Bari, vigilante accoltellato al villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto: 50enne resta muto davanti al giudice

Il 50enne pregiudicato, arrestato per aver accoltellato la sera del 23 dicembre il giovane vigilante nei pressi del villaggio di Babbo Natale allestito in piazza Umberto a Bari, è rimasto in silenzio davanti al giudice. L’uomo si trova agli arresti domiciliari con l’accusa di tentato omicidio e porto abusivo di coltello a serramanico.

Secondo quanto ricostruito dalle indagini e dall’ascolto dei testimoni, il 50enne ha tentato di entrare nella casetta in legno di Babbo Natale con la volontà di recuperare dei soldi. Il vigilante lo ha allontanato e ne è nata una colluttazione. Il giovane è stato ferito al ventre e portato in ospedale, l’uomo invece arrestato poco dopo. La mattina della Vigilia di Natale si è avvalso della facoltà di non rispondere nell’udienza di convalida davanti al gip Francesco Vittorio Rinaldi, che ha convalidato la misura.

Bari, terrore al villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto: giovane vigilante accoltellato da 50enne

Attimi di terrore questa sera nel villaggio di Babbo Natale allestito in piazza Umberto a Bari dove un vigilante di 20 anni è stato accoltellato da un 50enne. Secondo le prime ricostruzioni l’uomo, dopo un diverbio con il giovane sfociato in una rissa, ha estratto un coltello e lo ha colpito al ventre. Il vigilante non è in pericolo di vita e si trova al Policlinico di Bari. Il 50enne è stato condotto nel comando della polizia locale che sta indagando sul caso. Ascoltati diversi testimoni. 

Bari, piazza Umberto si trasforma in un villaggio. A Pane e Pomodoro l’accensione del grande albero di Natale

Si terrà domani, sabato 7 dicembre, alle ore 18, l’inaugurazione di “Christmas in Wonderland: La vera storia del Natale”, il cartellone di eventi che, a partire da oggi, venerdì 6 dicembre, e fino al 6 gennaio 2025, trasformerà piazza Umberto in un incantevole villaggio natalizio. Per l’occasione la compagnia Garbo Teatrale animerà gli spazi del villaggio assieme a elfi, cantanti e ballerini. L’opening show sarà affidato alla teen live band Fairytale, a seguire l’arrivo di Babbo Natale e il Pop Christmas Show con Isabel Bavaro. All’inaugurazione interverranno il sindaco di Bari Vito Leccese, l’assessora alle Culture Paola Romano e la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti.

L’allestimento di quest’anno celebra il Natale tradizionale, con un’attenzione particolare alle radici storiche e culturali delle festività. In piazza Umberto i visitatori potranno trovare:

  • villaggi innevati e casette in legno decorate con cura
  • scenografie immersive, proiezioni di storie antiche e melodie natalizie eseguite con strumenti tradizionali
  • “La casa di Babbo Natale”, il cuore pulsante del villaggio, dove i bambini potranno consegnare le loro letterine in un’atmosfera fiabesca
  • installazioni come il ring luminoso e un grande fiocco di neve luminoso che diverrà simbolo dell’evento.

Il villaggio sarà corredato, inoltre, da tre set immersivi e fotografici – White Christmas, Colorful Xmas e Glamour Christmas – per catturare ricordi indimenticabili, e da un palco centrale, che ospiterà spettacoli live e momenti di intrattenimento per tutta la famiglia. Nella Casa degli elfi si svolgeranno le attività educative e ludiche per i più piccoli. Un programma di attività, pensate per intrattenere grandi e piccoli, animerà il villaggio con:

  • laboratori creativi: ogni giorno, i bambini potranno realizzare decorazioni e piccoli doni insieme agli elfi
  • spettacoli teatrali: musical come “Christmas Carol” e “Alice in Wonderland” arricchiranno l’atmosfera natalizia
  • “Christmas Pop Show”: un live show con le hit natalizie più amate
  • special days: giornate dedicate a ospiti speciali e performance straordinarie, come ballerine sui Carillon e le parate con Babbo Natale e la Befana.

Gli orari:

  • dal lunedì al venerdì: 16- 21.
  • sabato e domenica: 9- 22.
  • orari speciali il 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio.

Il lungo mese di eventi di “Bari, la città del Natale” quest’anno, per la prima volta, comprende anche l’allestimento di un grande albero di Natale a Pane e pomodoro e un programma di appuntamenti sulla spiaggia cittadina più amata dai baresi a cura dall’associazione Smile Puglia ETS, in collaborazione con una serie di associazioni tra cui Plastic Free, Bar Project Academy e The Raw Bus.

Il programma di “Natale in riva al mare” si apre domani, sabato 7 dicembre, in mattinata, con l’avvio dell’allestimento dell’albero donato dalla Florovivaistica Pinto: chiunque potrà contribuire portando un proprio addobbo fino alle ore 17.15, quando è prevista l’accensione, alla presenza del sindaco Vito Leccese, dell’assessore alla Blue economy Pietro Petruzzelli, dell’assessore alle Culture Paola Romano e della presidente del Municipio I Annamaria Ferretti.

L’idea dell’associazione Smile, coerentemente con la propria mission, è quella di allestire un albero solidale per portare un sorriso ovunque e non lasciare indietro nessuno: sotto l’albero, che tutti potranno contribuire ad addobbare nel corso delle festività, sarà possibile lasciare doni per le persone in maggiore difficoltà, che poi la Caritas si occuperà di distribuire. Il programma delle attività prevede momenti di sensibilizzazione, attività sportive, laboratori creativi e occasioni ludiche, come di seguito specificato:

7 dicembre

· ore 10.30 sensibilizzazione sulla violenza di genere, a cura di Non sei sola Bari

· ore 11 allestimento dell’albero (porta il tuo addobbo) e aperitivo, Babbo Natale vi aspetta

· ore 11.30 arrivo dei Babbo Natale sui sup

· ore 17.15 accensione delle luci, aperitivo augurale con dj set

8 dicembre

· ore 10.30 “Arte a Mare”: laboratorio creativo con l’arteterapeuta Elisabeth Borraci

· ore 12-15 aperitivo augurale con dj set

· arrivo dei Babbo Natale sui sup

9 dicembre

· ore 16.30 “Natale a 4 zampe”, a cura di IAA Pet therapy e Scuola cani salvataggio nautico

14 dicembre

· ore 10.30 lezione di prova di Ginnastica dinamica militare italiana

· Gioco degli scacchi gigante

15 dicembre

· laboratorio “Scrivi la letterina”

18 dicembre

· ore 10.30 “Arte a Mare”: laboratorio creativo con l’arteterapeuta Elisabeth Borraci

21 dicembre

· ore 11 Tombolata gigante con Babbo Natale

· sensibilizzazione medica a cura di AISTOM

22 dicembre

· ore 10.30-12 laboratorio “Scrivi la letterina” in inglese

· ore 14 passeggiata di gruppo on i roller

· ore 16 “Cerimonia con le lanterne” a cura di LILT

· Tombolata gigante con Babbo Natale

24 e 25 dicembre

· ore 12-15 aperitivo augurale con dj set

· arrivo dei Babbo Natale sui sup

27 dicembre

· sensibilizzazione sulla fibromialgia a cura del CFU

28 dicembre

· ore 10.30 allenamento Disc dog con Ki dog

29 dicembre

· ore 10 sensibilizzazione ambientale, a cura di Plastic free

· ore 10 pedalata ecologica, a cura di Terreno

· oe 17.30 lezione di prova di Ginnastica dinamica militare italiana

31 dicembre

· ore 12-15 aperitivo augurale con dj set

1 gennaio

· arrivo della Marcialonga e bagno augurale

· ore 12-15 aperitivo augurale con dj set

2 gennaio

· ore 10 Clean up della spiaggia, a cura di Plastic Free

· smontaggio dell’albero e consegna doni alla Caritas.

Il programma delle attività potrebbe subire alcune variazioni in base alle condizioni meteo. Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sulle pagine social degli organizzatori.

Sicurezza a Bari, c’è la nuova ordinanza fino al 28 febbraio: stop ad alcolici in piazza Moro e piazza Umberto – INFO

È stata firmata oggi la nuova ordinanza a tutela della sicurezza urbana con riferimento all’area di piazza Moro, piazza Umberto e zone limitrofe, che avrà validità fino al 28 febbraio 2025.

Il provvedimento conferma il divieto, per gli esercenti attività commerciali e i pubblici esercizi localizzati nell’area individuata, di vendita e somministrazione per asporto di bevande in bottiglia e/o in contenitori di vetro dalle ore 20 alle 7, vietando contestualmente ai titolari di autorizzazioni di tipo “A” di cui alla Legge regionale n.24/2015 (chiosco) di agevolare il consumo, anche per asporto di bevande alcoliche versate in contenitori non in vetro, sulle aree limitrofe interessate dalla perimetrazione del provvedimento.

Quanto al consumo di bevande alcoliche al di fuori dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, sul posto e nelle pertinenze autorizzate per l’occupazione del suolo pubblico, resta il divieto nell’arco delle 24 ore.

A supporto delle persone vulnerabili in condizione di emergenza sociale e con problemi di dipendenza l’ordinanza conferma altresì il potenziamento dei servizi di welfare attraverso l’impegno degli operatori delle Unità di strada comunali che stazioneranno in piazza Moro e piazza Umberto.

L’ordinanza recepisce, inoltre, quanto previsto dal Decreto Legge n. 137 del 1° ottobre 2024, finalizzato a contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza con l’obiettivo di tutelare questi ultimi in caso di eventuali aggressioni.

“Coerentemente con le valutazioni condivise in seno al Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, e alla luce degli effetti conseguiti dall’entrata in vigore della prima ordinanza, abbiamo confermato il dispositivo con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai residenti e a quanti attraversano quotidianamente piazza Moro, piazza Umberto e le aree limitrofe alla stazione centrale – commenta il sindaco Vito Leccese -.

Le maggiori criticità rilevate nelle zone interessate dal provvedimento, come conferma il monitoraggio svolto in questi mesi, sono causate dall’abuso di alcol e droghe associato a situazioni di marginalità: di qui la necessità di ribadire il divieto di vendita di alcol a partire dalle otto di sera, come pure quello del consumo al di fuori dei bar e relative pertinenze nell’arco dell’intera giornata.

Il calo delle temperature di questo periodo, infatti, aggrava le condizioni di vulnerabilità delle persone che vivono per strada, specie se con problemi di alcolismo, come la cronaca delle ultime settimane, purtroppo, conferma. Per questo abbiamo voluto rafforzare ulteriormente l’impegno degli operatori delle unità di strada comunali a supporto delle persone senza dimora e con dipendenze, in modo da intercettare eventuali richieste di aiuto e orientarle verso i servizi territoriali attivi.

Al contempo, in vista del grande afflusso di cittadini e visitatori nelle zone centrali della città per le festività natalizie, riteniamo necessario garantire il massimo impegno a tutela della sicurezza e la serenità di tutti”.

Di seguito quanto disposto dall’ordinanza, che resterà in vigore fino al prossimo 28 febbraio:

1) È FATTO DIVIETO:

a. Per gli esercenti attività commerciali e i pubblici esercizi ubicati sulle seguenti vie: piazza Moro, corso Italia (da piazza Moro a via Suppa), via Niccolò dell’Arca (da via Caduti di Via Fani/piazza Moro a via Davanzati), via Davanzati (da piazza Umberto a via Melo), via R. De Cesare, via Sparano – nel tratto di strada compreso tra piazza Aldo Moro e piazza Umberto -, e la stessa piazza Umberto comprese le strade e le attività commerciali perimetrali alla stessa piazza Umberto dalle ore 20.00 alle ore 07.00 del giorno successivo, di vendere e/o somministrare per asporto bevande in bottiglie e/o in contenitori di vetro; è altresì fatto divieto agli esercenti commerciali, anche titolari di autorizzazione di tipo “A” di cui alla Legge regionale n.24/2015, di agevolare ogni forma di consumo anche per asporto su area pubblica di bevande alcoliche versate in contenitori non in vetro o secondo altre modalità che ne consentano il trasporto per il consumo altrove sulle aree circostanti ed interessate dalla perimetrazione del presente provvedimento;

b. Per chiunque, nelle medesime vie di cui al precedente punto, di consumare bevande alcoliche nell’arco delle 24 ore al di fuori dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande con consumo sul posto e nelle loro pertinenze già autorizzate per l’occupazione del suolo pubblico.

L’inosservanza delle previsioni di cui alla lettera a), fatta salva l’applicazione di ulteriori sanzioni in caso di concorso di violazioni, è punita con la sanzione prevista dall’art. 650 del Codice penale. A carico dei trasgressori esercenti l’attività commerciale, l’Autorità Amministrativa potrà applicare la sanzione amministrativa della sospensione dell’attività da 3 a 15 giorni consecutivi, secondo i criteri di cui all’art.11 della Legge n.689/81.

L’inosservanza dei precetti di cui al punto b) è punita, impregiudicata la eventuale rilevanza penale per fatti costituenti reato, ovvero fatte salve le concorrenti violazioni di natura amministrativa previste da altre Leggi e Regolamenti, con la sanzione amministrativa pecuniaria determinata tra € 25,00 e € 500,00 (oltre le eventuali ulteriori spese di notifica degli atti come previste ex lege) ai sensi dell’articolo 7 bis D.Lgs 267/2000.

2) È ALTRESÌ FATTO DIVIETO per chiunque, fatto salvo quanto previsto dalla vigente normativa a tutela delle aree interne delle infrastrutture, fisse e mobili, ferroviarie, aeroportuali, marittime e di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, e delle relative pertinenze, di porre in essere condotte che impediscono l’accessibilità e la fruizione delle infrastrutture ferroviarie, di trasporto pubblico e delle relative pertinenze insistenti e ricomprese nell’area di cui al punto a).

La violazione dei divieti indicati è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 100 a euro 300. Contestualmente all’accertamento della condotta illecita, al trasgressore viene ordinato, nelle forme e con le modalità di cui all’articolo 10 D.L. 14/2017, l’allontanamento dal luogo in cui è stato commesso il fatto.

Ferma restando l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dagli articoli 688 e 726 del Codice penale e dall’articolo 29 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, anche con riferimento alla Legge Regionale n. 24 del 16 aprile 2015- Codice del Commercio della Regione Puglia- nonché dall’articolo 7, comma 15-bis, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e dall’articolo 1-sexies del decreto-legge 24 febbraio 2003, n. 28, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2003, n. 88, il provvedimento di allontanamento di cui al comma 1 dell’articolo 9, D.L. n.1472017, come convertito con modificazione in Legge n.48720178, è disposto altresì nei confronti di chi commette le violazioni previste dalle disposizioni richiamate nel presente capoverso nelle aree di cui al punto a).

Nei casi di reiterazione delle condotte vietate ai sensi del punto 2), potrà disporsi, con provvedimento del Questore motivato, per un periodo non superiore a dodici mesi, il divieto di accesso ad una o più delle aree di cui alla lettera a) del punto1);l’eventuale violazione della misura così disposta comporta l’arresto del contravventore da sei mesi ad un anno.

Si applica altresì, ricorrendone l’ipotesi, la sanzione accessoria del sequestro amministrativo delle cose che possono formare oggetto di confisca ai sensi dell’art. 13 L. 689/1981.

Resta salva l’applicazione delle sanzioni previste dal D.L. n.137 del 1 ottobre 2024 in relazione alle specifiche fattispecie dallo stesso disciplinate ed a cui si rinvia.

Tutti gli agenti e ufficiali di polizia giudiziaria sono incaricati della vigilanza ed osservanza del presente Provvedimento.

È formulata altresì specifica e contestuale DIRETTIVA, quale misura complementare alle finalità sottese al presente Provvedimento, ai competenti uffici dell’Amministrazione Comunale di:

• assicurare il mantenimento del potenziamento dei servizi di welfare comunale con particolare riferimento ai servizi di assistenza primaria a favore di individui in condizioni di disagio, di grave difficoltà e/o in condizione di emergenza sociale prevedendo n° 2 aree di stazionamento delle cc.dd. Unità di Strada nei pressi dell’ex Infopoint cittadino in piazza Aldo Moro e nei pressi dell’edificio denominato “Goccia del Latte” in piazza Umberto I nei giorni e negli orari che saranno determinati dalla Direzione della Ripartizione Servizi alla Persona;

• proseguire gli interventi sulla vegetazione arborea presente in piazza Aldo Moro e nella altre vie indicate al punto a) del presente dispositivo – con eccezione della piazza Umberto che sarà interessata da un successivo e complessivo intervento manutentivo generale – al fine di ridurre l’altezza delle bordature in siepi delle aiuole o di altri elementi a verde e/o di compiere gli ulteriori interventi necessari al fine di limitare la frammentazione visiva e la discontinuità spaziale che possano costituire occasione per l’occultamento o pregiudizio per le attività di controllo da parte dei competenti organi di Polizia;

• provvedere alla eliminazione/sostituzione – o altro intervento che sarà ritenuto idoneo dai competenti organi tecnici – di cordoli di aiuole e manufatti similari.

• mantenere le aree di stazionamento delle cc.dd. Unità di Strada nella piazza Aldo Moro, nei pressi dell’ex Infopoint cittadino e in piazza Umberto I, civico 35 (di fronte al civ. 35 della piazza Umberto, lato intersezione con la via Davanzati), predisponendo all’uopo la necessaria segnaletica stradale conforme al Codice della Strada;

• provvedere giornalmente nelle aree indicate nel punto a), con riferimento ai Servizi specifici di AMIU Puglia s.p.a., alla rimozione di quanto risulti in stato di abbandono nelle aree pubbliche (bottiglie e lattine vuote, rifiuti in genere, carte, ecc.);

• provvedere alla eliminazione, qualora non più in uso, o ripristino, di cassette, armadietti o strutture similari (tipo vecchie centraline telefoniche) previste per servizi pubblici.

Follia a Bari, tre controllori Amtab aggrediti in piazza Umberto: trasportati in ospedale. Fermato il responsabile

Attimi di paura ieri pomeriggio a Bari, in piazza Umberto, dove un ragazzo straniero ha aggredito tre controllori dell’Amtab. Sul posto sono intervenuti il 118 e la Polizia Locale. L’aggressore è stato fermato e portato al Comando della Polizia Locale, due dei dipendenti sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale Mater Dei, con traumi all’arto superiore e alla spalla, mentre il terzo al pronto soccorso del Policlinico, anche lui in codice giallo, con un trauma alla colonna vertebrale.