Vito Montanaro, direttore del Dipartimento della Salute della Regione Puglia, è al centro di un’insolita vicenda giudiziaria che ha per protagonista anche Giovanni Migliore, direttore del Policlinico di Bari.
Continue readingPoliclinico Bari, muore a 54 anni per trombosi dopo il vaccino J&J: la Procura chiede l’archiviazione
Secondo i consulenti della Procura di Bari il vaccino avrebbe “con maggiore probabilità agito come concausa minima”. La famiglia presenterà ricorso.
Continue readingPoliclinico Bari, protesi articolare a pazienti con artrosi del pollice: eseguiti tre interventi
Le operazioni di sostituzione totale dell’articolazione trapezio metacarpale del primo dito con una protesi sono state eseguite dall’equipe dell’Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia.
Continue readingBari, positiva al Di Venere ma negativa al Policlinico. L’odissea di una partoriente: “Una notte da incubo”
Un’odissea breve ma pur sempre faticosa per la giovane mamma, costretta a passare la notte nel reparto Covid di Ostetricia del Policlinico di Bari, sempre più affollato.
Continue readingBari, mamma positiva partorisce in anticipo. Il grazie ai medici: “Io e Bianca non vi dimenticheremo mai”
Il grazie in una lettera inviata al personale del Policlinico un anno dopo, la mamma: “Ho subito un delicato intervento a causa di una forte emorragia uterina, ho visto la mia piccola solo 10 giorni dopo”.
Continue readingCovid Bari, 13enne positiva accusa dolori al costato: “Sei ore di attesa al Pediatrico e nessuna visita al Policlinico”
Per le sei ore di attesa, la mamma ha portato la figlia al Policlinico, ma qui l’hanno rimandata al Giovanni XXIII perché era ancora in età pediatrica.
Continue readingPoliclinico Bari, dimenticano pinza nell’intestino durante l’intervento: muore 78enne. Tre condanne
Il 78enne Antonio Gigliola è deceduto al Policlinico di Bari nel 2017. Rinviati a giudizio anche il direttore della Chirurgia generale, Leonardo Vincenti, e la dottoressa Valeria Andriola: l’accusa è di omicidio colposo.
Continue readingPoliclinico Bari, arriva Mitaka: il microscopio giapponese per la chirurgia plastica
Un nuovo super microscopio chirurgico giapponese, di nome Mitaka, sarà sperimentato al Policlinico di Bari. Si tratta di uno strumento ad altissima risoluzione dotato di lenti e zoom con cui è possibile ingrandire le dimensioni del campo operatorio fino a 80 volte.
Nell’ambito di un workshop di microchirurgia avanzata, per l’intera settimana il super microscopio sarà utilizzato nel reparto di chirurgia plastica in cinque sedute di “live surgery”.
La sperimentazione prevede tre ricostruzioni mammarie post mastectomia; sarà operata una paziente affetta da linfedema dell’arto superiore che ha registrato un aumento di volume del braccio come complicanza di un intervento di carcinoma mammario, e il trattamento avverrà mediante anastomosi.
Verrà inoltre trattato un paziente con un trauma complesso dell’arto superiore e perdita di sostanza ossea del radio che sarà sostituito mediante trapianto di fibula/perone che, prelevato dalla gamba, sarà trasferita all’avambraccio.
Ad eseguire gli interventi saranno il professor Michele Maruccia e il dottor Michele Lambo dell’unità di chirurgia plastica. Assisteranno direttori di unità operative complesse provenienti da importanti centri di chirurgia plastica italiana.
“Questo microscopio, che arriva dal Giappone, ci consente di ingrandire le strutture tissutali del doppio di quanto avviene normalmente – spiega il professor Giuseppe Giudice, direttore del reparto – . Questo significa che lo possiamo utilizzare in interventi di super microchirurgia dei vasi linfatici che sono più piccoli di un capello e che possono essere isolati e suturati per migliorare il circolo linfatico e risolvere la patologia di base come il linfedema”.
Coronavirus Bari, riapre il padiglione Obi al Policlinico: “Serve per agevolare il Pronto Soccorso”
Attivato il padiglione di osservazione breve intensiva esterno del Policlinico di Bari che con 16 posti letto
Continue readingCoronavirus Bari, 159 pazienti in Rianimazione: il 70% è no vax. Tra i vaccinati anziani e pazienti fragili
La crescita dei ricoveri non sembra mettere pressione alla tenuta della rete ospedaliera, che di questi tempi un anno doveva vedersela con numeri quadruplicati. Merito del vaccino.
Continue reading