Corruzione in Puglia, Alfonsino Pisicchio a processo: Regione e Comune di Bari chiedono danni all’ex assessore

La Regione Puglia e il Comune di Bari hanno chiesto di costituirsi parte civile nel processo a carico dell’ex assessore regionale Alfonsino Pisicchio, del fratello Enzo e di altri 12 imputati accusati, a vario titolo, di corruzione, turbativa d’asta, falso, truffa, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed emissione di fatture false.

La richiesta è arrivata oggi davanti al gup di Bari Nicola Bonante, l’udienza è stata rinviata al prossimo 4 febbraio. Il Comune, che si è costituito nei confronti dei due Pisicchio, dell’ex responsabile unico del procedimento Francesco Catanese e dell’imprenditore Giovanni Riefoli, chiederà oltre un milione di euro tra danni d’immagine e patrimoniali.

La Regione si è costituita nei confronti di Alfonsino Pisicchio e di alcuni altri imputati, ma non del fratello Enzo. Ad Alfonsino Pisicchio sarà chiesto un risarcimento dei danni non patrimoniali di 50mila euro. Le accuse per Alfonsino Pisiscchio – che risponde di corruzione e turbata libertà degli incanti – riguardano il periodo in cui era assessore della giunta Emiliano, quando avrebbe utilizzato “la sua influenza politica e le sue relazioni – come si legge nell’ordinanza di custodia cautelare – tramite suo fratello Enzo, per una gestione clientelare del suo ruolo, con favoritismi per ottenere ritorni in termini di consenso elettorale, mediante assunzioni nelle imprese favorite o avvantaggiate di persone che assicurano il voto e che avevano militato anche nel suo partito”.

Enzo Pisicchio, invece, avrebbe agito “quale esecutore delle direttive” del fratello “e quale schermo per impedire di risalire al ruolo e al contributo di Alfonsino”. Dalle indagini è emersa la turbativa di una gara d’appalto bandita dal Comune di Bari per l’affidamento delle attività di supporto per la gestione e riscossione dei tributi, aggiudicata nel settembre del 2019, con importo a base d’asta di circa 5,5 milioni. Il rup, Francesco Catanese, secondo l’accusa avrebbe confezionato il bando ad arte per un imprenditore ottenendo in cambio l’assunzione della moglie. Inoltre, un componente della commissione di gara avrebbe ottenuto la stessa promessa di assunzione per il figlio con l’intermediazione dei fratelli Pisicchio a loro volta destinatari di denaro, assunzioni, promesse di assunzioni ed il finanziamento illecito al partito ‘Iniziativa democratica’ da parte dell’imprenditore cui avevano fornito informazioni riservate.

Messaggio su Whatsapp da Emiliano e fuga di notizie sull’arresto: Alfonso Pisicchio interrogato in Procura a Bari

Alfonso Pisicchio, l’ex assessore regionale ed ex commissario dell’Arti Puglia tornato libero qualche giorno fa assieme al fratello dopo l’arresto ad aprile scorso per corruzione e turbativa d’asta, è stato ascoltato in Procura a Bari per fare chiarezza sulla fuga di notizie e sui presunti messaggi inviati dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, poco primo del suo arresto per invitarlo a dimettersi dall’agenzia regionale.

Scenario effettivamente compiuto il 10 aprile scorso: Pisicchio si dimette e qualche ora dopo viene arrestato dalla Finanza. L’ex assessore ha confermato la versione ed è stato ascoltato come persona informata dei fatti nel fascicolo d’indagine parallelo aperto per capire se c’è stata effettivamente una rivelazione di segreto d’ufficio (reato del pubblico ufficiale) e quindi anche un possibile favoreggiamento dell’ex assessore regionale. Al momento non ci sono indagati, ma la Procura vuole vederci chiaro. Il telefonino di Pisicchio è stato sequestrato il giorno stesso dell’arresto e nelle chat Whatsapp potrebbero esserci già le prime risposte.

Bari, Alfonsino Pisicchio torna libero. Accolta la richiesta della difesa: l’ex assessore regionale lascia i domiciliari

Alfonso Pisicchio torna libero, così come suo fratello Enzo detto Roberto. L’ex assessore della Regione Puglia era stato arrestato il 10 aprile scorso nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Bari per concorso in corruzione e turbativa d’asta. Il gip ha accolto la richiesta dei legali e ha disposto la revoca immediata degli arresti domiciliari.

Alla base della decisione il mancato pericolo di reiterazione dei reati contestati dopo il completamento delle elezioni amministrative a Bari, in virtù anche dello scioglimento dei due movimenti politici Senso Civico e Iniziativa Democratica riconducibili proprio a Pisicchio.

Votazioni superate, Alfonso Pisicchio chiede la revoca dei domiciliari: sciolte le associazioni politiche

L’avvocato di Alfonso Pisicchio, Salvatore D’Aluiso, ha presentato l’istanza di revoca dei domiciliari nei confronti del suo assistito dopo l’ultima tornata elettorale amministrativa. Toccherà al gip Ilaria Casu nelle prossime ore esprimersi sull’istanza che si basa sullo scioglimento delle associazioni “Centro Democratico” e “Iniziativa Democratica per Bari” avvenuto dopo l’arresto dello scorso 10 aprile. A due mesi di distanza secondo quanto sostenuto dalla difesa dell’ex assessore regionale sarebbero venute meno le esigenze cautelari.

Il Tribunale del Riesame, il 3 maggio scorso, aveva respinto il ricorso presentato dai legali dei fratelli Pisicchio, accusati di concorso in corruzione e turbativa d’asta per un appalto del Comune di Bari proprio in vista delle amministrative baresi.

Fuga di notizie su Pisicchio, Emiliano: “Inchiesta nota”. Poi difende il Comune di Bari e la Regione: “Zero indagini”

Il governatore Michele Emiliano, dopo aver difeso l’operato del Comune di Bari e della Regione Puglia, è stato interrogato dalla presidente della commissione, Chiara Colosimo (Fdi), sull’episodio dei messaggi mandati ad Alfonso Pisicchio la mattina del 10 aprile per chiedergli le dimissioni in pendenza di una indagine.

Continue reading