Crolla palazzo a Bari, da tragedia a miracolo: la 74enne Rosalia De Giosa salvata da porta blindata – FOTO

Rosalia De Giosa, la 74enne estratta viva dalle macerie del crollo del palazzo situato in via De Amicis, si trovava sotto la porta blindata della sua abitazione. Proprio questa è stata provvidenziale per permetterle di restare vigile, cosciente e in buone condizioni per tutte le 26 ore (Foto Domenico Bari).

Grande entusiasmo sul luogo dei soccorsi, gli applausi scroscianti per i soccorritori hanno accompagnato la 74enne, caricata su una barella specifica, fino all’ambulanza. Sospiro di sollievo per tutti i presenti, compresi i familiari di Rosalia e il sindaco di Bari, Vito Leccese.

“La signora era nell’appartamento ma verso la scala perché stava uscendo, ha avvertito il pericolo. Sta discretamente bene sembra, ma su questo bisogna sentire sanitari”, le parole della comandante dei vigili del fuoco di Bari Rosa D’Eliseo. “È stata fortunata perché si era creata sacca d’aria grazie a una porta blindata, che ha mantenuto un pezzo di solaio. La complessità dell’intervento è stata la parete, che metteva a rischio anche tutti i vigili del fuoco, perché qualunque mossa sbagliata poteva far male a qualcuno. Non siamo eroi facciamo soltanto il nostro lavoro”.

Crolla palazzo a Bari, miracolo compiuto: la 74enne Rosalia estratta viva dalle macerie.

È stata estratta viva dalle macerie Rosalia De Giosa, la 74enne è stata trasportata fino all’ambulanza e poi in ospedale al Policlinico. Si trovava sotto una porta blindata e per questo si è salvata. È vigile e si trova in buone condizioni nonostante le ultime 24 ore sotto le macerie.

Applausi per i soccorritori. “Ci ho sperato sempre. Sono stato da ieri insieme al figlio Nino e gli ho detto che era importante sperare e credere nell’opera straordinaria dei vigili del fuoco che sono degli eroi”, le parole del sindaco Leccese.

Crolla palazzo a Bari, nessuna traccia della 74enne Rosalia De Giosa: l’ipotesi della fuga. Ricerche spostate

Nessuna traccia ancora della 74enne Rosalia De Giosa, l’unica dispersa dopo il crollo della palazzina avvenuto ieri pomeriggio in via De Amicis. Sono stati ritrovati pezzi di appartamento, tra cui il divano, ma di lei ancora nulla.

Si fa strada l’ipotesi della fuga prima del crollo, possibile che la 74enne abbia tentato di fuggire dalle scala. Le operazioni di scavo da parte dei Vigili del Fuoco si stanno concentrando in quella zona.

“Eravamo molto legate. Rosalia è una signora molto bella. Nell’ultimo periodo non ci vedevamo da un po’ perché non poteva vivere qui. Faceva su e giù dalla casa del figlio che si trova a Mola di Bari – le parole di un’amica a La Repubblica -. È sempre stata legata alla sua famiglia e a quella casa”.

Crolla palazzo a Bari, sgomberati gli edifici confinanti: firmata l’ordinanza per la chiusura della sede del Municipio II

Il sindaco di Bari, Vito Leccese ha firmato l’ordinanza che dispone la cessazione delle attività amministrative nonché dei servizi erogati presso la sede del Municipio II, in corso Benedetto Croce 96, in quanto edificio confinante con la palazzina crollata in via De Amicis.

L’accesso all’edificio è consentito esclusivamente alle Forze dell’ordine, di soccorso, ai tecnici comunali e a quanti debbano provvedervi per finalità proprie delle funzioni svolte e dei compiti attribuiti durante la situazione emergenziale.

L’ordinanza è stata adottata al fine di tutelare l’incolumità pubblica e l’integrità fisica dei dipendenti comunali e degli stessi cittadini fruitori dei servizi erogati dalla struttura.

Si precisa, inoltre, che anche gli altri edifici confinanti e ubicati sullo stesso isolato di via De Amicis sono stati sgomberati a tutela dell’incolumità pubblica dei residenti.

Per quanto riguarda i servizi pubblici erogati alla collettività, relativi allo Stato Civile, si potrà far riferimento alla sede centrale di largo Fraccacreta, mentre per i servizi URP i cittadini potranno rivolgersi agli operatori della sede centrale in via Roberto da Bari 1.

Crolla palazzo a Bari, tragedia annunciata: le foto del pilastro sgretolato. Procura apre inchiesta

Una tragedia annunciata quella che si è verificata ieri in via De Amicis con il crollo della palazzina di 5 piani. Un anno fa c’eravamo recati sul posto, lo stabile era a forte rischio crollo e fu fatto evacuare. Vi mostrammo in esclusiva anche le condizioni di uno dei pilastri sgretolati.

Ad accorgersene fu l’amministratore di condominio che si era recato negli scantinati per verificare l’ostruzione della fogna. Venti famiglie furono fatte evacuare, tra loro anche bambini e disabili.

A distanza di un anno e dopo l’avvio dei lavori di ristrutturazione, il crollo e il tragico avvenimento che ha scosso tutta la città di Bari. La Procura ha aperto un’inchiesta contro ignoti per crollo colposo. 

Crolla palazzo a Bari, al lavoro 19 squadre dei Vigili del Fuoco. Ance: “Grande amarezza bisogna intervenire”

Sono 19 le squadre dei Vigili del Fuoco a lavoro tra le macerie del crollo di via De Amicis, in campo anche il personale della Direzione VVF Puglia specializzato nel volo di droni. In supporto anche squadre da Foggia, Avellino, Caserta, Salerno, Napoli e una squadra di cinofili di Lecce. Le ricerche si concentrano nella zona al di sotto dell’appartamento della 74enne Rosalia De Giosa, l’unica signora dispersa, e dove fino alle prime luci dell’alba si riusciva a percepire il suono del telefonino. Si alternano i lavori delle ruspe che aprono le macerie con quello di uno speciale gruppo addestrato per la ricerca di persone sotto le macerie.

Al lavoro nell’area di via De Amicis anche personale e mezzi Amiu. Su disposizione del Centro operativo di Protezione civile è stato disposto il servizio per l’attività di nebulizzazione di acqua nelle aree interessate dal cantiere dalle macerie. Un’operazione necessaria per contrastare la dispersione di polvere nell’ambiente. I mezzi poi si sposteranno anche su corso Benedetto Croce e su viale della Repubblica.

“Il crollo del palazzo del quartiere Carrassi di Bari deve indurre tutti, amministrazioni comunali, organizzazioni datoriali e parti sociali, ordini professionali, condomìni e privati cittadini, a una riflessione sui benefici che possono derivare da attività di riqualificazione del patrimonio immobiliare vetusto”. A dichiararlo, all’indomani del crollo del palazzo nel quartiere Carrassi di Bari, è il presidente di Ance Bari e BAT Nicola Bonerba che esprime “enorme amarezza per la disperazione di chi, nell’emergenza abitativa, purtroppo vive in condizioni precarie senza la possibilità di trovare soluzioni alternative”.

“L’auspicio – aggiunge Bonerba – è che anche il Comune di Bari e altri Comuni della Città metropolitana possano seguire l’esempio di alcune amministrazioni dell’hinterland cittadino e recepire la legge regionale 36/2023, incentrata sulle ristrutturazioni edilizie anche attraverso operazioni di demolizione e ricostruzione; attendiamo fiduciosi queste delibere cittadine che perimetrano le aree in cui è possibile intervenire, indicando incentivi volumetrici e fiscali”.

“La legge regionale 36 – specifica Bonerba – ha anche il pregio di favorire interventi di edilizia residenziale sociale e di dare precisi riferimenti sui miglioramenti che i lavori di ammodernamento devono conseguire in termini di prestazioni energetiche e strutturali in chiave anti-sismica; questi interventi sono sempre più impellenti a causa di un numero di edifici, stimato in Italia in oltre 12 milioni, costruiti prima dell’emanazione delle norme antisismiche del ‘74 e di quelle sull’efficienza energetica del ’76, per i quali si rendono indispensabili interventi di manutenzione straordinaria. Peraltro, gli interventi di riconversione del patrimonio immobiliare vetusto rispondono alle previsioni europee volte al miglioramento delle prestazioni energetiche a livello residenziale per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico”.

“Inoltre – specifica Bonerba – occorre avviare processi di rigenerazione urbana, individuando congiuntamente aree, anche molto circoscritte, in stato di degrado, su cui immaginare interventi integrati di riqualificazione ambientale, sociale ed architettonica, sperimentando soluzioni abitative temporanee per proprietari e condòmini degli immobili oggetto di sostituzione edilizia. Stiamo parlando di una sfida davvero ambiziosa per gli anni a venire per l’intero Paese che innescherebbe per molti anni un virtuoso percorso di rigenerazione urbana e che, a livello cittadino, dovrebbe concentrarsi in primis su alcuni quartieri come Libertà, Carrassi o San Pasquale”.

“Su tutti questi temi – conclude Bonerba – la nostra associazione è pronta a un confronto con le amministrazioni comunali e gli altri attori coinvolti per condividere percorsi ad hoc, anche attraverso iniziative di partenariato pubblico-privato, che possano favorire l’avvio di questo processo virtuoso”.

Crolla palazzo a Bari, 20 persone ospitate in albergo. Sul posto operatori del PIS, psicologi e Protezione Civile

A seguito del crollo della palazzina in via De Amicis, allo stato attuale sono nove i nuclei ospitati presso il Nicolaus hotel di Bari. Si tratta complessivamente di 20 persone residenti nei palazzi limitrofi alla palazzina crollata, per cui è stato disposto l’allontanamento dalle loro abitazioni per motivi di sicurezza.

Già nella serata di ieri gli operatori del P.I.S. – Pronto Intervento Sociale sono intervenuti per rilevare le richieste degli ospiti in merito a bisogni urgenti, beni di prima necessità ed effetti personali, che saranno loro consegnati a breve.

A partire da questa mattina, invece, un’equipe di psicologi dei servizi del Welfare comunale sono a disposizione di quanti necessitano di supporto psicologico. La situazione è in costante aggiornamento, man mano che sopraggiungono richieste di alloggio temporaneo da parte dei residenti dei palazzi limitrofi.

Sin dalle prime ore a seguire il crollo della Palazzina di via de Amicis è stato attivato il Comitato Operativo Comunale – COC di Protezione civile per una più efficace gestione della macchina degli aiuti e degli interventi da predisporre per coadiuvare l’attività dei soccorsi, prendere in carico i residenti degli edifici limitrofi alla palazzina crollata costretti ad abbandonare le proprie case e disporre tutte le misure utili alla gestione dell’emergenza.

Le attività di coordinamento e raccordo all’interno delle funzioni attivate e tra i singoli referenti comunali, nonché i contatti con gli organi istituzionali interessati, sono affidate al Direttore generale del Comune, che potrà utilizzare, oltre alle strutture di supporto, ordinariamente allo stesso assegnate, anche quelle ritenute utili al fine di creare le condizioni operative più adeguate sul piano funzionale e logistico, nonché più rispondenti alle esigenze legate alla situazione emergenziale.

Al momento il COC ha predisposto la presa in carico, tramite struttura alberghiera, dei nuclei familiari sfollati dalle proprie abitazioni che ne hanno fatto richiesta già nella serata di ieri. Il settore del Welfare comunale sta coordinando gli interventi di prima assistenza.

Sul luogo del crollo, da ieri sera, sono a disposizione dei soccorritori dei mezzi Amiu per implementare le operazioni di sgombero delle macerie. L’intera area è stata recintata e inibita all’accesso con presidio costante della Polizia locale. Contestualmente è stata messa a disposizione delle esigenze dei soccorritori e dei cittadini i locali della ex scuola Carlo Del Prete, nei quali si è provveduto a fornire energia elettrica, acqua corrente e bagni chimici. In accordo con AQP è stata richiesta sul posto la presenza di autobotti per la fornitura di acqua per quei condomini che hanno manifestato l’assenza di acqua o la scarsità di pressione.

Crolla palazzo a Bari, i familiari della dispersa Rosalia De Giosa: “Non voleva andare via voleva morire in quella casa”

“Non voleva andare via da quella casa, diceva che c’era nata e che voleva morire lì”. Queste le parole proferite dai parenti della 74enne Rosalia De Giosa, dispersa tra le macerie del crollo del palazzo di via De Amicis, ai Vigili del Fuoco e anche al sindaco Vito Leccese.

La donna viveva sola. Sono stati trovati un divano, il cellulare e altri effetti personali della 74enne dispersa, riconosciuti dai familiari presenti sul posto che stanno seguendo con ansia le operazioni di ricerca.

Con il passare delle ore la preoccupazione cresce e le speranze diminuiscono. In campo anche i cani, il loro fiuto può essere determinante per avere conferma sulla presenza di una persona al di sotto delle macerie.

 

Crolla palazzo a Bari, 74enne dispersa: ritrovato il cellulare di Rosalia De Giosa. Leccese: “Speriamo ancora”

È stato ritrovato il cellulare di Rosalia De Giosa, la 74enne dispersa tra le macerie dopo il crollo del palazzo in via De Amicis. I soccorritori stanno controllando l’area in corrispondenza dell’appartamento della donna che era situato al quarto piano.

A poca distanza ci sono i figli e i familiari della donna in attesa di aggiornamenti. Sul posto anche il sindaco di Bari, Vito Leccese. La speranza è quella di trovare la 74enne ancora in vita. Un sopralluogo è stato effettuato anche dal procuratore aggiunto Ciro Angelillis, un fascicolo d’inchiesta è stato aperta contro ignoti con l’accusa di crollo colposo.

La Polizia Locale ha reso noto che, al fine di permettere il regolare svolgimento delle operazioni di soccorso dopo il crollo di una palazzina in via De Amicis, restano chiuse al transito le seguenti strade: via De Amicis (tratto compreso tra viale della Repubblica e corso Benedetto Croce) e via Del Prete (tratto compreso tra via Fornelli e via De Amicis). L’accesso pedonale all’area è consentito ai soli residenti del complesso abitativo agibile, con ingresso esclusivamente dal civico 2 di via De Amicis (lato corso Benedetto Croce).

L’Amtab informa inoltre che, in riferimento alla disposizione impartita dalla Polizia Locale, le linee 4 e la navetta “C” effettuano alcune variazioni di percorso.

LINEA 4

  • in direzione Istituto Agronomico–Ceglie: i bus giunti in viale Unità d’Italia svolteranno a sinistra per viale A. Meucci, a destra per via Re David, a destra per viale G. Di Vittorio, viale Don Luigi Sturzo, a sinistra per corso A. De Gasperi con ripresa del percorso ordinario;
  • in direzione piazza Moro: i bus effettueranno il percorso ordinario.

NAVETTA ‘C’

 

  • in direzione area di sosta di Largo 2 Giugno: i bus giunti in viale Unità d’Italia svolteranno a sinistra per viale A. Meucci, a destra per via Re David, a destra per viale G. Di Vittorio, a sinistra per via della Costituente con ripresa del percorso ordinario.

Dovranno essere effettuate tutte le fermate esistenti lungo le variazioni di percorso indicate. Ulteriori informazioni potranno essere richieste agli operatori del Numero Verde 800450444.