L’ordinanza contro la malamovida, applicata per il momento solo nell’Umbertino, sembra non aver risolto del tutto i problemi a Bari. Da dieci giorni è entrata in vigore e in effetti qualcosa sembra essere cambiata nella zona, ma i flussi di giovani si sono spostati ora in altre aree della città. Tra queste il quartiere Poggiofranco.
Continue readingMalamovida a Bari, l’ordinanza per l’Umbertino non basta. Caos a Poggiofranco: “Non resteremo indifferenti”
La denuncia del Sindaco della Notte, Lorenzo Leonetti: “In via Giovene e via de Ferrariis tante persone invadevano marciapiedi e carreggiate stradali, costringendo gli automobilisti a manovre molto pericolose per l’incolumità anche degli stessi fruitori”.
Continue reading“Clamoroso” a Bari, Aesthetic Franco beccato al bar col rappresentante: il chirurgo-dj se la ride
C’è voluto un caso assurdo per riuscire a ritrovarsi davanti il chirurgo e dj. Antonio e Tino, impegnati nella realizzazione di un video a Poggiofranco, un quartiere di Bari, parcheggiano l’auto di Quinto Potere accanto a un SUV Volvo: è l’auto di Aesthetic Franco con targa rumena. Ecco come è andata.
Continue readingGuida spericolata a Bari, controlli su monopattini e scooter: multe per 12mila euro tra Poggiofranco e Carrassi
Accertate e contestate violazioni al codice della strada per 12.810 euro, 3 sequestri amministrativi, 2 patenti di guida ritirate e 7 fermi amministrativi di veicoli. Questo è il bilancio dei recenti controlli congiunti della Polizia Locale di Bari con i tecnici della Motorizzazione Civile, compiuti attraverso il veicolo attrezzato per le verifiche delle caratteristiche costruttive dei mezzi in circolazione negli ultimi giorni a Poggiofranco e Carrassi.
Le violazioni rilevate interessano in via prevalente la circolazione con veicolo senza i prescritti dispositivi di equipaggiamento per i monopattini, l’omessa revisione periodica, velocipedi a pedalata assistita che vanno considerati ciclomotore (e quindi in circolazione senza certificato di circolazione e targa), guida senza patente per ciclomotori, minori di 16 anni con passeggero su ciclomotore sebbene vietato, passeggeri di motoveicoli e ciclomotori senza casco (3 violazioni), veicoli senza assicurazione.
Follia a Poggiofranco, viene strangolata dal marito per strada: donna salvata da poliziotti
Bari, omicidio Di Giacomo a Poggiofranco: la figlia del killer Vassalli non si arrende e porta gli eredi in Tribunale
La causa civile avviata dalla figlia di Salvatore Vassalli nei confronti di Mauro Di Giacomo, il fisioterapista barese ucciso dal padre della ragazza il 18 dicembre scorso a Poggiofranco in via Tauro, riprenderà a breve.
Continue readingBari, incidente a Poggiofranco. Schianto tra due scooter in via Mazzitelli: feriti diversi giovanissimi – FOTO
Lo schianto ieri a mezzanotte. Sul posto à intervenuto il 118 con diversi mezzi per soccorrere i feriti.
Continue readingBari, secondo incendio a Poggiofranco. Appartamento in fiamme: salvati bimbo (intossicato) e due cani – FOTO
Da via Mattarese alla stradella Cannaruto, secondo caso in poche ore nel quartiere Poggiofranco. Sul posto due squadre dei vigili del Fuoco.
Continue readingBari, incendio a Poggiofranco. Palazzina a fuoco in via Matarrese: 6 piani in fiamme ma nessun ferito
In fiamme tutti i pannelli esterni che compongono la ringhiera, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con sei mezzi. Ancora ignota la natura dell’incendio, al momento non si segnalano feriti o intossicati.
Continue readingOmicidio Di Giacomo a Poggiofranco, Vassalli racconta: “Non volevo ucciderlo ero preso dall’ira. Colpi partiti”
“Non volevo ucciderlo, ero preso dall’ira. I colpi sono partiti durante la colluttazione, volevo solo che si prendesse le proprie responsabilità”. Queste sono le parole proferite da Salvatore Vassalli, l’operaio 59enne di Canosa arrestato con l’accusa di essere il killer di Mauro Di Giacomo, il fisioterapista barese ucciso a Poggiofranco sotto la sua abitazione la sera del 18 dicembre scorso, nell’interrogatorio che si è tenuto innanzi al gip Nicola Bonante e ai suoi avvocati.
Vassalli ha ribadito la propria versione dei fatti e ha parlato di una lite finita male. Aveva accompagnato sua figlia dal dentista a Bari e la ragazza non sarebbe riuscita a mettere la mano vicino alla guancia perché impossibilitata. La famiglia Vassalli aveva fatto causa a Di Giacomo, considerato colpevole per aver effettuato sulla ragazza nel 2019 una manipolazione sbagliata intervenendo sul rachide cervicale. Da qui la denuncia, la causa e la richiesta di risarcimento danni pari a 230mila euro per aver provocato un danno permanente causato da uno shock midollare. L’ultima udienza del processo si era celebrata il 7 dicembre.
Il 59enne quella sera lo ha affrontato. “Sono corso alla macchina e avevo la pistola in macchina. Prendo la pistola… lui l’ha visto perché eravamo proprio vicinissimi a un… neanche a due metri dalla macchina, lui l’ha vista, abbiamo continuato la colluttazione perché lui ha messo la mano sulla pistola, così mi ha preso il braccio e abbiamo continuato la colluttazione. In quel momento gli ho dato due tre botte a lui con la pistola e partivano… partivano i colpi perché come facevi con la mano… boom! Boom! Boom! Boom! Partivano i colpi a tutta forza. È stato tutta una… una baraonda, cioè non si capiva più… più niente! – le parole riportate da La Gazzetta del Mezzogiorno -. Sono arrivato a Canosa, sono stato un po’ sotto casa per riprendermi… mi sembra che strada facendo ha chiamato mia moglie pure o l’ho chiamata io… forse l’ho chiamata io, perché forse ho visto che era tardi… ‘Sto arrivando’. Lei mi dice: ‘Dove sei andato? Sei andato a fare la spesa tanto tempo?’. ‘No, non ho fatto la spesa, ho avuto un contrattempo’, roba del genere. Perché lei sapeva che io ero uscito per andare a fare la spesa come tutte le altre sere, normalmente. E sono arrivato a casa. Sono arrivato a casa, sono stato, diciamo… tutta la notte a pensare: che faccio? Che non faccio? Che faccio? Che non faccio? Cioè non sapevo neanche io, diciamo, la decisione da prendere, se costituirmi, se fare, se dire… Allora diciamo che c’avevo… c’avevo questo peso su… diciamo sullo stomaco, cioè di… la mia intenzione era dall’inizio, diciamo, quella di costituirmi, però diciamo una volta ci stava uno che c’aveva la febbre, un’altra volta quella c’aveva… diciamo un’altra cosa’.
Ha poi confermato di aver distrutto la pistola. “La mattina mi sono alzato prima dell’orario di lavoro, sono andato là, l’ho fatta a pezzettini, strada facendo Canosa-Cerignola, siccome lavoravo a Cerignola, l’ho buttata”, ha aggiunto. E pare che l’intera famiglia sia intenzionata comunque a riassumere la causa civile avviata dalla figlia di Salvatore Vassalli nei confronti di Mauro Di Giacomo. Il processo si è stoppato ma ci sono tre mesi di tempo per agire nei confronti degli eredi della vittima.