocità, 365 per mancato uso delle cinture di sicurezza, 117 per uso scorretto del cellulare alla guida. Oltre a punti decurtati e patenti sospese, poi, sono state ritirate anche 224 carte di circolazione. Su 4.599 conducenti – spiegano i ministeri – si è reso necessario il controllo con etilometri e/o precursori e di questi 170 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica e 14 sanzionati per essere alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Fonti del ministero dei Trasporti, intanto, fanno sapere che non ci saranno punizioni per chi viene trovato alla guida positivo a sostanze stupefacenti per aver preso farmaci con cannabinoidi. E’ infatti in arrivo una circolare che farà chiarezza sul punto e viene precisato che sarà necessaria una ponderazione caso per caso senza prevedere divieti assoluti di guida.

Guida spericolata a Bari, controlli su monopattini e scooter: multe per 12mila euro tra Poggiofranco e Carrassi

Accertate e contestate violazioni al codice della strada per 12.810 euro, 3 sequestri amministrativi, 2 patenti di guida ritirate e 7 fermi amministrativi di veicoli. Questo è il bilancio dei recenti controlli congiunti della Polizia Locale di Bari con i tecnici della Motorizzazione Civile, compiuti attraverso il veicolo attrezzato per le verifiche delle caratteristiche costruttive dei mezzi in circolazione negli ultimi giorni a Poggiofranco e Carrassi.

Le violazioni rilevate interessano in via prevalente la circolazione con veicolo senza i prescritti dispositivi di equipaggiamento per i monopattini, l’omessa revisione periodica, velocipedi a pedalata assistita che vanno considerati ciclomotore (e quindi in circolazione senza certificato di circolazione e targa), guida senza patente per ciclomotori, minori di 16 anni con passeggero su ciclomotore sebbene vietato, passeggeri di motoveicoli e ciclomotori senza casco (3 violazioni), veicoli senza assicurazione.