Bari, tassista accoltellato da giovane coppia: aggressione choc a Picone. Ipotesi rapina

Un tassista di 30 anni è stato accoltellato ieri sera nel quartiere Picone di Bari. Diversi i colpi inferti, probabilmente durante un tentativo di rapina. Sul posto è intervenuta la Scientifica, l’uomo è stato trasportato al Policlinico di Bari e poi dimesso con oltre 100 punti di sutura. Secondo le prime ricostruzioni sul taxi era salita una giovane coppia, i colpi sarebbero stati inferti con una lama di 20 centimetri. I due sono stati identificati e arrestati. L’aggressione è stata ripresa dalla Dashcam, la coppia voleva essere accompagnata in via Bruno Buozzi, nota zona di spaccio, e il loro obiettivo era il borsello del tassista. Il passaggio casuale di un altro collega da via Picone ha salvato il tassista.

Poggiofranco e Picone riconnessi: inaugurato il sottopasso ciclopedonale FAL tra via delle Murge e via Cotugno

Questa mattina il sindaco Vito Leccese è intervenuto all’inaugurazione del sottopasso ciclopedonale tra via delle Murge e via Cotugno, realizzato da FAL – Ferrovie Appulo Lucane nell’ambito del progetto “Strade Nuove”.

Si tratta dell’ultima delle nove opere previste e realizzate da FAL, nel pieno rispetto del cronoprogramma e del protocollo d’intesa sottoscritto con Comune di Bari e Regione Puglia, con l’obiettivo di riconnettere i quartieri Picone e Poggiofranco: partendo dall’esigenza di eliminare il passaggio a livello di via delle Murge, FAL ha realizzato tre rotatorie, nuove strade, nuovi percorsi ciclopedonali, nuove aree a verde con un impatto positivo su sicurezza ferroviaria, viabilità, traffico, ambiente.

Alle opere già concluse si aggiunge l’intervento attualmente in corso per l’eliminazione del passaggio a livello di Santa Caterina (l’ultimo di FAL nella città di Bari) con la contestuale realizzazione di un sovrappasso percorribile da auto, biciclette e pedoni.

“Quello che inauguriamo oggi è un intervento strategico perché mette in sicurezza una porzione di territorio cittadino, per tanti anni divisa dal fascio di binari e da un passaggio a livello dai tempi di attesa lunghissimi, completando il ridisegno della viabilità nell’area del Quartierino, a cavallo tra Picone e Poggiofranco – ha dichiarato Vito Leccese -. Dunque ringraziamo FAL che, con l’inaugurazione dell’ultima opera del progetto Strade Nuove, porta a compimento un programma di riqualificazione che, tra le altre cose, ha dotato questa area della città di oltre 130 nuovi alberi e più di ottomila arbusti, con un contributo notevole in termini di riduzione delle emissioni di CO2”.

Auto fuori strada sulla ss16, giovane in gravi condizioni. L’appello del legale: “Evitate distrazioni”

Torniamo ad occuparci del grave incidente stradale che si è verificato nella notte tra il 28 e il 29 giugno a Bari sulla ss16, in direzione sud all’altezza di Picone. Uno dei due giovani è uscito dalla Rianimazione, ma le sue condizioni restano ancora molto gravi. L’auto resta sotto sequestro per tutti gli accertamenti del caso.

Continue reading

Bari, la raccolta porta a porta arriva nel Municipio IV e a Picone: come funziona e cosa fare per ritirare il kit – INFO

È ormai prossimo l’avvio della raccolta porta a porta anche nel Municipio IV (Carbonara, Ceglie, Loseto e Santa Rita) e in una parte del quartiere Picone. Un sistema innovativo che coinvolgerà quasi 18mila utenze domestiche (per un totale di oltre 40mila residenti) e 1.523 utenze non domestiche.

Continue reading

“Strade Nuove” a Bari, Picone e Poggiofranco più vicini: aperta al traffico la nuova arteria stradale

È stata aperta al traffico questa mattina la nuova arteria stradale realizzata da Fal – Ferrovie appulo lucane tra viale Tatarella e la rotatoria tra via Mazzitelli, via Matarrese e via Escrivà, a Poggiofranco. La strada, con i suoi 362 metri, è la più lunga tra quelle realizzate nell’ambito del progetto “Strade Nuove”. All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente e il direttore generale delle Fal, Rosario Almiento e Matteo Colamussi, l’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia e l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso.

“Oggi inauguriamo un altro lotto di questo grande cantiere di Fal, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Bari – ha dichiarato Antonio Decaro – aprendo un’asta di collegamento tra viale Tatarella e la rotatoria di via Escrivà per permettere il transito dei veicoli dall’asse principale cittadino, l’asse Nord Sud, a questa zona tra Poggiofranco e Picone. Si tratta di uno dei dieci lotti in esecuzione in questi mesi a cura di Fal. I lavori, dell’importo complessivo di 18 milioni di euro, termineranno a dicembre di quest’anno e credo che, al termine di tutti gli interventi, la viabilità di quest’area risulterà molto più fluida e razionale, con il collegamento con la SS 16 e nuove connessioni interne tra due quartieri vicini. In questo modo, dopo il completamento dei due grandi assi di scorrimento cittadini – asse Nord Sud e il raddoppio di via Amendola -, stiamo ridisegnando la viabilità interna di connessione con questi assi”.

Nel corso dell’inaugurazione è stato anche illustrato lo stato di avanzamento degli altri cantieri e i prossimi step relativi alla conclusione dei lavori prevista per la fine dell’anno: rispetto allo scorso dicembre si registra un avanzamento di circa il 20% dei lavori nei cantieri aperti. Ad oggi sono già conclusi i seguenti interventi:

· Punto 2 (rotatoria tra via Mazzitelli, viale Cotugno e via Gen. Bellomo)

· Punto 3 (viabilità di raccordo tra viale Tatarella e via Matarrese)

· Punto 4 (anello di circolazione tra viale Solarino e via Cotugno)

· Punto 9 (raddoppio ferroviario tra Bari Policlinico e Bari Sant’Andrea).

“Strade Nuove” prevede dieci interventi di cui nove a cura di Fal e uno del Comune di Bari, per un investimento complessivo di oltre 18 milioni di euro. Con questo progetto le Fal, in virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto con Regione Puglia e Comune di Bari, sta realizzando opere pubbliche che avranno un impatto estremamente positivo sulla viabilità, sul traffico, sull’ambiente, sulla vivibilità della zona a sud di Bari e, in particolare, di Picone, di Poggiofranco e del Quartierino, con la soppressione del passaggio a livello di via delle Murge, quattro nuove rotatorie, un sottopasso e un percorso ciclabile.