Bari, solo 45 minuti di riposo alla guida del tir in 24 ore: scatta il ritiro della patente. Mezzo fermo per 3 mesi

Proseguono i controlli congiunti della Polizia locale di Bari con i tecnici della Motorizzazione civile per garantire la sicurezza stradale. Gli interventi coordinati ed effettuati durante il fine settimana si sono concentrati su autotrasporto e micromobilità.

Nella giornata di venerdì 21 marzo, sono stati nove i mezzi pesanti sottoposti a verifica e diciotto le violazioni contestate, come riportato nel report elaborato dal comandante della Polizia Locale, Michele Palumbo. Nello specifico, le contestazioni hanno riguardato in due casi la ‘violazione delle prescrizioni dei titoli autorizzativi al trasporto merci internazionale’, in un caso la ‘circolazione con tachigrafo non conforme’, su due mezzi mancava la revisione periodica necessaria agli autoarticolati e per altri due sono state riscontrate anomalie sui ‘dispositivi equipaggiamento veicoli non funzionali’.

Per nove dei veicoli sottoposti a controllo, gli agenti hanno segnalato ‘violazioni su tempi di guida e riposo’. All’esito degli accertamenti, è scattato un fermo amministrativo per tre mesi per un autoarticolato e una patente di guida è stata sospesa e ritirata.

Nel pomeriggio di sabato 22 marzo, invece, i controlli congiunti si sono focalizzati sulla micromobilità: nove i veicoli sottoposti all’accertamento tecnico con il banco di prova della Motorizzazione civile. Cinque ciclomotori, sul totale di otto individuati per le verifiche, sono risultati alterati: si è dunque proceduto con sanzioni pecuniarie, fermi amministrativi e sequestri. Ispezionata dagli agenti una bicicletta a pedalata assistita, risultata anch’essa alterata: anche in questo caso sono scattate le sanzioni pecuniarie e il sequestro.

“Continuiamo a riscontrare gravi violazioni che mettono in pericolo la vita di chi guida e di chi attraversa quotidianamente le nostre strade – commenta l’assessora alla Vivibilità Urbana, Carla Palone -. Per un mezzo pesante sottoposto ai controlli, sono state accertate irregolarità sui tempi di riposo particolarmente gravi, visto che si trattava di una guida di 23 ore e 15 minuti sulle 24 ore totali della giornata, con soli 45 minuti di riposo. Quanto emerge durante le nostre attività, grazie anche alla preziosa collaborazione con l’unità mobile della Motorizzazione civile, ci dice che non possiamo abbassare la guardia. I controlli continueranno, per prevenire comportamenti illeciti e garantire la sicurezza delle nostre strade”.

Ubriaco alla guida semina il panico in centro dopo la cena di Natale: il Lecce mette fuori rosa Pelmard

La società del Lecce Calcio ha disposto l’esclusione del difensare giallorosso Andy Pelmard dalla rosa della prima squadra dopo che al calciatore, sorpreso ieri sera dalla polizia alla guida in stato di ebbrezza, è stata ritirata la patente. La serata, cominciata con la cena sociale di auguri per le imminenti festività natalizie, per il calciatore ex Basilea si è conclusa in questura dopo un inseguimento per le vie della città.

A Pelmard è stata contestata la guida in stato di ebbrezza e la resistenza a pubblico ufficiale, per non essersi fermato all’alt da parte della polizia. Accuse poi formalizzate in questura, dove il calciatore è stato condotto dagli agenti che lo hanno fermato, per poi essere rilasciato qualche ora dopo.

“L’U.S. Lecce, alla luce dei fatti accaduti nella serata di ieri – si legge nella nota diffusa dalla società giallorossa, condanna con fermezza il comportamento del proprio calciatore Andy Pelmard, in quanto non conforme alle linee comportamentali dettate dalla società”.

“L’U.S. Lecce – prosegue la nota, nell’attesa di operare gli opportuni approfondimenti su quanto avvenuto, ha disposto con effetto immediato l’esclusione del calciatore dalla rosa della prima squadra e valuterà il rilievo anche disciplinare delle condotte, riservandosi di adottare gli opportuni ed ulteriori provvedimenti di cui verrà data successiva comunicazione”.

Auto semina il panico tra i pedoni, bravata di 4 calciatori del Lecce dopo cena di Natale: patente ritirata a Pelmard

Ieri sera in pieno centro a Lecce quattro calciatori della squadra giallorossa, dopo la cena di Natale, hanno seminato il panico a bordo di una Mercedes V8 turbo. L’auto ad alta velocità ha anche percorso un tratto contromano e i pedoni si sono dovuti scansare per non essere investiti. La Polizia, dopo alcune segnalazioni, è intervenuta e ha bloccato l’auto. Alla guida il difensore Pelmard, a cui è stata ritirata la patente. Nei suoi confronti anche una multa e una denuncia per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale perché non si è fermato all’alt della polizia

Bari, 30enne alla guida in stato di ebbrezza a Poggiofranco: patente ritirata

Sabato scorso, nelle ore notturne al quartiere Poggiofranco di Bari, la Polizia Stradale ha effettuato un servizio straordinario di prevenzione e contrasto al fenomeno della guida in stato di ebbrezza e di controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti alterate dall’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. L’attività rientra nell’alveo di un’ampia campagna di promozione sulla guida sicura promossa dal Ministero dell’Interno e finalizzata a intercettare l’utenza, soprattutto di giovane età, nei weekend, alla luce dell’elevatissimo rischio connesso all’uso di alcol e droga.

Il modulo operativo ha previsto anche l’impiego di personale dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bari che ha eseguito gli esami tossicologici di primo livello direttamente sul posto, attraverso l’analisi dei campioni salivari prelevati. All’esito del servizio sono state sottoposti a controllo 27 veicoli e 41 persone; un 30enne è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza, con conseguente ritiro della patente. Elevati quattro verbali per infrazioni alle norme del codice della strada, decurtati 15 punti alle patenti di guida.